INIZIATIVA |
DATA |
Master Universitario di secondo livello in “Costruzione e gestione delle Infrastrutture Aeroportuali”La seconda edizione del Master, dedicato ai laureati di secondo livello in Ingegneria, è a cura dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) in collaborazione con l’Aeronautica Militare-Comando Logistico-Servizio Infrastrutture, si tiene a Roma da gennaio a dicembre 2017 ed è finalizzato alla formazione approfondita nel settore delle infrastrutture aeroportuali di giovani ingegneri. Infatti, si potranno acquisire delle conoscenze specifiche, dalla progettazione alla costruzione degli scali, dalla pianificazione alla realizzazione degli interventi di manutenzione degli aeroporti anche per svolgere funzioni manageriali all’interno delle diverse aziende ed enti che operano in tale ambito. L’ENAC ha già concesso il patrocinio alla prima edizione del master svoltasi da gennaio a dicembre 2016. |
29/12/2016 |
NAIS 2017 – National Aviation Infrastructure ShowLa quarta edizione della fiera internazionale “NAIS 2017 – National Aviation Infrastructure Show”, organizzata dalla soc. Reed Exhibitions Russia, si tiene a Mosca presso il Centro espositivo Crocus Expo dall’8 al 9 febbraio 2017, possiede il patrocinio della Camera di Commercio Italia-Russia ed è la più grande esposizione in Russia e nella CSI (Comunità degli Stati Indipendenti) dedicata allo sviluppo delle infrastrutture dell’aviazione civile: modernizzazione degli aeroporti, aerodromi, eliporti, gestione e manutenzione della flotta aeromobili nonchè formazione del personale. L’evento è collegato con la decisione della Federazione Russa, nell’ambito del “Civil Aviation Programme” e in vista dei campionati mondiali di Calcio 2018, di creare o potenziare 42 aeroporti russi con un investimento stimato di 9 miliardi di dollari a partire dal 2015. Grazie alla collaborazione con Reed Exhibitions ISG Italy, in occasione di NAIS 2017, la Camera di Commercio Italia-Russia prevede servizi mirati a tariffe agevolate, volti a facilitare la partecipazione delle aziende italiane alla fiera. |
29/12/2016 |
Spettacolo “The King of Lampedusa”Lo spettacolo, organizzato dall’Istituto Scolastico Onnicomprensivo “Luigi Pirandello” di Lampedusa e Linosa, con il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole primarie e secondarie, si svolge sull’Aeroporto di Lampedusa il giorno 16 dicembre 2016. Si tratta della ricostruzione della storia di “The King of Lampedusa”, vicenda accaduta poco prima della fine della seconda guerra mondiale con una risonanza internazionale avente come protagonista un aviatore della RAF che nel giugno del 1944 atterrò per errore sulla pista di Lampedusa e venne scambiato dai militari e dagli abitanti per un solitario conquistatore dell’isola. A tale vicenda si intreccia poi la favola del “Piccolo Principe” scritta in quegli stessi anni dallo scrittore e aviatore Antoine de Saint Exupery. L’esibizione artistica rappresenta il terzo episodio di una trilogia promossa dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per allargare le competenze musicali e teatrali degli alunni ed è dedicata alla storia passata e recente di Lampedusa. La trilogia inizia nel 2014 con il progetto laboratorio di canti corali e percussioni “Le nuove vie dei canti” e prosegue nel 2015 con lo spettacolo teatrale “La battaglia di cavallo Bianco”. |
16/12/2016 |
Convegno “Giudizio di idoneità al volo: responsabilità professionale, evoluzione scientifica ed attualità normativa”Il Convegno “Giudizio di idoneità al volo: responsabilità professionale, evoluzione scientifica ed attualità normativa” organizzato dall’Aeronautica Militare – Istituto di Medicina Aerospaziale “A.Mosso” di Milano (IMAS) si tiene nei giorni 10 e 11 novembre 2016 presso il Quartiere Generale 1^ Regione Aerea e la sala Conferenze Centro Cardiologico “Monzino” a Milano. Il Convegno è valido per l’acquisizione di crediti formativi per Esaminatori Aeromedici AME previsti dalla normativavigente per il mantenimento della certificazione di AME. IMAS ha già ricevuto il patrocinio ENAC nel 2015 per il Workshop “Idoneità al pilotaggio: modelli di gestione integrata di casi complessi” – Milano 6 novembre 2015 |
26/10/2016 |
Mostra-Convegno “GIC – Giornate Italiane del CalcestruzzoLa mostra-convegno, organizzata dalla società Mediapoint Communications srl, per la Mostra-Convegno: “GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo”, si svolge dal 10 al 12 novembre 2016, presso il quartiere fieristico di Piacenza “Piacenza Expo”. In questo ambito, collateralmente alla parte espositiva, sono previsti numerosi convegni uno dei quali verte sul tema “Progettazione e Programmazione Interventi Manutentivi di Pavimentazioni Rigide in Calcestruzzo in ambito aeroportuale”. |
26/10/2016 |
Conferenza “MEET 2016” – Meeting Electromagnetic Engineering TechnologyLa Conferenza è organizzata dalla Soc. I.D.S. (Ingegneria Dei Sistemi S.p.A.) e si svolge dal 12 al 14 ottobre 2016, presso l’ISMA – Istituto di Scienze Militari Aeronautiche a Firenze e presso la sede centrale I.D.S. a Pisa.
La Conferenza, che ha l’obiettivo di facilitare la collaborazione tra l’industria e gli esperti del mondo accademico e quindi permettere loro di condividere le più recenti applicazioni della tecnologia EME (Electromagnetic Engineering), ha in programma gli interventi di: |
30/09/2016 |
Convegno “L’Aeroporto di Salerno tra Piano Nazionale aeroporti e sistema aeroportuale campano: profili economico-giuridici”Organizzato dall’Associazione Culturale International Propeller Clubs – Port of Salerno, in collaborazione con l’Associazione FlySalerno, il convegno si tiene il 28 settembre 2016 presso la Sala Conferenze dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale – Università degli Studi di Salerno a Fisciano (SA). Scopo dell’incontro è stimolare la predisposizione di un Piano Industriale per l’Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi, scalo inserito nel Piano Nazionale Aeroporti, al fine di creare una logica di sistema tra porti, aeroporti e interporti regionali a beneficio dell’economia locale, dell’occupazione e dello sviluppo del territorio. Sono previsti interventi da parte di:
|
23/09/2016 |
“Laboratorio Tecnico Operativo Aeronautico”Il “Laboratorio Tecnico Operativo Aeronautico” è organizzato dall’Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo da Vinci” di Viterbo e prevede la gestione, all’interno delle attività di alternanza Scuola-Lavoro (prevista dalla L. 107/2015), di un ufficio tecnico-operativo certificato a norma EASA – Regolamento (UE) n. 965/2012 on “Air Operation and related EASA Decisions”. Scopo del progetto è mettere in atto, per gli alunni della specializzazione “Costruzioni Aeronautiche”, utili esperienze pratiche per l’impiego operativo degli aeromobili di una compagnia aerea. Il corso si svolge durante l’anno scolastico 2016-2017 con l’intenzione di riproporlo anche nei successivi anni scolastici. E’ costituito da 120 ore di attività teorico-pratica all’anno (70 nelle classi quarte e 50 nelle classi terze) e, oltre alla condivisione del progetto con le istituzioni e le famiglie, prevede una giornata conclusiva con la consegna degli attestati di frequenza e la valutazione delle competenze acquisite. L’Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo da Vinci” di Viterbo è già accreditato da ENAC per il riconoscimento di crediti d’esame su Basic Knowledge per n. 8 moduli per il conseguimento della Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA). |
20/09/2016 |
Manifestazione Dronitaly 2016 – “The Pro&Fun Drone Show”La manifestazione, giunta alla terza edizione, è organizzata dalla società Mirumir s.r.l. e si svolge il 30 settembre e il 1° ottobre 2016 presso “ModenaFiere” a Modena. Scopo dell’evento è quello di favorire un’occasione d’incontro agli operatori interessati ai sistemi a pilotaggio remoto offrendo un intenso programma di convegni, seminari e workshop dedicati agli aspetti regolamentari, tecnologici, economici e sociali del mondo dei droni. All’evento prenderanno parte costruttori di dispositivi, distributori, rappresentanti di software house, operatori, società di gestione, compagnie di assicurazione, scuole di volo, utenti pubblici e privati, enti di regolazione e professionisti. In particolare, nel corso della manifestazione, l’attenzione sarà rivolta a temi come:
Quest’anno Dronitaly ospita al suo interno anche “Dronitaly Challenge”, una competizione riservata agli studenti degli istituti della scuola secondaria di secondo grado e dedicata alla realizzazione di applicazioni pratiche per l’utilizzo di aeromobili a pilotaggio remoto. Inoltre tra gli eventi di Dronitaly 2016 è prevista l’FPV Racing Show, una manifestazione di droni da corsa FVP che si esibiscono in un tracciato indoor con reti di protezione. Sono coinvolti nel convegno, come sponsor, patrocinatori o relatori, la Regione Emilia Romagna, la fondazione Democenter (per start up settore droni) e Assoarpa (Agenzie Ambientali). L’ENAC ha già concesso il patrocinio a Dronitaly in occasione delle manifestazioni svoltesi negli anni 2014 e 2015. |
20/09/2016 |
Convegno “Disabilità e Turismo – Primo forum regionale sul turismo accessibile”Il Convegno è organizzato dall’Associazione Onlus “sensibilMente”- tutela delle persone autistiche e si svolge a Olbia l’8 ottobre 2016. L’evento è il primo di una serie di incontri sul tema “disabilità e turismo” che ha come focus sia l’accessibilità dei servizi turistici in Sardegna per le persone con disabilità sia la possibilità di sviluppare progetti di inserimento lavorativo nel comparto turistico per le persone disabili. Attenzione particolare viene dedicata anche all’accessibilità aeroportuale, con la presentazione del progetto “Autismo, un viaggio attraverso l’aeroporto”. |
20/09/2016 |
Manifestazione “Drone It Better”- Todi (Perugia)Organizzata da ASSORPAS, associazione italiana per i Light RPAS (Confindustria), la manifestazione “Drone It Better” costituisce il terzo incontro dedicato ai droni e si tiene il 24 settembre 2016 presso l’Istituto Tecnico Agrario A. Ciuffelli di Todi (PG). ASSORPAS si è attivata per avviare una serie di incontri pubblici che coinvolgono attori e stakeholder del settore per informarli sulle corrette modalità di utilizzo ed applicazione degli APR. E’ nato così il ciclo di incontri “Drone It Better – farlo meglio con i droni” che cercherà di fare chiarezza su:
L’agenda dell’incontro di Todi prevede anche un intervento del MOAS – Migrant Offshore Aid Station, dedicato all’utilizzo dei droni nelle operazioni di soccorso in mare dei migranti. Partecipano in particolare: la Regione Umbria, il Sindaco del Comune di Todi e gli Ordini Professionali locali di Ingegneri, Architetti, Geometri e Giornalisti. L’ENAC ha già concesso il proprio patrocinio in occasione del primo e del secondo incontro, tenutisi a Palermo il 16/01/2016 e a Jesolo il 22/07/2016. |
16/09/2016 |
Giornata di Studio sul tema “La Collaborazione fra Tecnologia e Diritto nello Sviluppo delle Applicazioni Civili dei Droni”L’incontro è organizzato dalla Fondazione Politecnico e si svolge il 18 ottobre 2016 presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano. Obiettivo della Giornata di Studio è quello di fornire una panoramica in ambito giuridico sulle diverse tipologie di droni – terrestri, aerei e marini – e le relative applicazioni civili ma anche sulle particolarità ed esperienze per il pilotaggio, il controllo e l’elaborazione dei dati raccolti che sono state sviluppate all’interno di questo settore. In programma tematiche quali la privacy, la cybersecurity, le licenze di pilotaggio ed i regolamenti italiano ed europeo, in relazione allo sviluppo tecnologico e ai progressi della ricerca scientifica nel settore. Il programma è rivolto a circa 150 persone appartenenti in prevalenza all’Ordine degli Ingegneri e al mondo accademico. |
29/08/2016 |
Campagna di sensibilizzazione contro i furti di sabbiaLa campagna di sensibilizzazione è organizzata dal World Wildlife Fund (WWF) – Delegazione della Sardegna per informare e coinvolgere i passeggeri e i cittadini nel contasto ai furti di sabbia e si svolge negli Aeroporti della Regione Sardegna – Cagliari, Olbia e Alghero – con la collaborazione delle rispettive società di gestione – Sogaer, Geasar e Sogeaal – e degli Enti dedicati ai controlli, in particolare il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Sardegna. Ogni anno dalle spiagge della Sardegna vengono infatti prelevate dai turisti rilevanti quantità di sabbia, inserendola come souvenir all’interno di bottiglie, bottigliette o piccoli contenitori: tutto ciò si traduce in un enorme perdita ambientale. Pertanto il WWF ha avviato la campagna di sensibilizzazione intitolata «Ladro da spiaggia, portare via la sabbia è un furto» per maturare la consapevolezza e la sensibilità nei turisti riguardo al danno creato dal prelievo della sabbia dalle coste della Sardegna. |
04/08/2016 |
Progetto “Johnny: il viaggio di un consumatore tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto”Il progetto, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, è organizzato dalla Federazione Confconsumatori – ACP in collaborazione con il Movimento Consumatori e Cittadinanzattiva nonché con il supporto di Assaeroporti e delle Società di Gestione aeroportuali interessate. Attraverso lo “sportello itinerante” il progetto si articola in varie giornate informative presso gli aeroporti italiani. Il programma prevede la presenza di operatori delle associazioni realizzatrici del progetto all’interno di alcuni scali italiani, in occasione di specifiche giornate informative, secondo un calendario che coinvolgerà gli aeroporti di Cagliari, Reggio Calabria, Catania, Bologna, Milano Malpensa e Roma con date che, da luglio 2016, si spingeranno sino alla primavera del 2017. Il materiale diffuso intende stimolare la conoscenza dei diritti del “viaggiatore tipo” (Johnny) sui diversi tipi di trasporto: (aereo, treno, trasporto locale) e persino la comprensione delle norme di tutela in caso di acquisti “e-commerce” ovvero gli acquisti on-line così diffusi oggigiorno. ENAC ha già concesso il patrocinio a Confconsumatori – Sicilia nel 2013 in occasione del Convegno di presentazione del manuale “Liberi di volare – I Diritti del Passeggero nel Trasporto Aereo” tenutasi a Catania il 31/05/2013. |
08/07/2016 |
Manifestazione “Drone It Better”ASSORPAS, Associazione Italiana per i Light RPAS, promuove nuovamente la manifestazione “Drone It Better”. L’evento si svolge il 22 luglio 2016 a Jesolo. L’evento è suddiviso in due parti: un convegno aaosciato a tre workshop tematici. L’associazione ASSORPAS è attiva per l’avvio di una serie di incontri pubblici che coinvolgano attori e stakeholder del settore APR per informarli sulle corrette modalità di utilizzo ed applicazione di questi velivoli. Il ciclo di incontri “Drone It Better” si prefigge lo scopo di illustrare le attività a cui si prestano gli APR, i vantaggi degli APR rispetto alle piattaforme di lavoro aereo, i valori economici interessati e infine l’analisi dell’impatto degli APR sulla società civile. Alla manifestazione di Jesolo prendono parte: la Regione Veneto, i sindaci dei comuni limitrofi, l’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e il C.E.Ve (Centro Edili Venezia Formazione & Sicurezza). |
06/07/2016 |
Simposio internazionale “Hypersonic Flight: from 100.000 to 400.00 ft”Il Centro Studi Militari Aeronautici (CESMA) dell’Associazione Arma Aeronautica, con il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa e dell’Ente Nazionale Assistenza al Volo (ENAV) ed il supporto dell’Aeronautica Militare Italiana, organizza il 2° Simposio Internazionale “Il Volo Ipersonico: da 100mila a 400mila piedi” , dal 30 giugno al 1° luglio 2016, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. L’evento rappresenta un momento di confronto sulle tecnologie e gli aspetti regolamentari relativi al volo ipersonico per verificare possibili ambiti di collaborazione nazionale, europea e internazionale. L’incontro ha infatti l’obiettivo di condurre, con il contributo di istituzioni, università, centri di ricerca e industrie nazionali e internazionali, un aggiornamento dello stato dell’arte nel settore e favorire un confronto tra le parti interessate nella ricerca di possibili sinergie e forme innovative di cooperazione nei settori che concorroo alla realizzazione di sistemi di trasporto ipersonico. |
30/06/2016 |
Convegno “Le capacità resilienti nelle situazioni di crisi e di emergenza – Bisogni, Risposte e Difficoltà”L’ Associazione MayDay Italia Onlus organizza un convegno internazionale, in collaborazione con il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco e il Centro Servizi Volontariato Etneo, dal titolo “Le capacità resilienti nelle situazioni di crisi e di emergenza – Bisogni, Risposte e Difficoltà”, presso il Centro Polifunzionale dei Vigili del Fuoco di Catania nei giorni 24 e 25 giugno 2016. La soc. MayDay Italia collabora con ENAC per lo studio delle analisi dei comportamenti, tenuti dagli operatori interessati, durante gli interventi connessi all’assistenza delle vittime e dei familiari di un incidente aereo e, ultimamente, ha collaborato per il corso organizzato dall’Ente su “Strumenti di gestione dell’emergenza” tenutosi a settembre 2015 presso la Direzione Generale dell’Ente. L’evento rientra nell’ambito di un processo trasversale con tutte le organizzazioni italiane che si incontrano sul tema delle situazioni di crisi e di emergenza, dalla Polizia alla Protezione Civile, passando per la Fondazione 8 Ottobre, gli aeroporti, le compagnie aeree e coinvolgendo i Vigili del Fuoco, i Controllori del Traffico Aereo, i piloti alla Marina, fino alla Croce Rossa, alle ONG e alle organizzazioni di volontariato. |
10/06/2016 |
XXIX Congresso Nazionale AIMAS (Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale)L’Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale (AIMAS) organizza il XXIX Congresso Nazionale presso l’Auditorium Museo Revoltella di Trieste, dal 22 al 24 giugno 2016. L’evento è accreditato ai fini ECM per medici, infermieri, psicologi. Sono previsti crediti formativi per medici certificati AME. |
09/06/2016 |
Convegno “Dimostrazione di Soccorso di dispersi in ambiente alpino con droni”La società Idm Südtirol Alto Adige richiede il patrocinio per una dimostrazione pratica di soccorso di dispersi in ambiente alpino con utilizzo di droni specializzati, utilizzanti videocamere termiche e altre attrezzature, per il giorno 11/6/2016, presso il Rifugio Plose di Bressanone (BZ). La società Idm Südtirol Alto Adige è un’Azienda speciale per l’economia della Provincia e della Camera di commercio di Bolzano, sorta dalla TiS – Techno Innovation South Tyrol S.C.p.A. di Bolzano, che ricevette il patrocinio ENAC nell’anno 2015 per il Convegno dal titolo “I droni nell’ambiente alpino”, tenutosi presso il “TiS Innovation Park” di Bolzano. Nell’evento di quest’anno, denominato “Technology-Check” piloti certificati dall’ENAC e produttori di droni mettono in mostra le capacità dei droni in terreno alpino. Insieme con i tecnici del soccorso alpino vengono discussi scenari per operazioni di soccorso in alta montagna e per studiare (test) tecnologie innovative in un ambiente reale. L’incontro è organizzato dal gruppo “Nuova Aviazione” nell’ecosistema Tecnologie Alpine – Protezione Civile & Sicurezza Alpina dell’IDM Alto Adige insieme con il Soccorso Alpino e Speleologico Altoatesino del CNSAS. |
06/06/2016 |
Corso di Formazione Internazionale “Executive Course, International Contracts in Aerospace Industry”Il corso è organizzato dallo Studio Legale LS LexJus SInacta Law Firm e si tiene dal 27 giugno al 2 luglio 2016 presso l’Istituto Universitario Studi Europei di Torino. Partecipano in qualità di organizzatori e docenti i rappresentanti di:
|
06/06/2016 |
Manifestazioni Celebrative del Centenario della costruzione dell’Aeroporto di Torino AeritaliaOrganizzate e coordinate dall’Aero Club Torino le manifestazioni celebrative si svolgono nei giorni 2 e 3 luglio 2016 presso l’Aeroporto Aeritalia di Torino. • Primo volo postale italiano: 23 maggio 1917 • Primo volo dell’Alitalia: 2 maggio 1947 Le celebrazioni si propongono l’obiettivo di ampliare l’interesse verso l’aeronautica, richiamando non solo gli appassionati della materia ma anche un pubblico più vasto. Il programma prevede, oltre alle mostre statiche di aerei storici e auto d’epoca, anche esibizioni dimostrative di voli con la partecipazione delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale, mongolfiere, ultraleggeri, droni, parapendio e lanci di paracadutisti. Numerosi sono i patrocini e le sponsorizzazioni concessi alle celebrazioni: Regione Piemonte, Città di Torino, Città di Collegno, Confindustria, Aero Club Italia, Leonardo-Finmeccanica, Confindustria, FCA (Fiat Chrysler Automobiles), Unione Industriali, Camera di Commercio e altri. |
06/06/2016 |
Aviation Safety Workshop “Safety & Compliance: elementi di un Sistema di Gestione. Oltre il conflitto, un confronto per la loro integrazione”Organizzato dall’IFSC (Italian Flight Safety Committee), associazione italiana di esperti di sicurezza del volo e qualità, si tiene il giorno 16 giugno 2016 presso la Sala Tamburro della Direzione Generale di ENAC. |
04/05/2016 |
Roma Drone Expo&Show 2016La manifestazione, giunta alla terza edizione, è organizzata dall’associazione culturale Ifimedia in collaborazione con Aero Club d’Italia ed è dedicata esclusivamente ai Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto, noti anche come droni – e si svolge presso l’aeroporto dell’Urbe di Roma nei giorni 13, 14 e 15 maggio 2016. L’evento di quest’anno è articolato in alcune aree del piazzale nord dell’aeroporto dell’Urbe che comprendono:
|
04/05/2016 |
Mostra “Voli d’Artista – Arte e Qualità in Aeroporto”La Mostra “Voli d’Artista – Arte e Qualità in Aeroporto”, organizzata dalla società di gestione dell’Aeroporto Capodichino di Napoli (GESAC), si svolge presso lo scalo partenopeo dal 4 marzo al 30 aprile 2016 con l’obiettivo di omaggiare gli artisti e gli illustratori ai quali è stata affidata l’espressione artistica di uno strumento fondamentale per comunicare gli standard di qualità del servizio in aeroporto: la Carta dei Servizi. |
17/03/2016 |
Manifestazione “Drone It Better”La manifestazione “Drone It Better”, organizzata da ASSORPAS, l’associazione italiana per i Light RPAS (Confindustria), si svolge il 16 gennaio 2016 a Palermo presso i Cantieri Culturali della Zisa e coinvolge attori e stakeholder del settore APR (aeromobili a pilotaggio remoto) focalizzando l’attenzione sui seguenti argomenti: – attività che è possibile svolgere lecitamente con gli APR, Inoltre, viene portato all’attenzione del pubblico il tema del corretto utilizzo dei droni, in particolare di quelli più leggeri, secondo le regole stabilite e in funzione delle numerose applicazioni professionali consentite dal Regolamento ENAC “Mezzi aerei a pilotaggio remoto” e dalle sanzioni previste per gli inadempienti. |
11/01/2016 |
Ultimo aggiornamento: 20/01/2017