I servizi meteorologici per la navigazione aerea sono costituiti dalle apparecchiature e dai servizi che forniscono agli aeromobili le previsioni e le osservazioni meteorologiche nonché ogni altra informazione o dato meteorologico che gli Stati rendono disponibili all’utenza aeronautica. Tale tipologia di Servizio ha come obiettivo quello di contribuire alla sicurezza, alla regolarità ed all’efficienza della navigazione aerea.

In Italia la fornitura del servizio di meteorologia per la navigazione aerea è effettuata in linea con i requisiti della Regolamentazione europea applicabile (Regolamento EU 2017/373 così come integrato e modificato dal Reg. EU 2020/469 e  Regolamento EU 923/2012 SERA).

Il Regolatore Europeo individua nel WMO la fonte primaria circa le informazioni e le indicazioni riguardanti le qualifiche, le competenze, l’istruzione e la formazione del personale  impiegato in meteorologia aeronautica. In particolare si fa riferimento a:

  • Regolamento tecnico (WMO n. 49), Volume I Standard meteorologici generali e pratiche raccomandate, Parte V Qualifiche e competenze del personale coinvolto nella fornitura di servizi meteorologici (meteo e clima) e idrologici; Parte VI Istruzione e formazione del personale meteorologico, Appendice A Pacchetti di istruzioni di base,
  • (WMO 1083) Guida all’implementazione di standard di istruzione e formazione in meteorologia e idrologia, Volume I,
  • e Guida alle competenze (WMO 1205)

 

Appare opportuno ricordare che l’Italia, inoltre, è membro WMO avendo aderito a tale Organizzazione con Legge del 21 novembre 1950, n. 1237 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale).

Le attività operative per la fornitura dei servizi meteorologici per la navigazione aerea nei confronti del Traffico Aereo Generale (GAT) possono essere prestate solo da personale titolare di un Attestato di Competenza di Meteorologo / Tecnico Meteorologo Aeronautico

I requisiti e le modalità per il conseguimento e l’aggiornamento dell’Attestato di Competenza sono stabilite da ENAC con il Regolamento Requisiti per il personale addetto alla fornitura dei Servizi Meteorologici per la Navigazione Aerea

Esistono due categorie di personale meteo: il Meteorologo Aeronautico e il Tecnico Meteorologo Aeronautico. Ciascuno richiede il seguente livello minimo di istruzione e qualifiche così come riportato nella “Guide to Services for Aviation”

WMO-No. 732 Ed. 2023

  • Meteorologist: A person who has successfully completed the requirements of the Basic Instruction Package for Meteorologists (BIP-M) at university degree level (or equivalent) that is mandatory for all professional meteorologists;
  • Meteorological technician: A person who has successfully completed the requirements of the Basic Instruction Package for Meteorological Technicians (BIP-MT).

 

Il Meteorologo Aeronautico, negli ambiti di competenza, è abilitato a preparare e/o ottenere previsioni e altre rilevanti informazioni per gli aeroporti, le regioni informazioni volo, le rotte ed i voli, nonché mantenere il monitoraggio continuo delle condizioni meteorologiche su tali aree.

Il Tecnico Meteorologo Aeronautico è abilitato all’effettuazione delle osservazioni meteorologiche di routine ad intervalli prestabiliti, secondo la prevista codificazione aeronautica (METAR, MET REPORT); l’emissione di osservazioni meteorologiche speciali (SPECI, SPECIAL), quando si verificano cambiamenti significativi rispetto ad osservazioni precedenti; supportare il Meteorologo Aeronautico nello svolgimento delle funzioni a questi assegnate.