A seguito della riorganizzazione dell’Ente avvenuta dal 1° gennaio 2022, la Direzione di riferimento sulle licenze del personale di volo è la Direzione Personale di Volo, contattabile all’email personale.volo@enac.gov.it .
Gli esaminatori sono figure professionali che possiedono elevata esperienza e competenza, cui l’Enac delega , con esplicita certificazione, la facoltà di effettuare , a nome e per suo conto, verifiche di capacità.
La certificazione deve comportare l’esistenza e la permanenza di un rapporto fiduciario tra l’Ente ed il singolo delegato, rapporto basato sia sulla professionalità che sulla figura morale dell’esaminatore prescelto.
Al momento l’Enac ha autorizzato i seguenti tipi di esaminatore:
- TRE: per il conseguimento ed il mantenimento per le abilitazioni per tipo di velivolo ed elicotteri;
- CRE: per il conseguimento ed il mantenimento per le abilitazioni per classe o tipo single pilot di velivoli;
- SFE: con le stesse funzioni del TRE ma su simulatore di volo;
- FE: può effettuare quanto riportato in Reg.(UE) n° 1178/2011 Sottoparte K Sez.2 FCL.1005.FE (a) (b) (c) (d) (e);
- FIE: può effettuare quanto riportato in Reg.(UE) n° 1178/2011 Sottoparte K Sez.7 FCL.1005.FIE (a) (b) (c);
- IRE: per il conseguimento ed il mantenimento dell’abilitazione IR.
Prima della nomina l’aspirante esaminatore deve frequentare un corso di standardizzazione presso l’Enac o ATO autorizzati da ENAC e superare una prova pratica (valutazione di competenza) con un ispettore di volo o con un esaminatore esperto.
Di seguito viene riportato l’elenco degli esaminatori autorizzati dall’Enac, ordinati per:
- tipo di certificazione
- classe/tipo di aeromobile
Ultimo aggiornamento: 14/01/2022