Gli articoli 1027 e 1028 del Codice della Navigazione stabiliscono che su un aeromobile il proprietario può concedere ipoteca volontaria. La concessione di ipoteca deve essere fatta, a pena di nullità, per atto pubblico o per scrittura privata autenticata contenente la specifica indicazione degli elementi di individuazione dell’aeromobile.
Per un aeromobile in costruzione, consulta la pagina Iscrizione e cancellazione di ipoteca su aeromobili in costruzione.
L’ipoteca sull’aeromobile deve essere resa pubblica mediante iscrizione sul Registro Aeronautico Nazionale e sul Certificato di Immatricolazione. Ai sensi del Codice Civile, la trascrizione sul pubblico registro è elemento essenziale per la validità dell’ipoteca.
NB: Sugli aeromobili può essere costituita solo ipoteca volontaria (art.1027 CdN). E’ esclusa quindi la trascrizione sia dell’ipoteca legale che di quella giudiziale.
Come ottenere l’iscrizione
La documentazione da presentare è:
- Modulo IP compilato e sottoscritto dal proprietario dell’aeromobile. Nel caso di persona giuridica il modulo deve riportare nei dati del richiedente quelli relativi alla società e deve essere sottoscritto dal soggetto avente titolo a rappresentarla;
- copia del documento di identità di chi sottoscrive il modulo;
- originale o copia conforme dell’atto di concessione di ipoteca, registrato presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate;
- nota di trascrizione di ipoteca in doppio originale;
- originale del Certificato di Immatricolazione;
- evidenza del pagamento effettuato (vedi Sezione amministrativo/contabile)
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 2839 – 2) del Codice Civile, il beneficiario deve eleggere domicilio speciale in Roma.
Come ottenere la cancellazione
La documentazione da presentare è:
- Modulo IP compilato e sottoscritto dal proprietario dell’aeromobile. Nel caso di persona giuridica il modulo deve riportare nei dati del richiedente la ragione sociale e deve essere sottoscritto dal soggetto avente titolo a rappresentare la Società;
- copia del documento di identità di chi sottoscrive il modulo;
- originale o copia conforme dell’atto di assenso alla cancellazione di ipoteca, registrato presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate;
- nota di trascrizione di cancellazione di ipoteca, in doppio originale;
- originale del Certificato di Immatricolazione;
- evidenza del pagamento effettuato (vedi Sezione amministrativo/contabile)
Sezione amministrativo/contabile
- In relazione al Regolamento per le tariffe ENAC il diritto per l’iscrizione di ipoteca varia a seconda dell’ammontare della stessa:
ammontare | importi ENAC dovuti |
---|---|
fino a € 150.000,00 | € 168,00 |
da € 150.000,01 a € 7.700.000,00 | € 433,00 |
da € 7.700.000,01 a € 31.000.000,00 | € 780,00 |
oltre € 31.000.000,00 | € 1.392,00 |
- Il diritto per la cancellazione dell’ipoteca ammonta a € 158,00.
NB: Gli importi indicati sono comprensivi dei bolli virtuali previsti sul modulo di domanda, sulle note di trascrizione e sul Certificato di Immatricolazione sui quali, pertanto, non vanno applicate le marche da bollo cartacee.
Il pagamento dei diritti ENAC può essere effettuato:
- solo per il pagamento della cancellazione di ipoteca: tramite il portale ENAC Servizi OnLine selezionando nel carrello il codice articolo N44-G.
In tal caso sul modulo devono essere indicati i riferimenti della fattura ricevuta via e-mail;
oppure
- allegando alla domanda la ricevuta del pagamento effettuato con bonifico, per il quale vanno utilizzate le seguenti coordinate bancarie:Beneficiario: ENAC
IBAN: IT 29 Q 01005 03309 000000218300; SWIFT BIC: BNLIITRR
Causale: iscrizione / cancellazione ipoteca su a/m I-xxxx
I documenti devono essere spediti per posta o corriere all’indirizzo:
ENAC – Funzione Organizzativa Registro Aeromobili
Viale Castro Pretorio, 118
00185 Roma
o consegnati a mano dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 presso:
ENAC – Protocollo
Viale Castro Pretorio, 118
00185 Roma
Ultimo aggiornamento: 13/12/2017