Ieri, 26 maggio, il DG f.f. Enac, Ing. Fabio Nicolai, ha aperto i lavori del workshop “Il Building Information Modeling per la gestione informativa digitale della progettazione e della realizzazione di edifici e infrastrutture aeroportuali”, organizzato presso la sede centrale dalla Direzione Enac Sviluppo e Approvazione Progetti guidata dall’Ing. Davide Drago.
Il seminario, al quale hanno preso parte rappresentanti dei gestori aeroportuali e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ha costituito un momento di raccordo strategico per un’applicazione coordinata della metodologia BIM agli asset aeroportuali.
Il DG f.f. Nicolai ha messo in evidenza il ruolo peculiare dell’Ente per lo sviluppo sinergico del comparto, che non si limita agli adempimenti amministrativi, ma che comprende attività di tipo tecnico e regolatorio.
A seguire è intervenuto il Direttore Centrale Enac Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture, Ing. Claudio Eminente, che ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione per la realizzazione delle infrastrutture aeroportuali che, anche grazie ai nuovi strumenti offerti dal BIM, potrà contribuire all’efficientamento delle relative attività di controllo svolte dall’Ente.
Il Direttore Sviluppo e Approvazione Progetti Enac, Ing. Davide Drago, ha evidenziato l’impegno dell’Ente per una gestione informativa digitale degli asset aeroportuali che, attraverso il BIM, l’AI e gli applicativi informatici già implementati, potrà favorire il monitoraggio degli investimenti durante l’intero ciclo di vita degli edifici, dalla pianificazione alla manutenzione ordinaria e straordinaria.
Anche attraverso la pubblicazione, nel 2023, delle “Linee Guida per la Digitalizzazione BIM delle infrastrutture aeroportuali”, Enac sta rispondendo concretamente agli obiettivi nazionali e UE di digitalizzazione e sostenibilità del settore, per realizzare aeroporti sempre più smart, innovativi e interconnessi.
Il convegno ha visto come relatori anche il Process Manager Enac BIM e Digitalizzazione Processi Ing. Fabio Errico, con un intervento sul BIM come modello per l’approvazione e lo sviluppo di progetti, il BIM Manager Aeroporti di Roma Ing. Silvia Taurisano e il Responsabile BIM SEA Milan Airports Arch. Mauro Cattaneo.
Ha concluso i lavori l’Ing. Pietro Baratono, Coordinatore Scientifico della Commissione di monitoraggio BIM presso il CSLP Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonché estensore del D.M. 560/2017 che ha introdotto la metodologia BIM in Italia.
Galleria fotografica
Ultimo aggiornamento: 27/05/2025