L’iter per diventare Controllore del Traffico Aereo si sviluppa attraverso una serie di passaggi:

  1. acquisizione della licenza di Studente Controllore del Traffico Aereo;
  2. svolgimento di tirocinio pratico presso un fornitore di Servizi ed acquisizione di una Specializzazione di Unità Operativa;
  3. acquisizione di licenza di Controllore del Traffico Aereo

Per acquisire la Licenza di Studente Controllore del Traffico Aereo, occorre aver frequentato un corso certificato in base ai requisiti previsti dal Regolamento (UE) n. 2015/340 . Attualmente in Italia gli unici corsi certificati per personale civile (non militare) sono svolti dall’ENAV S.p.A. cui ci si può rivolgere per informazioni circa l’eventuale accesso “da esterno” ai loro corsi o per partecipare ad una eventuale selezione da parte di tale Società ai fini dell’assunzione. Tuttavia il superamento di tale corso, darebbe titolo esclusivamente al rilascio da parte dell’ENAC della Licenza di Studente Controllore del Traffico Aereo.

Infatti, per poter acquisire la Licenza CTA, come detto, occorrerebbe ottenere la Specializzazione di Unità Operativa, ovvero frequentare un tirocinio pratico presso un Fornitore di servizi (attualmente in Italia gli unici sono: lo stesso ENAV o l’Aeronautica Militare).

In alternativa è possibile diventare Controllore del Traffico Aereo attraverso la carriera militare svolta presso l’Aeronautica Militare, attraverso le normali procedure di selezione per personale militare, pubblicate in appositi bandi di concorso di tale Forza Armata.