I Candidati devono presentarsi all’esame, pena esclusione, all’ora e nel luogo indicati nella Pagina del sito ENAC o nella eventuale convocazione, muniti di valido documento di identità, e devono attenersi alle istruzioni che vengono loro impartite dal Presidente e dai componenti della Commissione.
L’esame si articola in varie prove, anche in date diverse tra loro:
- una prova scritta che si compone di 60 domande a risposta multipla suggerita della durata di 45 minuti, anche con utilizzo di sistemi informatici automatizzati, secondo istruzioni contenute nel modulo pubblicato da scaricare (modulo esame scritto FISO), compilare e consegnare obbligatoriamente il giorno dell’esame scritto. (vedi pagina modulistica).
La prova scritta è considerata superata se il candidato risponde correttamente ad un minimo di 48 domande su 60 (percentuale dell’80%). Tutti i candidati che abbiano superato la prova scritta sono ammessi alla prova orale, ricevendo mail di convocazione. - una prova orale con colloqui pluridisciplinare inerente il programma di studi;
- una prova pratica che consiste in una simulazione delle attività tipiche di un Operatore FIS, riproponendo una situazione di traffico con compilazione di strip, lettura bollettini meteo, comunicazioni T/B/T, etc.
Nella prova sono comprese normali operazioni di traffico aeroportuale (arrivi e partenze di aeromobili e movimento di mezzi a terra), gestione di casi anomali (situazioni inusuali, di emergenza e degradate) e lettura/decodifica di messaggi aeronautici. E’ richiesto ai candidati di dimostrare la padronanza della fraseologia aeronautica in lingua italiana e inglese, la perizia nell’esercizio delle predette attività e le conoscenze delle norme che regolano il Servizio Informazioni Volo ed il Servizio di Allarme. Per svolgere e superare la prova pratica è necessario che il candidato acquisisca familiarità con le procedure e la geografia ATS dell’aerea di simulazione contenuta nella pubblicazione Esame operatore FIS – Area di simulazione;
Si rende disponibile in questa pagina il documento Esame Operatore FIS – Area di simulazione:
Esame Operatore FIS – Area di simulazione (554.15 KB)
In caso di contemporaneità delle prove, il calendario verrà giornalmente affisso dalla commissione indicante giorni ed orari delle prove successive;
In caso di non contemporaneità delle prove, le date e orari verranno pubblicati sul sito Enac o comunicati direttamente agli interessati.
Per ulteriori informazioni su materia e argomenti d’esame, consultare il Programma di studio per la preparazione all’esame utile a conseguire la Licenza di Operatore Servizio Informazioni Volo (FISO) .
Il candidato può rinunciare all’esame, entro 5 giorni lavorativi antecedenti la data di previsto svolgimento dandone comunicazione scritta, in tale caso dovrà ripresentare ex-novo domanda di ammissione agli esami.
Ultimo aggiornamento: 03/09/2024