L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac), l’Autorità italiana preposta alla regolamentazione tecnica, certificazione e vigilanza nel settore dell’aviazione civile, considera la salute e la sicurezza dei propri lavoratori e utenti un valore fondamentale e la relativa tutela un obiettivo prioritario.
In attuazione di tale principio l’Ente si è dotato di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) conforme alla norma UNI EN ISO 45001:2023, che rappresenta un approccio alla materia orientato dal principio di mero adempimento normativo (ai sensi del D.Lgs. 81/2008) a un metodo sistemico in continua evoluzione.
L’Enac adotta la presente Policy, che la Direzione Generale applica e mantiene, perseguendo i seguenti obiettivi principali:
- operare in conformità alla legislazione e regolamentazione adeguando le misure in materia di salute e sicurezza sul lavoro applicabili ai peculiari processi interni;
- considerare la salute e la sicurezza dei lavoratori, come parte integrante della gestione generale, fornendo tutte le risorse umane e strumentali idonee per innalzare ulteriormente lo standard di sicurezza raggiunto, attuando adeguate misure di prevenzione;
- garantire un adeguato livello qualitativo di formazione ed informazione mediante la costante consultazione del personale e aumentare la consapevolezza in;
- definire e diffondere all’interno dell’Ente una costante cultura della sicurezza, definendo gli obiettivi, i programmi di attuazione e il livello di conseguimento raggiunto;
- prevenire gli eventi infortunistici e/o le malattie professionali, attraverso una disamina dell’insorgere di eventuali ulteriori rischi, oltre quelli già considerati.
Attraverso gli strumenti forniti dal SGSL è possibile:
- determinare i fattori esterni e interni di rischio pertinenti all’organizzazione, comprendere le esigenze e le aspettative dei lavoratori e di altri soggetti interessati, nonché determinare e valutare le misure da intraprendere e le opportunità, pertinenti ai risultati attesi dal SGSL;
- identificare i processi più critici e stabilire modalità di controllo, procedure e istruzioni operative volte alla salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori;
- identificare responsabilità e competenze, nel caso di cambiamenti;
- garantire il controllo periodico, fondamentale per il miglioramento continuo, anche attraverso specifici audit interni sulla corretta attuazione dei sistemi, delle procedure e delle attribuzioni, che possano assicurare l’evoluzione positiva del sistema adottato.
Al fine di coinvolgere tutte le parti interessate, lavoratori, utenti, fornitori e partner, nella tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro, l’Enac diffonde la presente Policy.
Ultimo aggiornamento: 03/07/2025