Oggi, 8 luglio, il DG Enac Alexander D’Orsogna, ha premiato i vincitori del Contest Enac Facilitation (E-FAL) “Volare verso il Futuro: la rivoluzione delle facilitazioni nel trasporto aereo”, nel corso della cerimonia organizzata a Roma dalla Direzione Centrale Coordinamento Relazioni Internazionali, Sicurezza e Ricerca guidata dalla Dott.ssa Giovanna Laschena.

L’iniziativa, rivolta a studenti universitari e neolaureati, è stata promossa dall’Ente in occasione del 75° anniversario dell’Annesso 9 International Civil Aviation Organization, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere la cultura aeronautica, con particolare attenzione al tema delle facilitazioni e della mobilità aerea, attraverso il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni.

Il DG Enac D’Orsogna:
“Avvicinare i giovani al mondo dell’ aviazione civile significa investire sul futuro del nostro Paese, stimolando risposte innovative alle sfide globali emergenti del settore e favorendo uno sviluppo sempre più sostenibile, inclusivo e accessibile del trasporto aereo”.

Durante l’evento il DG Enac ha conferito i riconoscimenti ai due progetti vincitori, nonché gli attestati di partecipazione a tutti i concorrenti, chiamati a realizzare video che mettessero in risalto il ruolo del trasporto aereo, motore di sviluppo dell’economia e dell’interconnessione territoriale, reso più efficiente, accessibile e fruibile grazie alle facilitazioni.

A comporre i due gruppi assegnatari del premio, Lorenzo Costa e Sabrina De Bonis per AprilX e Roberto Trainotti, Matteo Bruseghini e Pietro Michelini per Collettivo Futura. Hanno partecipato alla cerimonia, per Enac, il Direttore Centrale Claudio Eminente, i Direttori Silvia Ceccarelli, Monica Piccirillo, Fabiola Cardea, Davide Drago e Sebastiano Veccia, insieme al PM Facilitation Denia Priami. Presenti, inoltre, il DG Assaeroporti Valentina Menin, il DG AEROPORTI 2030 Valentina Lener, rappresentanti di International Air Transport Association (IATA), SEA Milan Airports, AICALF e Airport Global Services.

👉 Guarda i video.