Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma e il Direttore Generale Alexander D’Orsogna sono intervenuti oggi, a Siena, alla presentazione del progetto di rilancio dell’aeroporto di Siena-Ampugnano, che sarà oggetto di riqualificazione a cura di Enac Servizi, in-house di Enac guidata dall’Amministratore Unico Marco Trombetti, in linea con lo sviluppo della Regional Air Mobility che connetterà il territorio con un network di piccoli scali.

L’incontro si è svolto alla presenza del Presidente IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, On. Salvatore Deidda, dell’On. Francesco Michelotti del Sindaco di Siena Nicoletta Fabio, del Vicesindaco Michele Capitani e della dott.ssa Tiziana Bufacchi, titolare di Avioitaliana, operatore aereo specializzato in Regional Air Mobility (RAM).

I vertici Enac, l’AU di Enac Servizi, le Autorità, il Sindaco di #Sovicille Giuseppe Gugliotti e i rappresentanti del territorio hanno fatto anche un sopralluogo per visionare lo stato delle infrastrutture, in vista delle opere finalizzate alla messa in sicurezza e alla realizzazione degli interventi.

A seguire, gli stessi hanno partecipato al Consiglio Comunale per la presentazione del progetto che, senza impattare sull’ambiente, valorizzerà il territorio anche attraverso un impianto fotovoltaico che, nel rispondere agli obiettivi di #decarbonizzazione del settore, canalizzerà la produzione energetica eccedente verso gli assetti istituzionali.

Nella conferenza stampa, il Presidente Di Palma, nel ringraziare l’Autorità politica per la visione condivisa, ha evidenziato come il rilancio dell’aeroporto di Siena favorirà l’integrazione aria-aria, attraverso velivoli di ridotte dimensioni e a basso impatto ambientale, anticipando la #MobilitàAerea del futuro.

Il DG D’Orsogna ha espresso soddisfazione per questa riqualificazione, che potenzierà la connettività territoriale e la delocalizzazione turistica invitando alla riscoperta di una “unexpected Italy”.

L’On. Deidda, nell’elogiare questa iniziativa, ha sottolineato come lo scalo non vedrà l’uso di aeromobili di grosse dimensioni, quanto, piuttosto, di taxi volanti, senza impatto sul territorio.

Guarda la Conferenza stampa: