Conversione Licenze di Aliante in Licenze SPL

La rispondenza al corso di addestramento teorico e pratico per il conseguimento della licenza di aliante previsto dal DM 467/T rispetto al programma di addestramento previsto per il conseguimento di licenza  SPL dal Reg. 1178/2011 Parte FCL prima e dal Reg. 2018/1976 Parte SFCL poi, è pressoché completa, anche se sono state rilevate alcune difformità con gli addestramenti e i requisiti in materia di esperienza  tra la normativa nazionale  (DM467/T  Sez.14.2 ) e la FCL.110.S/FCL.210.S prima e la SFCL.130 poi.

I titolari di una licenza nazionale di aliante possono chiedere la conversione nella corrispondente licenza SPL qualora abbiano effettuato:

  • almeno 45 lanci
  • almeno 15 ore di volo
  • un volo di navigazione “cross country” di almeno 50 Km (27 NM) come solista o di almeno 100 Km (55 NM) in doppio comando.

L’effettuazione del volo “cross country” è attestato dall’autocertificazione del richiedente.

Privilegi e condizioni

Ai sensi dell’articolo SFCL.115 i privilegi SPL consistono nel poter operare come pilota in comando (PIC) su alianti e su alianti a motore.

I titolari di una licenza SPL:

  1. possono trasportare passeggeri soltanto dopo aver completato, dopo il rilascio della licenza, almeno 10 ore di volo o 30 lanci come pilota in comando (PIC) su alianti o alianti a motore;
  2. sono soggetti alla restrizione di operare senza retribuzione in voli non commerciali fino a quando abbiano:
    • raggiunto i 18 anni di età;
    • completato, dopo il rilascio della licenza, 75 ore di volo o 200 lanci come pilota in comando su alianti o alianti a motore:

Estensione dei privilegi su TMG

Al fine di poter esercitare  i privilegi su TMG i titolari di licenza  SPL devono soddisfare i requisiti di cui alla SFCL.150 e cioè completare presso una ATO, DTO almeno:

  1. 6 ore di addestramento in volo su TMG comprendenti:
  2. 4 ore di istruzione in doppio comando
  3. un volo “cross country” come solista di almeno 150 Km (80 NM) durante il quale deve essere effettuato almeno un atterraggio completo in un aeroporto diverso da quello di partenza.
  4. uno “skill test” che dimostri un adeguato livello di abilità pratica su TMG e che comprenda anche la dimostrazione all’esaminatore della conoscenza teorica delle seguenti materie:
    • Principi del volo
    • Procedure operative
    • Prestazioni di volo e pianificazione del volo
    • Conoscenza generale dell’aeromobile
    • Navigazione

 

I richiedenti la conversione della licenza di aliante nazionale in licenza SPL già in possesso di abilitazione al TMG devono dimostrare di soddisfare almeno i requisiti minimi stabiliti dalla FCL.150 per continuare ad esercitare i privilegi attinenti all’estensione TMG.

Metodi di lancio

La FCL.155 prevede diversi metodi di lancio e l’attività necessaria per poter esercitare i vari metodi:

  • Verricello
  • Traino con automobile
  • Traino con aereo
  • Lancio autonomo
  • Cavo elastico

I privilegi della licenza sono ristretti  ai metodi di lancio utilizzati durante lo skill test per il conseguimento della licenza.

I privilegi della licenza ad altri metodi di lancio  possono essere ottenuti quando il pilota abbia completato:

  1. nel caso di lancio con verricello o automobile, un minimo di 10 lanci di istruzione a doppio comando e 5 lanci come solista sotto supervisione;
  2. nel caso di lancio tramite traino da un aereo o lancio autonomo, un minimo di 5 lanci di istruzione a doppio comando e 5 lanci come solista sotto supervisione. Nel caso di autolancio, l’istruzione a doppio comando può essere effettuata in un TMG;
  3. nel caso di lancio con elastico, un minimo di 3 lanci d’istruzione effettuati a doppio comando o come solista sotto supervisione.

Il completamento dei lanci di addestramento aggiuntivi deve essere scritto nel libretto di volo del pilota e firmato dall’istruttore.

Per mantenere i privilegi per ogni metodo di lancio inoltre, i titolari di licenza devono effettuare almeno 5 lanci negli ultimi 24 mesi, fatta eccezione del lancio con elastico per il quale sono sufficienti 2 lanci.

I piloti che non soddisfino il requisito di attività minima negli ultimi 24 mesi per poter ripristinare il privilegio a quel metodo di lancio, dovranno svolgere un numero aggiuntivo di lanci  a doppio comando o come solista sotto la supervisione di un istruttore.

Procedura di conversione

  • I titolari di licenza di aliante nazionale del tipo I-GL che intendano richiedere la licenza SFCL, dovranno effettuare la procedura di conversione on-line presente nell’area “Servzi OnLine

 

  • I titolari di licenza di aliante nazionale del tipo precedente a quella I-GL, quella dove è presente la foto del titolare, che intendano richiedere la licenza SFCL dovranno effettuare la seguente procedura:
    • Effettuare un’attività di ripresa presso una ATO o DTO a discrezione della stessa;
    • effettuare uno Skill Test con un Flight Examiner;
    • inviare con propria PEC alla PEC protocollo@pec.enac.gov.it e per conoscenza a diraffaele.contractor@enac.gov.it, la richiesta di conversione della licenza con i seguenti allegati:
      • la visita medica in corso di validità,
      • la dichiarazione della scuola con l’attività effettuata,
      • il verbale di esame rilasciato dall’examiner
      • Pagamento della somma di conversione a favore di ENAC di 238 euro, causale N38A-1, Tipologia [09] Aliante