Il soggetto che assume l’esercizio di un aeromobile deve preventivamente dichiararlo all’ENAC che provvede a trascrivere l’esercenza nel Registro Aeronautico Nazionale e ad annotarla sul Certificato di Immatricolazione. Se l’esercente non provvede, la richiesta di trascrizione può essere effettuata dal proprietario.

Nel caso in cui non sia stata trascritta alcuna esercenza, il proprietario assume il ruolo di esercente (art. 876 CdN).

La concessione all’uso dell’aeromobile per un periodo superiore a sei mesi deve essere attribuito attraverso un contratto scritto.

Per esercenze di durata inferiore a sei mesi può essere utilizzata la forma del processo verbale. In questo caso entrambi i soggetti (concedente e concessionario) devono presentarsi davanti al Funzionario ENAC ed esprimere la propria volontà di concedere/ricevere l’aeromobile in esercenza. Il Funzionario ENAC redige il processo verbale che deve essere sottoscritto in sua presenza da entrambi le parti, il quale deve essere registrato presso la competente Agenzia delle Entrate.

Nel caso di concessione dell’utilizzo dell’aeromobile per un periodo non superiore a 14 giorni, esercente dell’aeromobile continua a essere considerato il soggetto che ha concesso l’a/m in utilizzo.

I contratti attraverso i quali viene attribuita l’esercenza dell’aeromobile sono:

  • contratto di locazione operativa
  • contratto di locazione finanziaria
  • contratto di sublocazione (il locatario di un aeromobile concede lo stesso in sublocazione ad un terzo, che ne assume l’esercenza). La sublocazione deve essere esplicitamente autorizzata dal proprietario e va trascritta sul RAN, unitamente alla locazione principale
  • contratto di comodato d’uso

Tutti i contratti devono essere presentati in originale o copia conforme, sottoscritti da tutti i soggetti contraenti e registrati presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.

Aeromobili immatricolati all’estero utilizzati da soggetti Italiani

Alle locazioni di aeromobili immatricolati all’estero ed utilizzati da soggetti Italiani non si applicano le norme del Codice della Navigazione relative alla Dichiarazione di esercenza. Pertanto il relativo contratto non deve essere trascritto sul RAN.

Revoca dell’esercenza

L’esercenza decade automaticamente alla data di scadenza trascritta.

In caso di revoca anticipata del contratto, questa dovrà essere registrata sul RAN e sul Certificato di Immatricolazione. La revoca anticipata potrà essere trascritta solo a seguito di presentazione di espresso consenso scritto da parte dei soggetti contraenti o sulla base di documenti che dimostrino il consenso tacito come, ad esempio, il verbale di riconsegna dell’aeromobile al proprietario, oppure, in caso di controversia, dietro presentazione di contratti di transazione, provvedimenti giudiziari o sentenze che risolvono la controversia (cfr. art. 2684 CC).

Come richiedere la trascrizione dell’esercenza