Enac ha ospitato, il 27 e 28 ottobre, i meeting periodici dei gruppi di lavoro ECAC dedicati alle facilitazioni nel trasporto aereo per le persone a ridotta mobilità (PRM): i Facilitation Experts on the Transport of Persons with Reduced Mobility e il relativo Sub-Group (FAL-PRM-SG) coordinato per il triennio 2024-2026 dal Dott. Mark De Laurentiis, Direttore Tutela dei Diritti del Passeggero.

Gli incontri hanno riunito esperti delle Autorità per l’aviazione civile di Paesi componenti dell’European Civil Aviation Conference (ECAC), insieme ai rappresentanti di 12 osservatori internazionali, dell’European Commission, dell’International Air Transport Association (IATA), dell’European Disability Forum e di ACI EUROPE.

Due piattaforme strategiche di cooperazione e aggiornamento tra Istituzioni e stakeholder mirate al miglioramento continuo dell’esperienza di viaggio per i passeggeri a ridotta mobilità, all’armonizzazione delle procedure a livello comunitario e allo sviluppo di strategie in tema di accessibilità del settore aereo.

Vari i temi trattati nell’ambito delle due giornate, tra cui: nuovi sviluppi in materia di riconoscimento e gestione dei cani di assistenza nel trasporto aereo; aggiornamento del Doc 30 dell’ECAC, documento di riferimento che raccoglie le disposizioni operative e normative per l’assistenza ai passeggeri PRM; risultati del sondaggio ACI World – Airports Council International, con focus sui feedback dei passeggeri e sugli standard di servizio negli aeroporti; prenotifica e ottimizzazione dei flussi informativi per migliorare la pianificazione e la qualità dell’assistenza; altri aggiornamenti sulle iniziative in corso nel contesto europeo.

Risultati significativi che rientrano nella mission dei Working Group tematici di ECAC, ispirati ai principi del Regolamento comunitario 1107/2006, dell’Annesso 9 International Civil Aviation Organization e del Manual on Access to Air Transport by Persons with Disabilities (Doc 9984 ICAO).

Gli incontri di Roma hanno confermato l’impegno a favore dell’inclusività del comparto, in sinergia con le Istituzioni, gli operatori e gli esperti del settore, con l’obiettivo di garantire il diritto alla mobilità e pari condizioni di viaggio a tutti i passeggeri, nessuno escluso, in cui l’accessibilità sia parte integrante della qualità del servizio e del rispetto dei diritti umani.

Tema che sarà oggetto anche del workshop organizzato dall’Ente “Per riuscire meglio – Le nuove sfide dell’Enac: dall’Italia all’Europa” che si terrà domani, 29 ottobre, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla presenza e con il patrocinio del Ministro per le disabilità On. Alessandra Locatelli.