Il CCA è rilasciato, con durata illimitata, a seguito dell'accertamento del possesso dei requisiti minimi previsti.
Il CCA in Italia è rilasciato dall'ENAC a seguito di presentazione della domanda (Mod. ENAC LIC 103), compilata, firmata e completa di ogni allegato e inviata alla Direzione Aeroportuale Lazio o Milano Malpensa.
Per l'invio si raccomanda di utilizzare la posta certificata. Consente di risparmiare i costi postali (raccomandata con ricevuta di ritorno) e rende più spedita l'istruttoria. La copia digitale infatti sostituisce la versione cartacea. L'originale deve essere comunque conservato dal richiedente per cinque anni.
NOTA: L'indirizzo protocollo@pec.enac.gov.it riceve solo da utenti di posta certificata.
Il CCA rimane valido (rif. CC.CCA.110 del Regolamento UE 290/2012), a meno che:
- non venga sospeso o revocato dall'ENAC;
- il titolare dell'attestato non abbia esercitato i corrispondenti privilegi nei 60 mesi precedenti su almeno un tipo di aeromobile.
Il corso di formazione iniziale può essere svolto presso Organizzazioni di Addestramento o presso operatori di trasporto aereo commerciale autorizzati a tal fine dalle Autorità competenti, in Italia dall'ENAC.
Al termine del corso il candidato è sottoposto a prove teorico pratiche dirette a verificare la conoscenza del programma di addestramento di cui all'Appendice 1 della Parte CC del Regolamento (UE) 290/2012 comprendente i compiti e le attribuzioni dell'equipaggio di cabina, nelle procedure normali e di emergenza, a bordo degli aeromobili.
Al superamento delle prove teorico pratiche, l'ENAC rilascia, in bollo, il CCA che consente l'esercizio della funzione di membro di equipaggio di cabina in Italia e negli altri Paesi EASA.