Tutte le FAQ per l'argomento: Albi/Registro del Personale di Volo

Elenco FAQ

Con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Ente n. 8/2022, adottata nella seduta n. 1/2022 del 21 febbraio 2022, ENAC ha ricondotto la propria potestà normativa all’emanazione di Regolamenti tecnici e alla produzione di FAQ.

Il sistema FAQ fornisce informazioni a contenuto esplicativo, interpretativo e innovativo su tematiche disciplinate dai regolamenti oppure come risposta a quesiti frequenti e rilevanti che provengono dall’utenza.

Le FAQ sono elaborate dalla direzione ENAC competente per materia, che assicura la coerenza con eventuali altre risposte, di medesimo contenuto, che siano state precedentemente fornite. Successivamente, vengono sottoposte al parere della Direzione analisi giuridiche e contenzioso. Una volta esperita tale fase, la Direzione centrale competente le invia al Direttore Generale per la conseguente informativa al Consiglio di Amministrazione. Da ultimo, espletata la comunicazione al Consiglio, l’iter si conclude con la pubblicazione delle FAQ sul sito dell’Ente nell’apposita sezione.

Il ricorso alle FAQ da parte di ENAC, analogamente ad altre Pubbliche Amministrazioni, è da ricondurre a esigenze di trasparenza dell’attività della pubblica amministrazione e di economicità della medesima.

Come riconosciuto dal Consiglio di Stato, le risposte alle FAQ, pur nella loro atipicità, si pongono a metà strada tra le disposizioni di carattere normativo, per la loro natura (almeno di regola) generale e astratta e inidonee quindi a prevedere ogni loro possibile applicazione concreta, e il singolo esercizio della funzione amministrativa da parte di una Pubblica Amministrazione.

Le FAQ costituiscono, pertanto, chiarimenti in ordine alla valenza di alcune disposizioni e rappresentano una sorta di interpretazione autentica con cui l’Amministrazione chiarisce la propria volontà provvedimentale, precisando e meglio delineando le prescrizioni normative.

Albi/Registro del Personale di Volo

  • L’iscrizione agli Albi e/o nel Registro è obbligatoria per poter esercitare la propria professione in Italia su aeromobili nazionali. Nel caso in cui l’iscritto non sia impiegato presso alcun operatore italiano o sia impiegato presso un operatore straniero, potrà richiedere al Process Management Albo Gente dell’Aria dell’ENAC, la sospensione della propria iscrizione (art. 14 del Regolamento per le iscrizioni negli albi e nel registro del personale di volo) ed è quindi esonerato dal pagamento dei contributi annuali di iscrizione. Tale sospensione può essere richiesta per un massimo di cinque anni consecutivi.

  • No, purchè invii una comunicazione in cui chiede di voler sospendere l’iscrizione nel Registro come previsto dall’art. 14 del “Regolamento per le iscrizioni negli Albi e nel Registro del personale di volo”, specificandone il periodo. Trascorso il periodo di sospensione deve inviare una nuova comunicazione per la ripresa dell’attività aeronautica.

  • Si. Al momento del conseguimento dell’abilitazione, e della successiva trascrizione della stessa sulla licenza, è necessario darne comunicazione al Process Management Albo Gente dell’Aria che provvederà a registrare il titolo professionale di istruttore (FI-IRI etc.)

  • Si. Al momento della richiesta di iscrizione, l’iscritto dichiara, sottoscrivendolo, di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni futura variazione.

  • E’ necessario, entro il 31 marzo di ogni anno, versare un contributo pari a Euro 94,00, comprensivi di bollo, spese e diritti accessori, con pagamento telematico attraverso i la sezione Servizi OnLine – Pagamenti OnLine.

  • No, il giuramento non è più previsto per l’iscrizione nell’Albo a seguito dell’approvazione del Regolamento per le iscrizioni negli Albi e nel Registro del personale di volo (delibera CdA del 24/11/2006). Al posto del giuramento viene compilata dall’interessato, al momento dell’iscrizione, una dichiarazione deontologica.

    Per i piloti iscritti prima dell’approvazione della delibera, che non hanno effettuato il giuramento allora previsto, sarà compito del Process Management Albo Gente dell’Aria inviare agli stessi la dichiarazione deontologica. I piloti compileranno la dichiarazione e la spediranno al medesimo Ufficio che provvederà all’iscrizione definitiva all’Albo. La dichiarazione sarà conservata nel fascicolo personale dell’iscritto.

  • Sì, poiché tutti gli equipaggi di aeromobili nazionali sono formati da personale iscritto negli Albi o nel Registro del Personale di Volo (art. 897 C.d.N.).

  • La documentazione presentata viene controllata e poi rapidamente registrata nell’Albo. A conferma dell’avvenuta iscrizione viene inviato all’interessato l’estratto in bollo definitivo, completo di numero di iscrizione e titolo professionale.

  • L’Ente Nazionale Gente dell’Aria è stato soppresso con il Decreto Legislativo 250/97. Le sue funzioni vengono ora svolte dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.

Posso aiutarti?