Elenco FAQ
Con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Ente n. 8/2022, adottata nella seduta n. 1/2022 del 21 febbraio 2022, ENAC ha ricondotto la propria potestà normativa all’emanazione di Regolamenti tecnici e alla produzione di FAQ.
Il sistema FAQ fornisce informazioni a contenuto esplicativo, interpretativo e innovativo su tematiche disciplinate dai regolamenti oppure come risposta a quesiti frequenti e rilevanti che provengono dall’utenza.
Le FAQ sono elaborate dalla direzione ENAC competente per materia, che assicura la coerenza con eventuali altre risposte, di medesimo contenuto, che siano state precedentemente fornite. Successivamente, vengono sottoposte al parere della Direzione analisi giuridiche e contenzioso. Una volta esperita tale fase, la Direzione centrale competente le invia al Direttore Generale per la conseguente informativa al Consiglio di Amministrazione. Da ultimo, espletata la comunicazione al Consiglio, l’iter si conclude con la pubblicazione delle FAQ sul sito dell’Ente nell’apposita sezione.
Il ricorso alle FAQ da parte di ENAC, analogamente ad altre Pubbliche Amministrazioni, è da ricondurre a esigenze di trasparenza dell’attività della pubblica amministrazione e di economicità della medesima.
Come riconosciuto dal Consiglio di Stato, le risposte alle FAQ, pur nella loro atipicità, si pongono a metà strada tra le disposizioni di carattere normativo, per la loro natura (almeno di regola) generale e astratta e inidonee quindi a prevedere ogni loro possibile applicazione concreta, e il singolo esercizio della funzione amministrativa da parte di una Pubblica Amministrazione.
Le FAQ costituiscono, pertanto, chiarimenti in ordine alla valenza di alcune disposizioni e rappresentano una sorta di interpretazione autentica con cui l’Amministrazione chiarisce la propria volontà provvedimentale, precisando e meglio delineando le prescrizioni normative.
Controllore del traffico Aereo
-
La competenza linguistica in inglese e in italiano, dei Controllori del Traffico Aereo e gli Studenti Controllori del Traffico Aereo deve essere dimostrata per mezzo di un metodo di valutazione approvato dall’Autorità competente, come previsto dal requisito ATCO.B.040 – Valutazione della competenza linguistica del Regolamento (UE) n. 2015/340. Le Organizzazioni che attualmente possiedono un metodo di valutazione della competenza linguistica (Competenza linguistica ATCO/SATCO) in italiano e in inglese, approvato dall’Autorità competente (ENAC) in base al suddetto Regolamento, sono: Organizzazione certificata N.ro certificato ENAV Spa IT-ATCTO-001 Aeronautica Militare IT-ATCTO-002 Dati aggiornati all’8 gennaio 2024
Data di ultimo aggiornamento: 06 Aprile 2021 -
La Licenza ATCL e SATCL è rilasciata da Enac in virtù di disposti del Regolamento (UE) n. 2015/340 ed è riconosciuta automaticamente e obbligatoriamente in ambito Comunità Europea. Spetta eventualmente al fornitore di servizi europeo esperire ulteriori approfondimenti qualora sussistano dubbi circa la congruità e veridicità delle informazioni riportate su tali licenze. Deve, tuttavia, essere richiesta una conversione del documento rilasciato da Enac con analogo ed equipollente documento rilasciato dalla paritetica Autorità Competente dello Stato Membro d’interesse.
Inoltre le Licenze ATCL e SATCL rilasciate da Enac soddisfano i requisiti di cui all’Annesso 1 ICAO, quindi potrebbero essere accettate anche da Paesi Terzi, ovvero non membri della Comunità Europea. In quest’ultimo caso, tuttavia, qualora non esistano procedure o protocolli per l’automatico riconoscimento, potrebbero essere richieste dallo Stato estero eventuali ulteriori garanzie oppure il soddisfacimento di requisiti nazionali aggiuntivi non previsti in ambito comunitario.
-
L’iter per diventare Controllore del Traffico Aereo si sviluppa attraverso una serie di passaggi:
- acquisizione della licenza di Studente Controllore del Traffico Aereo;
- svolgimento di tirocinio pratico presso un fornitore di Servizi ed acquisizione di una Specializzazione di Unità Operativa;
- acquisizione di licenza di Controllore del Traffico Aereo
Per acquisire la Licenza di Studente Controllore del Traffico Aereo, occorre aver frequentato un corso certificato in base ai requisiti previsti dal Regolamento (UE) n. 2015/340 . Attualmente in Italia gli unici corsi certificati per personale civile (non militare) sono svolti dall’ENAV S.p.A. cui ci si può rivolgere per informazioni circa l’eventuale accesso “da esterno” ai loro corsi o per partecipare ad una eventuale selezione da parte di tale Società ai fini dell’assunzione. Tuttavia il superamento di tale corso, darebbe titolo esclusivamente al rilascio da parte dell’ENAC della Licenza di Studente Controllore del Traffico Aereo.
Infatti, per poter acquisire la Licenza CTA, come detto, occorrerebbe ottenere la Specializzazione di Unità Operativa, ovvero frequentare un tirocinio pratico presso un Fornitore di servizi (attualmente in Italia gli unici sono: lo stesso ENAV o l’Aeronautica Militare).
In alternativa è possibile diventare Controllore del Traffico Aereo attraverso la carriera militare svolta presso l’Aeronautica Militare, attraverso le normali procedure di selezione per personale militare, pubblicate in appositi bandi di concorso di tale Forza Armata.
Ultimo aggiornamento: 06/04/2021