Proseguono gli interventi dei Vertici Enac in occasione del Meeting Rimini, dove oggi il DG Enac Alexander D’Orsogna ha preso parte al convegno “La città interconnessa: connettere territori, creare opportunità – Innovazione e futuro”, con un intervento dedicato alle nuove frontiere della mobilità aerea avanzata e allo sviluppo di sistemi infrastrutturali integrati e intelligenti.

“Le infrastrutture non hanno solo una dimensione fisica – ha sottolineato il Direttore Generale Enac – ma rappresentano uno strumento strategico per accorciare le distanze, muovere l’economia e restituire valore ai territori più fragili.
Si inscrive in questa vision l’impegno di Enac a favore dell’ innovazione tecnologica del settore e della mobilità aerea avanzata, anche attraverso il Piano strategico nazionale AAM 2021-2030.
“La terza dimensione del volo – ha osservato il DG D’Orsogna – da progetto avveniristico qual era, è divenuta oggi realtà concreta, in grado di offrire servizi di mobilità sicuri, sostenibili, integrati e di pubblica utilità, nel quadro della transizione digitale ed ecologica, in un’ottica di “Mobility as a Service”.
Per conseguire tali risultati, l’Ente ha agito con pragmatismo su più fronti: quello regolamentare, disciplinando le procedure operative, anche tramite Sandbox sperimentali; quello infrastrutturale ground, con la progettazione dei vertiporti; e, non da ultimo, curando l’interfaccia con il territorio e la comunità.
L’ Advanced Air Mobility, in tal senso, esemplifica perfettamente il concetto di ‘città interconnessa’ e, anche grazie a Enac, il nostro Paese si pone all’avanguardia del settore, con riconoscimenti a livello internazionale.
“Improntati a quest’ottica – ha concluso il Direttore Generale – stiamo creando sin da ora un ecosistema che genera sviluppo e coesione, rafforzando il tessuto sociale, industriale ed economico”.

Il dibattito ha visto come relatori anche Francesco Meneghetti di TIM, Francesco Benevolo, Direttore operativo RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti Spa. e Commissario straordinario AdSP Mare Adriatico Centro Settentrionale, e Stefano Riazzola del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Ha moderato i lavori Lorenzo Raonel Simon Sanchez, Esperto Comunicazione del MIT.