Al via oggi il Ramp Inspection Coordination and Standardization Meeting di EASA, ospitato dall’Enac, e organizzato dall’Ufficio Operatori Stranieri Enac, della Direzione Coordinamento Territoriale e Diritti del Passeggero.

Il programma di Ramp Inspection è nato, per volontà di ECAC, a seguito di incidenti che hanno messo in evidenza carenze nel rispetto degli standard di sicurezza di alcuni operatori. Il progetto contribuisce attivamente alla sicurezza del volo tramite ispezioni a campione, senza preavviso, sui vettori.

L’Enac partecipa al progetto sin dagli albori, eseguendo circa 900 ispezioni, al fine di tutelare la sicurezza dei passeggeri, ed erogando anche attività formative agli ispettori di altri Paesi.

Ha aperto i lavori, il DG Enac e Presidente ECAC Alessio Quaranta: “Benvenuti a Roma. È un piacere per noi ospitare nella nostra città questo meeting così rilevante per il settore del trasporto aereo. Questo progetto, iniziato molti anni fa, vede la partecipazione attiva di oltre 50 Paesi, al fine di perfezionare i livelli di safety, attraverso un costante e continuo interscambio e grazie al fondamentale apporto di expertise di ciascuno. L’incontro di oggi rappresenta un importante momento di coordinamento e standardizzazione per individuare eventuali possibilità di miglioramento: l’obiettivo è quello di anticipare le problematiche che potrebbero emergere dall’evoluzione tecnologica e dai nuovi modelli di business e mettere in campo azioni correttive per evitare criticità al sistema”.