La persona o l’organizzazione responsabile dell’aeronavigabilità continua dell’aeromobile, come definiti in M.A.201(a)/ML.A.201(a), dovrà fornire assistenza al/agli ispettore/i incaricati per l’accesso all’aeromobile ed alla documentazione ad esso associata, incluse le registrazioni di manutenzione. Pertanto deve assicurare che l’aeromobile selezionato sia presentato pulito e che sia fornito all’ispettore/team Enac adeguato supporto di personale manutentivo per l’esecuzione dell’ispezione ACAM.
A tal fine il proprietario/esercente deve assicurare che:
a) siano fornite le appropriate informazioni ad Enac per identificare, in base alla pianificazione operativo-manutentiva dell’aeromobile facente parte del campione annuale ACAM, data, luogo e tipologia ispettiva da effettuare;
b) l’aeromobile sia messo a disposizione dell’Enac per l’esecuzione della specifica tipologia di ispezione ACAM ivi identificata nel luogo e nella data concordata;
c) vengano poste in essere e rese disponibili le opportune risorse per consentire, nei tempi limite stabiliti, l’identificazione delle cause ultime relative ai rilievi emersi nel corso della richiesta ispezione ACAM;
d) in relazione a quanto sopra, siano identificate ed attuate nei tempi limite stabiliti le appropriate azioni correttive/preventive e proattive per evitare il ripetersi del rilievo evidenziato
Poiché l’effettuazione delle ispezioni ACAM può richiedere l’uso di documentazione tecnica e/o l’effettuazione di operazioni ed ispezioni che possono aver bisogno dell’esecuzione di attività manutentive con la conseguente necessità di un rilascio del CRS, il proprietario/esercente provvederà a che sia fornito un livello di supporto ad Enac comparabile a quello previsto M.A.901(j).
In virtù di quanto sopra, laddove le attività di verifica effettuate sugli aeromobili selezionati all’interno del programma ACAM sono giudicate collegabili a quanto richiesto all’Enac per l’attività di sorveglianza continua dell’impresa CAMO, allora Enac può dare credito ad esse per soddisfare i requisiti e gli intenti del paragrafo M.B.704(c) di sorveglianza continua per le imprese CAMO che gestiscono l’aeronavigabilità continua di detti aeromobili.
Preme comunque sottolineare che, prescindendo dagli obblighi derivanti dai requisiti regolamentari su citati, l’adeguato supporto alle attività dell’Enac per l’efficiente ed efficace implementazione del programma ACAM contribuisce a garantire che tutti i soggetti del comparto aeronautico possano operare in un contesto “industriale” in cui la normativa di riferimento sia implementata in modo coerente in tutti i settori coinvolti. Quanto sopra anche e soprattutto agli operatori del settore privato sportivo-ricreativo impegnati in prima persona nella gestione della aeronavigabilità continua dei propri aeromobili, in quanto indirizzata un alto livello di standard di sicurezza appropriatamente proporzionato alla complessità, alle finalità ed al livello di rischio connesso all’attività operativa, e con un intrinseco orientamento al continuo miglioramento non solo correggendo, ma anche prevenendo comportamenti od atteggiamenti non sicuri e promuovendo una corretta cultura della sicurezza aeronautica. Quanto sopra con evidenti ricadute anche nell’economicità di gestione dell’intero comparto stesso.
Ultimo aggiornamento: 03/05/2024