Un’organizzazione che intende effettuare e deliberare la manutenzione, e accettare i paracadute ausiliari dei quali non sono costruttori, deve ottenere, su richiesta, un’approvazione quale Centro Verifica e Ripiegamento Paracadute, dimostrando la rispondenza all’allegato VII (Parte-PAR) al Regolamento ENAC “Requisiti Nazionali sull’Aeronavigabilità Continua” (di seguito citato come REGOLAMENTO CAW), come revisionato.
Tali organizzazioni devono presentare ad ENAC la domanda di rilascio/modifica/rinnovo del certificato di idoneità tecnica come CIT – CVRP.
Alla certificazione dei CVRP si applica la procedura vigente per la certificazione e la sorveglianza delle organizzazioni di manutenzione EASA AMO.
La domanda di rilascio del CIT – CVRP è necessaria anche se l’organizzazione richiedente è già approvata come EASA AMO o ENAC AMO: in tal caso gli accertamenti per il rilascio tengono in considerazione il tipo e il livello della certificazione già posseduta.
Anche nel caso di modifica del CIT – CVRP generata da una o più delle seguenti variazioni:
- modifiche al certificato, comprese le abilitazioni dell’organizzazione;
- variazioni del personale responsabile;
- la procedura relativa all’approvazione indiretta del manuale;
- modifiche della sede principale dell’organizzazione;
l’organizzazione deve presentare ad ENAC la domanda di rilascio/modifica/rinnovo del certificato in accordo al PAR.A.205.
La modifica del CIT – CVRP generata da variazioni, diverse da quelle indicate al punto precedente possono essere approvate indirettamente dall’organizzazione su richiesta in accordo a quanto previsto al PAR.A.205.
A quanto ammontano i diritti e le spese per l’ottenimento dell’approvazione?
I diritti e le spese per l’ottenimento dell’approvazione delle imprese di manutenzione sono descritti nel Regolamento per le Tariffe dell’ENAC.
Cosa accade successivamente alla domanda di rilascio/rinnovo/modifica?
Di seguito sono riassunti i principali passaggi del processo condotti in accordo agli applicabili requisiti della Parte PAR:
- Alla ricezione della Domanda, la Direzione/Ufficio Operazioni dell’ENAC competente per territorio identifica il team, con il relativo Team Leader, assegnato alle verifiche di rispondenza dell’Impresa.
- Il team incaricato effettuerà una valutazione iniziale di completezza e congruità della domanda, dell’organizzazione e del personale responsabile proposto, del Manuale del CVRP (inclusa la procedura per la gestione delle variazioni al Manuale del CVRP e all’organizzazione che richiedono o non richiedono un’approvazione preventiva da parte di ENAC) e della restante documentazione allegata, e qualsiasi altra documentazione richiesta dalla normativa per dimostrare il rispetto dei requisiti applicabili della normativa e si metterà in contatto con l’impresa per eventuali chiarimenti preliminari, per confermare l’accettabilità della domanda e la convocazione della prima riunione di certificazione (partecipanti: ENAC Team, Accountable Manager e persone responsabili proposte, di solito effettuato presso la sede ENAC). In tale incontro l’impresa presenta al team di valutazione incaricato il proprio business plan e le risorse disponibili, e può essere presentato, discusso e concordato in via preliminare il processo di approvazione e il suo calendario, nonché le risorse necessarie. Tale incontro servirà anche per una valutazione preliminare sulla disponibilità e l’idoneità delle persone proposte dall’imprese richiedente la certificazione secondo Parte PAR ad occupare le posizioni di responsabilità e ruoli specifici (ad es. addetti operazioni di I° e/o II° livello) richieste dalla normativa in relazione alle abilitazioni richieste e per presentare la loro specifica formazione, esperienza pregressa e conoscenza del settore.
- Il team esaminerà la qualificazione del personale ed effettuerà di norma dei colloqui con i candidati proposti. La necessità, la portata e le finalità del colloquio con il personale responsabile saranno decise dal TL sulla base delle risultanze dell’analisi della qualificazione posseduta dai candidati riportata dall’impresa nel Curriculum Vitae. L’accettazione da parte di ENAC di tale personale (incluso l’Accountable Manager) è formalizzata con l’approvazione del Manuale CVRP.
- Una volta che sono state completate, in modo soddisfacente, le precedenti verifiche di dettaglio sulla Manualistica, sull’organizzazione proposta, sui processi di qualificazione del personale manutentivo, il TL e i membri del team effettueranno una o più verifiche a fronte dei requisiti applicabili (Parte PAR) in relazione all’organizzazione, alle infrastrutture, alla disponibilità e qualificazione del personale coinvolto nella manutenzione e/o accettazione dei paracadute ausiliari, presso le sedi richieste. Il team sarà accompagnato per le verifiche da una persona responsabile dell’impresa al fine di garantire che l’impresa sia a conoscenza in tempo reale di ogni rilievo emerso. Nel corso di queste verifiche il team incontra almeno una volta l’Accountable Manager. Al termine delle visite di verifica di rispondenza alla normativa applicabile il team terrà un de-briefing finale con le persone responsabili dell’impresa (incluso AM) in cui saranno illustrati gli esiti delle verifiche effettuate consegnato un verbale in cui sono riassunte le eventuali non conformità riscontrate.
- Se sono state riscontrate delle non conformità durante le suddette verifiche, queste sono notificate per iscritto. Tutte le non conformità notificate devono essere da analizzate dal richiedente, identificando e concordando con il TL le relative azioni correttive, e confermando allo stesso l’effettiva implementazione di tali azioni. Eventuali ulteriori visite di follow-up possono essere previste dal TL sulla base delle risultanze delle verifiche.
- Una volta che tutte le non conformità riscontrate durante le verifiche ispettive (audit), relative alla domanda iniziale presentata, sono state chiuse in modo ritenuto soddisfacente (non può essere rilasciato il Certificato in presenza di non conformità aperte), il TL redige un rapporto di raccomandazione per la propria struttura ai fini del rilascio del CIT-CVRP.
- L’impresa può iniziare a esercitare i privilegi riconosciuti dopo che avrà ricevuto le relative certificazioni/autorizzazioni rilasciate da Enac.
Quale è la validità dell’approvazione?
Il CIT-CVRP rilasciato da ENAC ha validità tre anni ed è rinnovato da ENAC:
- su richiesta del CVRP che inoltra la domanda di rilascio/modifica/rinnovo del certificato debitamente compilato entro 90 giorni prima della scadenza. Il mancato rispetto di tale termine non garantisce il completamento positivo delle verifiche funzionali entro la scadenza della certificazione;
- a seguito dell’esito favorevole delle verifiche ENAC ad esso funzionali.
In caso di inadempienze o carenze riscontrate nel corso delle verifiche ordinarie e straordinarie, non eliminate dall’organizzazione nei tempi e con le modalità concordate, ENAC limita, sospende o revoca il CIT-CVRP.
I procedimenti di limitazione, sospensione e revoca sono condotti ai sensi dell’articolo 11 del Regolamento CAW.
Quali sono le regolamentazioni e le documentazioni che si debbono conoscere?
La normativa tecnica ENAC applicabile ivi incluso il Regolamento ENAC “Requisiti Nazionali sull’Aeronavigabilità Continua”
AVVERTENZA: L’impresa è tenuta ad assicurare il soddisfacimento di ogni disposizione di legge (per esempio normative antincendio dei locali, sicurezza sul lavoro, norme doganali, ecc.) prevista per lo svolgimento dell’attività oggetto della certificazione rilasciata dall’ENAC.
Quali sono i privilegi connessi all’approvazione?
I CVRP in possesso di certificazione secondo l’allegato VII (Parte-PAR) al REGOLAMENTO CAW rilasciata da ENAC possono esercitare i privilegi di cui ai paragrafi PAR.A.210 sui paracadute ausiliari che rientrano nella propria specifica delle abilitazioni, e al PAR.A.215 per i corsi di addestramento.
Tali privilegi possono essere esercitati nelle sedi e nel rispetto delle abilitazioni descritte nel Certificato di Approvazione, nella correlata Specifica delle Abilitazioni secondo i termini, le condizioni e le limitazioni, approvati da ENAC e riportati nel Manuale di Impresa in accordo al paragrafo PAR.A.220.
Ultimo aggiornamento: 30/09/2025