Il libretto del paracadute ausiliario contiene tutte le registrazioni previste dal PAR.A.140 del REGOLAMENTO CAW, ed in particolare:

 

Il libretto è riferito alla velatura.

Il libretto del paracadute contiene, al minimo, le seguenti informazioni:

  1. gli elementi di identificazione della velatura e dei relativi componenti principali e accessori che costituiscono l’assieme, prodotto secondo gli standard applicabili (sacca, imbracatura, pilotino estrattore), quali:
  2. costruttore,
  3. tipo (modello e numero identificativo della parte),
  • numero ed anno di costruzione;
  1. le eventuali limitazioni d’impiego;
  2. il limite di vita;
  3. la registrazione dei componenti principali assemblati alla velatura (che costituisce attestazione di compatibilità degli stessi);
  4. le annotazioni ritenute necessarie, in relazione a particolari caratteristiche del paracadute;
  5. il nominativo e l’indirizzo del proprietario;
  6. l’identificazione del soggetto di cui al comma 1. che ha emesso il libretto;
  7. il numero progressivo del libretto, assegnato dal soggetto emittente di cui al comma 1;
  8. le manutenzioni ordinarie e straordinarie effettuate e il relativo esito, le riparazioni eseguite, le modifiche introdotte, le aperture di emergenza occorse durante l’impiego, specificando per ciascuna attività il luogo di esecuzione.

Il libretto del singolo paracadute ausiliario viene rilasciato inizialmente dal CVRP in fase di accettazione dello stesso, a firma del responsabile del CVRP o del suo sostituto identificato in accordo a PAR.A.230, comma 4, a seguito dell’esito favorevole delle verifiche previste al punto PAR.A.130.

  • In caso di esaurimento delle pagine di una delle parti, il proprietario del paracadute ausiliario richiede ad un CVRP, abilitato all’emissione dei libretti, l’emissione di un nuovo libretto quale proseguimento del precedente, riportando:
  1. a) il riferimento del precedente libretto esaurito;
  2. b) il numero di ripiegamenti presenti sul libretto esaurito;
  3. c) il numero di aperture di emergenza e riparazioni di 2° livello presenti sul libretto esaurito;
  4. d) ogni altra informazione ritenuta rilevante ai fini del mantenimento dell’aeronavigabilità
  • Il proprietario del paracadute ausiliario è responsabile del suo mantenimento e delle relative registrazioni delle attività di manutenzione / riparazione / modifica del paracadute.

Il soggetto che ha eseguito la manutenzione registra nel libretto:

  1. le manutenzioni ordinarie e straordinarie effettuate e il relativo esito;
  2. le aperture di emergenza occorse durante l’impiego.
  3. le riparazioni eseguite,
  4. le modifiche introdotte,
  5. eventuali cambiamenti di configurazione,
  6. e, quando previsto, le variazioni alle istruzioni per assicurare l’aeronavigabilità continua