Requisiti di Certificazione e Produzione dei paracadute ausiliari
Per essere accettati da ENAC per l’impiego nei lanci, i paracadute ausiliari devono essere preventivamente certificati e prodotti ai sensi dalle norme ETSO C23 (o JTSO C23) o TSO C23.
Quando il paracadute ausiliario è accompagnato da una certificazione/attestazione di rispondenza alle norme ETSO C23 (o JTSO C23) o TSO C23, emessa dall’Autorità aeronautica competente dello Stato di progettazione e produzione del paracadute, quest’ultimo può essere accettato senza ulteriori accertamenti.
In alternativa l’organizzazione di progetto, ovvero l’organizzazione che intende far riconoscere da ENAC il paracadute ausiliario, deve preventivamente valutare se è possibile richiederne ad ENAC la convalida, nei casi previsti dallo schema seguente.
Si sottolinea che la validità della certificazione di un paracadute ausiliario accettato decade:
- al raggiungimento del limite di vita stabilito dal costruttore o da ENAC, se diversamente determinato, quale è raggiunto per primo;
- se sono introdotte modifiche o riparazioni non rispondenti al requisito PAR.A.115 del REGOLAMENTO CAW;
- per inosservanza delle istruzioni stabilite dal costruttore in ordine all’impiego e alla manutenzione del paracadute;
- per inosservanza dei termini delle applicabili Direttive di Aeronavigabilità;
- qualora la manutenzione non venga eseguita in accordo al punto PAR.A.110 del REGOLAMENTO CAW.
Accettazione
L’accettazione dei paracadute ausiliari è effettuata da organizzazioni in possesso del Certificato di Idoneità Tecnica quale Centro Verifica e Ripiegamento Paracadute (CIT-CVRP) rilasciato da ENAC per tale attività.
L’accettazione del paracadute ausiliario effettuata dal CVRP è subordinata alla verifica positiva delle seguenti condizioni:
- il paracadute è provvisto di dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore del paracadute al tipo omologato/riconosciuto, in accordo ai precedenti requisiti di certificazione;
- I seguenti documenti sono ritenuti equivalenti alla dichiarazione di conformità:
- EASA Form 1 di produzione, nel caso in cui il tipo risponde ai requisiti previsti dalle norme ETSO C23,
- JAA Form 1 di produzione emesso antecedentemente al 28 Settembre 2005, nel caso in cui il tipo risponde ai requisiti previsti dalle norme JTSO C23,
- FAA 8130-3 di produzione, nel caso in cui il tipo risponde ai requisiti previsti dalle norme TSO C23;
- il paracadute è in buono stato di conservazione.
- Nel caso in cui il paracadute ausiliario sia usato, è richiesta la verifica delle condizioni dell’esemplare e dei suoi componenti
In assenza della documentazione precedentemente elencata, la marcatura TSO/ETSO/JTSO C23 del paracadute, o altra marcatura riconosciuta da ENAC, può essere ritenuta idonea, previo processo di Convalida, descritto successivamente.
Il possesso dei requisiti di certificazione è attestato dal rilascio del libretto del paracadute ausiliario.
Processo di Convalida
Il processo di Convalida del tipo di paracadute ausiliari progettati e prodotti all’estero è necessario in tutti i casi previsti dallo schema di accettabilità riportato nella Tabella 3 del Regolamento.
La convalida del tipo di paracadute ausiliario è rilasciata da ENAC su istanza dell’organizzazione di progetto dei paracadute, o dell’organizzazione che intende far riconoscere il paracadute.
L’istanza di Convalida deve essere inoltrata ad ENAC con lettera su carta intestata dell’organizzazione ed indirizzata alla Direzione Certificazione Prodotti (OCP), avendo cura di mettere in copia l’Autorità Aeronautica che ha emesso la certificazione/attestazione originale del tipo per il quale è chiesta la convalida.
Si fa presente che istanze indirizzate ad ENAC senza mettere in copia l’Autorità Aeronautica non potranno essere processate.
Nella lettera d’istanza dovranno essere altresì fornite copie delle certificazioni emesse dall’ Autorità Aeronautica, nonché, nel caso di attestazioni/certificazioni a norme diverse dagli standard ETSO C23 ( JTSP C23) o TSO C23, tutte le informazioni utili per la valutazione dell’equivalenza delle suddette norme ai sopra richiamati standard
Nel caso in cui l’organizzazione è dotata di Posta certificata, la richiesta va inoltrata all’indirizzo PEC istituzionale dell’ENAC (protocollo@enac.gov.it) altrimenti può essere inoltrata all’indirizzo e-mail certificazione.prodotti@enac.gov.it.
Al termine della valutazione, ENAC emette una lettera di convalida che andrà allegata alla documentazione del paracadute, come evidenza, se applicabile, dell’accettazione ENAC dell’equivalenza alle norme ETSO C23 (o JTSO C23) o TSO C23.
Paracadute ausiliari accettati da ENAC
I paracadute ausiliari accettati da ENAC fino al 12 ottobre 2025 in accordo alle disposizioni presenti nella Circolare NAV 16D e a far data dal 13 ottobre 2025 in accordo alle disposizioni presenti nel Regolamento ENAC “Requisiti Nazionali sull’Aeronavigabilità Continua” – Allegato VII -Parte PAR, sono riportati nell’elenco aggiornato dei Paracadute ausiliari accettati da ENAC.
Ultimo aggiornamento: 26/09/2025