Al fine di ottemperare a quanto previsto dal Reg. (EU) 2015/340, ed esattamente:
ATCO.A.010 Domanda di cambio dell’autorità competente
- Se il titolare della licenza intende esercitare le attribuzioni della specializzazione di unità operativa in uno Stato membro la cui autorità competente non è quella che ha rilasciato la licenza, il titolare deve presentare una domanda al fine di cambiare autorità competente all’autorità competente dello Stato membro nel quale intende esercitare le attribuzioni in conformità alla procedura stabilita da tale autorità. A questo fine, le autorità competenti interessate devono condividere tutte le informazioni rilevanti necessarie per il cambio di autorità competente e lo scambio della licenza in conformità alle procedure di cui al punto ATCO.AR.B.001, lettera c), e al punto ATCO.AR.D.003.
- In deroga alla lettera a), non è richiesto il cambio di autorità competente laddove siano esercitate solo le attribuzioni di istruttore su dispositivo di addestramento o di valutatore in un ambiente che prevede un dispositivo di addestramento o laddove siano esercitate le attribuzioni di una licenza di studente controllore del traffico aereo.
- Per esercitare le attribuzioni della licenza in uno Stato membro diverso da quello nel quale la licenza è stata rilasciata, il titolare della licenza deve soddisfare i requisiti di competenza linguistica di cui al punto ATCO.B.030 stabiliti dallo Stato membro in cui intende esercitare le attribuzioni.
ATCO.AR.A.010 Compiti delle autorità competenti
Tra i compiti delle autorità competenti figurano:
- l’agevolazione del riconoscimento e dello scambio delle licenze, compreso il trasferimento della documentazione dei controllori del traffico aereo e la restituzione delle vecchie licenze all’autorità competente che le ha rilasciate in conformità al punto ATCO.AR.D.003;
ATCO.AR.B.001 Sistema di gestione
- L’autorità competente deve stabilire procedure per la partecipazione a uno scambio reciproco di tutte le necessarie informazioni e assistenza con le altre autorità competenti interessate, siano esse dello stesso Stato membro o di altri Stati membri, compreso lo scambio delle informazioni seguenti su:
-
- i pertinenti rilievi identificati e le azioni di follow-up avviate a seguito della sorveglianza di soggetti e organizzazioni che svolgono attività nel territorio di uno Stato membro, ma sono certificati dall’autorità competente di un altro Stato membro o dall’Agenzia; e
- informazioni derivanti dalla segnalazione obbligatoria e volontaria di non conformità di cui al punto ATCO.OR.B.040.
Enac ha istituito una procedura per la presentazione della domanda di cambio dell’Autorità competente licenza ATCL/SATCL. È possibile accedere a tale procedura attraverso il Portale Servizi ENAC.
Ultimo aggiornamento: 16/10/2025
