Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • ENG
  • Servizi online
  • Ultimi aggiornamenti

Ente Nazionale per l'Aviazione Civile

Italian Civil Aviation Authority

Ente Nazionale per l'Aviazione Civile

Italian Civil Aviation Authority

    • Sull'ENAC
      • Ruolo e competenze
      • Mission
      • Statuto e Decreto Istitutivo
      • Cooperazione internazionale
    • Patrocinio
    • Elenco procedure di gara
    • Bandi e Concorsi
    • Amministrazione Trasparente
    • Relazioni con il pubblico
    • Contatti
      • Fatturazione elettronica
      • Coordinate per i pagamenti
      • Split Payment
    • Organigramma
    • Regolamento dell'organizzazione del personale
    • Stakeholder
    • Deliberazioni del CDA
    • Protocolli d’intesa e Accordi
    • Open Data
    • Sala crisi
    • Sicurezza aerea
    • Aeroporti
    • Trasporto aereo
    • Passeggeri
    • Spazio aereo
    • Ambiente
    • Normativa
      • Normativa Enac
      • Codice della navigazione
      • Normativa Internazionale
      • Normativa Enac in consultazione
    • Ufficio Stampa
    • News
    • Pubblicazioni
      • Dati di traffico
    • Eventi
    • Simulatori di volo
    • Biblioteca
    • ENG

Seguici su

  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
    • Sull'ENAC
      • Ruolo e competenze
      • Mission
      • Statuto e Decreto Istitutivo
      • Cooperazione internazionale
    • Patrocinio
    • Elenco procedure di gara
    • Bandi e Concorsi
    • Amministrazione Trasparente
    • Relazioni con il pubblico
    • Contatti
      • Fatturazione elettronica
      • Coordinate per i pagamenti
      • Split Payment
    • Organigramma
    • Regolamento dell'organizzazione del personale
    • Stakeholder
    • Deliberazioni del CDA
    • Protocolli d’intesa e Accordi
    • Open Data
    • Sala crisi
    • Sicurezza aerea
    • Aeroporti
    • Trasporto aereo
    • Passeggeri
    • Spazio aereo
    • Ambiente
    • Normativa
      • Normativa Enac
      • Codice della navigazione
      • Normativa Internazionale
      • Normativa Enac in consultazione
    • Ufficio Stampa
    • News
    • Pubblicazioni
      • Dati di traffico
    • Eventi
    • Simulatori di volo
    • Biblioteca
    • Cosa portare a bordo
    • Voli garantiti
    • Diritti dei passeggeri
    • Personale di volo
    • EU Safety List
    • Droni
    • FAQ

Cerca qui

  1. Home
  2. Sicurezza aerea
  3. Gestione della navigabilità continua
  4. Modifiche all’approvazione CAMO-MG

Modifiche all’approvazione CAMO-MG

Nel caso in cui l’impresa abbia richiesto la transizione all’approvazione secondo Parte CAMO o Parte CAO, le modifiche all’approvazione sono gestite in accordo a quanto previsto nella specifica fase/sottofase del processo di transizione  alle nuove approvazioni secondo Parte CAMO o Parte CAO.

Il paragrafo M.A.713 identifica le modifiche/variazioni che l’impresa CAMO-MG deve notificare, ad eccezione dei casi di provata impossibilità, alla Direzione/Ufficio Operazioni dell’Enac competente per territorio prima che esse entrino in vigore al fine di consentire ad Enac di verificare il continuo rispetto dei requisiti della Parte M e come applicabile alla Parte ML.

Il processo di modifica dell’approvazione segue, per quanto applicabile e con criteri di analogia, le fasi del processo di rilascio dell’approvazione.

Nel periodo di tempo in cui la modifica è implementata, ENAC può stabilire le opportune condizioni che consentano all’impresa di continuare a operare nel rispetto dei requisiti applicabili.

Alcune modifiche del CAME possono in ogni caso essere gestite tramite approvazione indiretta per mezzo di una procedura approvata rispondente ai requisiti contenuti nel paragrafo M.A.704(c); in accordo a quanto previsto dalla AMC M.B.703, tale approvazione indiretta può interessare anche i contenuti dello Scope of Work, quando comunque rimanga nel rispetto dei limiti della Certificazione riportati nell’EASA Form 14-MG. In questi casi non è necessaria la presentazione di una domanda ma è sufficiente l’invio della pertinente notifica con la revisione del CAME approvata in accordo alla procedura di “approvazione indiretta”.

Come fare la domanda/notifica?

Per la modifica dell’approvazione CAMO-MG, le imprese interessate dovranno presentare, alla Direzione/Ufficio Operazioni dell’Enac competente per territorio, la relativa domanda utilizzando il Mod.2 AESA, oppure, se l’organizzazione per la gestione della navigabilità continua è parte integrante dell’organizzazione di un detentore di COA, utilizzando il Modello ENAC OPS 2 (AESA 02), opportunamente firmato dall’Accountable Manager.

La domanda deve essere in bollo in accordo alle applicabili disposizioni di legge, correttamente compilata e completa in ogni sua parte, inclusa la documentazione allegata.

La domanda o la notifica devono essere correttamente compilate/formulate e complete in ogni loro parte/contenuto informativo, inclusa la documentazione allegata. L’efficacia e l’efficienza con cui progredisce il successivo processo di certificazione ENAC, dipende in buona parte dalla qualità, dalla completezza e dalla congruità delle informazioni contenute e allegate alla domanda/notifica. La non completezza della domanda/notifica e della documentazione allegata può causare il rigetto della domanda/notifica.

Che cosa devo includere nella Domanda/Notifica?

I documenti “allegati alla domanda Modello 2 AESA – Parte M” e “Allegati alla domanda Modello ENAC OPS 2 (AESA 02)” descrivono la documentazione che tipicamente deve essere inviata dall’Organizzazione richiedente contestualmente alla domanda di modifica, rispettivamente nei casi di CAMO-MG associate ad un COA o meno.

  • Allegati alla domanda Modello 2 AESA – Parte M (per Imprese CAMO non associate ad un COA)
  • Allegati alla domanda Modello ENAC OPS 2 (AESA 02) (per Imprese CAMO associate ad un COA)

Cosa accade successivamente?

Di seguito sono riassunti i principali passaggi del processo:

  1. Alla ricezione della Domanda/notifica, la Direzione/Ufficio Operazioni dell’Enac competente per territorio assegna la richiesta al relativo team Leader (ispettore incaricato-TL), assegnato all’Impresa.
  2. Il team incaricato effettuerà una valutazione iniziale della domanda, del CAME e della restante documentazione allegata e si metterà in contatto con l’impresa per eventuali chiarimenti preliminari, per confermare l’accettabilità della domanda e la convocazione se necessario di un incontro.
  3. Il team, se applicabile, esaminerà la qualificazione del nuovo personale responsabile ((nominated persons, rif. M.A.706/M.A.707, e relative AMC) ed effettuerà di norma colloqui con i candidati proposti. La portata e le finalità del colloquio saranno decise dal TL sulla base delle risultanze dell’analisi della qualificazione posseduta. Per quanto riguarda eventuali nuovi candidati come ARS il Team, secondo le modalità previste dalle procedure ENAC, esaminerà la qualificazione del personale proposto (EASA Form 4 e correlato report di verifica della qualificazione) ai fini della loro accettazione formale, effettuando, quando e come necessario, una Airworthiness Review sotto supervisione. L’accettazione è formalizzata con la firma degli EASA Form 4.
  4. Una volta che sono stati completati in modo soddisfacente, le precedenti verifiche preliminari sulla Manualistica, sull’organizzazione proposta, sui processi di qualificazione del personale manutentivo e sulle verifiche effettuate dall’impresa, il TL e i membri del team effettueranno una o più verifiche a fronte dei requisiti applicabili in relazione alla variazione richiesta presso la sede dell’Impresa e/o presso gli eventuali subfornitori sotto contrato operanti sotto il sistema qualità, al fine di accertare la rispondenza dell’impresa, inviandovi le eventuali non conformità riscontrate nel corso delle verifiche. Il team sarà accompagnato dal Quality Manager o da altra persona responsabile dell’impresa da essa delegato allo scopo, al fine di garantire che l’impresa sia a conoscenza in tempo reale di ogni rilievo emerso. Nel corso di queste verifiche (preferibilmente durante i meetings di apertura e di chiusura) il team incontrerà l’Accountable Manager, in particolare se variato, per le finalità stabilite dalla parte M. ENAC può prescrivere le condizioni in accordo alle quali l’impresa può operare durante le modifiche , salvo che non identifichi le condizioni, per la natura e l’estensione della modifiche richieste per cui sia necessario che l’approvazione venga sospesa;
  5. Nel caso l’Impresa richieda il riconoscimento dei privilegi aggiuntivi di cui al par. M.A.711(b)/(c), il Team esaminerà la qualificazione del personale proposto facendo effettuare quando necessario una Airworthiness Review sotto supervisione (ENAC o di ARS già riconosciuto dall’ENAC in accordo alla procedura approvata nel CAME).
  6. Se sono state riscontrate delle non conformità durante le suddette verifiche, queste sono notificate per iscritto. Tutte le non conformità notificate devono essere analizzate dall’impresa, identificando e concordando con il TL le relative azioni correttive, e confermando allo stesso l’effettiva implementazione delle stesse. Eventuale ulteriori visiti di follow-up possono essere richieste dal TL.
  7. Una volta che le non conformità riscontrate durante le verifiche ispettive (audit), relative alla domanda presentata, sono state chiuse in modo ritenuto soddisfacente, il TL redigerà un rapporto di raccomandazione per la propria struttura ai fini del rilascio dell’approvazione e modificherà come necessario il piano di sorveglianza biennale.
  8. L’impresa può iniziare ad esercitare i privilegi oggetto della modifica dopo che avrà ricevuto le relative certificazioni/autorizzazioni rilasciate dall’Enac in accordo alle prerogative dei requisiti applicabili.

Ultimo aggiornamento: 02/09/2020

Ente Nazionale per l'Aviazione Civile Italian Civil Aviation Authority

Di cosa ci occupiamo

  • Sicurezza aerea
  • Aeroporti
  • Trasporto aereo
  • Passeggeri
  • Spazio aereo
  • Ambiente
  • Normativa
    • Normativa Enac
    • Codice della navigazione
    • Normativa Internazionale
    • Normativa Enac in consultazione

ENAC

  • Patrocinio
  • Ruolo e competenze
  • Mission
  • Statuto decreto istitutivo
  • Sviluppo e innovazione
  • Cooperazione internazionale
  • Relazioni con il pubblico
  • Concorsi e selezioni

News e Media

  • Ufficio Stampa
  • News
  • Pubblicazioni
    • Dati di traffico
  • Eventi
  • Simulatori di volo
  • Biblioteca

Collegamenti

  • Amministrazione trasparente
  • Open Data
  • Notifiche per pubblici proclami
  • FAQ

Sede legale e contatti

Viale Castro Pretorio, 118 - 00185 - Roma
Codice Fiscale 97158180584

protocollo@pec.enac.gov.it

Contatti

Seguici su

  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
Credits: Inrete Digital
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
  • Social Media Policy ENAC
Ente Nazionale per l'Aviazione Civile
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
I cookie sono piccoli file di testo che il tuo browser posiziona sul tuo dispositivo per memorizzare determinate informazioni. Utilizzando le informazioni memorizzate e restituite, un sito web può riconoscere che lo hai già visitato utilizzando il browser sul tuo dispositivo. Utilizziamo queste informazioni per organizzare e visualizzare il sito web in modo ottimale secondo le tue preferenze. In questo processo, solo il cookie stesso viene identificato sul tuo dispositivo. I dati personali vengono memorizzati solo previa espressa autorizzazione da parte tua o quando ciò è assolutamente necessario per consentire l'uso del servizio da noi fornito e da te richiesto.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
I cookie di marketing provengono da aziende pubblicitarie esterne ("cookie di terze parti") e vengono utilizzati per raccogliere informazioni sui siti web visitati dall'utente. L'obiettivo è creare e mostrare contenuti e pubblicità orientati al gruppo target per l'utente.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Posso aiutarti?