Enac ha ospitato oggi, 25 marzo, il Workshop di Medicina Aeronautica e Spaziale organizzato dall’AIMAS, con la partecipazione dell’Areonautica Militare. Un’importante occasione di raccordo, in cui autorevoli rappresentanti ed esperti del settore hanno condiviso sfide e opportunità connesse ai nuovi sviluppi in questo campo, sempre più strategico per l’aviazione del futuro.
All’incontro, aperto dai saluti istituzionali del Consigliere di Amministrazione Enac Dott.ssa Benedetta Fiorini, del Direttore Generale f.f. Enac Fabio Nicolai, del Direttore Centrale Enac Standard Tecnici e Operatività Aeronautica Ing. Carmela Tripaldi e del Capo del Corpo Sanitario Aeronautico e Presidente AIMAS Gen. Isp. Capo Pietro Perelli, sono intervenuti il Direttore Enac Innovazione Tecnologica Ing. Giovanni Di Antonio, l’Ing. Gabriele Mascetti dell’ASI – Agenzia Spaziale Italiana, il Brig. Gen. Marco Lucertini, il Col. Francesco Torchia, il Magg. Alessandro Scagliusi, il Ten. Col. Paola Verde, il Ten. Col. Angelo Landolfi e il M.llo Francesco Piccolo dell’Aeronautica Militare, il Prof. Felice Strollo, l’Ing. Ilaria Cinelli e il Dott. Alberto Battistelli. Ha coordinato i lavori il Dott. Antonello Furia, Responsabile Ufficio Enac Medicina Aeronautica.
La Dott.ssa Benedetta Fiorini, nel rivolgere i saluti di benvenuto anche a nome del Presidente Enac Pierluigi Di Palma, ha dichiarato: “La medicina aerospaziale è parte integrante dell’Enac da anni, con un ufficio di medicina aeronautica che ha competenze specifiche sulla valutazione dei requisiti di idoneità psicofisica al volo del personale aeronautico, in un rapporto costante di cooperazione con l’Aeronautica Militare e con l’AIMAS. Siamo pronti ad affrontare le sfide del futuro grazie alla collaborazione tra esperti, enti, organismi di ricerca e agenzie civili e militari”.
Il DG f.f. Fabio Nicolai ha evidenziato come il progresso scientifico e il costante coordinamento tra i maggiori stakeholder stiano offrendo risultati di rilievo, con il nostro Paese leader a livello internazionale nel realizzare un trasporto aereo sempre più sicuro, innovativo e sostenibile. “L’Enac può fare da ponte tra la rigidità delle norme e la realtà operativa. Non sempre servono più regole: a volte servono solo soluzioni nuove”.
Galleria fotografica
Ultimo aggiornamento: 25/03/2025