Con Determina del Direttore Generale prot.58116 del 07 giugno 2017 è stata rinnovata la costituzione del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’ENAC ai sensi e per gli effetti dell’art. 21 della legge 4 novembre 2010, n. 183, nel rispetto della Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e del Ministro per le Pari Opportunità del 4 marzo 2011, recante “Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni”.
Oltre i compiti propositivi, consultivi e di verifica previsti dall’art. 57 del Decreto legislativo 165/2001, il CUG-ENAC esercita anche le competenze precedentemente demandate al Comitato per le Pari Opportunità e al Comitato paritetico sul fenomeno del mobbing, nell’ottica dei principi di uguaglianza, di pari opportunità, non discriminazione e di sostegno di una visione centrata sulle persone.
In particolare, sono state individuate quattro aree di intervento:
1. pari opportunità;
2. benessere organizzativo;
3. mobbing;
4. formazione e informazione.
Il CUG-ENAC è attualmente composto da 13 membri effettivi e 6 membri supplenti individuati nel rispetto delle garanzie di rappresentatività dell’Amministrazione e delle organizzazioni sindacali.
Secondo quanto previsto dalla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e del Ministro per le Pari Opportunità del 4 marzo 2011, il CUG-ENAC ha adottato un proprio Regolamento, deliberato dal precedente Comitato il 19 marzo 2012.
Per agevolare i canali di comunicazione con il Comitato è stata istituita la casella di posta elettronica cug@enac.gov.it per far pervenire eventuali suggerimenti riguardanti i relativi ambiti di competenza.
Si rende disponibile il Regolamento ENAC – Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni:
PARTE DATORIALE | PARTE SINDACALE |
---|---|
SEBASTIANO VECCIA (PRESIDENTE) | STEFANIA RANDISI (VICE PRESIDENTE - FLP) |
CLAUDIO LANZETTA (SEGR. COMPONENTE EFFETTIVO) | GIUSEPPE IGNOTI (COMPONENTE SUPPLENTE - FLP) |
ROSANNA DE PAOLIS (COMPONENTE EFFETTIVO) | DENIA PRIAMI (COMPONENTE EFFETTIVO - CGIL) |
PAOLA TARSI (COMPONENTE EFFETTIVO) | SIMONE RICCI (COMPONENTE SUPPLENTE - CGIL) |
MANFRED MUSSNER (COMPONENTE EFFETTIVO) | NADIA VITALE (COMPONENTE EFFETTIVO - CISL) |
LUCA DE DONNO (COMPONENTE EFFETTIVO) | DANIELA CANDIDO (COMPONENTE SUPPLENTE - CISL) |
SILVIA MARCOCCIA (COMPONENTE EFFETTIVO) | ALESSANDRA MANCINI (COMPONENTE EFFETTIVO - UILT) |
MARIAVITTORIA FONTECCHIA (COMPONENTE SUPPLENTE - UILT) | |
ANGELA MARSILI (COMPONENTE EFFETTIVO - UIL PA) | |
ROSSELLA RUSSO (COMPONENTE SUPPLENTE - UIL PA) | |
ORIANA MAERINI (COMPONENTE EFFETTIVO - USB) | |
CLAUDIO SOGARO (COMPONENTE SUPPLENTE - USB) |
Riferimenti normativi
- Legge n. 183/2010
- Decreto Legislativo n. 165/2001, Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, art. 57
- Decreto Legislativo n. 81/2009
- Decreto Legislativo n. 106/2009
- Decreto Legislativo n. 150/2009 (artt. 1,3,8,9,10,13,14)
- Direttiva 23 maggio 2007 – “Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche (GU Serie Generale n.173 del 27-07-2007) – annualità 2011
- Linee guida sulle modalità di funzionamento dei “Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” (art. 21, legge 4 novembre 2010, n. 183)
- Circolare 18 novembre 2010 n. 5
Ultimo aggiornamento: 05/03/2028