Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • ENG
  • Servizi online
  • Ultimi aggiornamenti

Ente Nazionale per l'Aviazione Civile

Italian Civil Aviation Authority

Ente Nazionale per l'Aviazione Civile

Italian Civil Aviation Authority

    • Sull'ENAC
      • Ruolo e competenze
      • Mission
      • Statuto e Decreto Istitutivo
      • Cooperazione internazionale
    • Patrocinio
    • Elenco procedure di gara
    • Bandi e Concorsi
    • Amministrazione Trasparente
    • Relazioni con il pubblico
    • Contatti
      • Fatturazione elettronica
      • Coordinate per i pagamenti
      • Split Payment
    • Organigramma
    • Regolamento dell'organizzazione del personale
    • Stakeholder
    • Deliberazioni del CDA
    • Protocolli d’intesa e Accordi
    • Open Data
    • Sala crisi
    • Sicurezza aerea
    • Aeroporti
    • Trasporto aereo
    • Passeggeri
    • Spazio aereo
    • Ambiente
    • Normativa
      • Normativa Enac
      • Codice della navigazione
      • Normativa Internazionale
      • Normativa Enac in consultazione
    • Ufficio Stampa
    • News
    • Pubblicazioni
      • Dati di traffico
    • Eventi
    • Simulatori di volo
    • Biblioteca
    • ENG

Seguici su

  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
    • Sull'ENAC
      • Ruolo e competenze
      • Mission
      • Statuto e Decreto Istitutivo
      • Cooperazione internazionale
    • Patrocinio
    • Elenco procedure di gara
    • Bandi e Concorsi
    • Amministrazione Trasparente
    • Relazioni con il pubblico
    • Contatti
      • Fatturazione elettronica
      • Coordinate per i pagamenti
      • Split Payment
    • Organigramma
    • Regolamento dell'organizzazione del personale
    • Stakeholder
    • Deliberazioni del CDA
    • Protocolli d’intesa e Accordi
    • Open Data
    • Sala crisi
    • Sicurezza aerea
    • Aeroporti
    • Trasporto aereo
    • Passeggeri
    • Spazio aereo
    • Ambiente
    • Normativa
      • Normativa Enac
      • Codice della navigazione
      • Normativa Internazionale
      • Normativa Enac in consultazione
    • Ufficio Stampa
    • News
    • Pubblicazioni
      • Dati di traffico
    • Eventi
    • Simulatori di volo
    • Biblioteca
    • Cosa portare a bordo
    • Voli garantiti
    • Diritti dei passeggeri
    • Personale di volo
    • EU Safety List
    • Droni
    • FAQ

Cerca qui

  1. Home
  2. Sicurezza aerea
  3. Conversione attestati pilota remoto “nazionali” in Open A1/A3 e Open A2

Conversione attestati pilota remoto “nazionali” in Open A1/A3 e Open A2

Roma, 6 aprile 2022 – L’ENAC ricorda che la  conversione degli attestati di pilota UAS sarà possibile fino al 30 giugno 2022.

Si informa tuttavia che la registrazione nella banca dati ENAC degli attestati non notificati da parte degli ex Centri di Addestramento Approvati potrà essere effettuata fino al 30 aprile 2022 incluso,  secondo le istruzioni riportate nella NI 2022-002.
ATTENZIONE! Dal 1° maggio non sarà più attiva la casella di posta elettronica dedicata al recupero degli attestati: recuperiuas@enac.gov.it

 

Roma, 14 febbraio 2022 – L’ENAC, valutata la necessità di prorogare i termini per la conversione degli attestati di Pilota UAS emessi a norma della regolamentazione nazionale, si avvale delle misure di flessibilità concesse in ambito EASA per permettere di estendere la scadenza dei termini previsti dall’Art. 21.2, così come modificato dal Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/746 della Commissione del 4 giugno 2020, per ulteriori 6 (sei) mesi e comunque non oltre la data del 30 giugno 2022 compreso.

La conversione degli attestati potrà essere effettuata a partire dal 21 febbraio 2022.

  • Nota ENAC-PROT-11/02/2022-0017086-P –  Dominio UAS – esenzione ai sensi dell’Articolo 71(1) del Regolamento (UE) 2018/1139 – Proroga conversioni attestati nazionali per piloti remoti.

La presente comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti per i titolari di Attestato di Pilota UAS emesso ai sensi della normativa nazionale fino al 30 dicembre 2020.

Le istruzioni per effettuare la conversione sono riportate nella NI 002-2022 del 14.02.2022

La nuova normativa Europea (Reg. UE 2019/947), nel definire i requisiti degli attestati di pilota remota in sottocategoria Open A1/A3, ha contestualmente previsto l’adeguamento degli attestati rilasciati secondo la precedente regolamentazione nazionale.

A tal fine l’ENAC, valutatene le caratteristiche, ha stabilito che entrambi i tipi di attestato per la conduzione di “APR” rilasciati fino al 30 dicembre 2020 (attestati I-APRA, ad esclusione dei CRO, e Attestati “ONLINE” per Operazioni Non Critiche) possano essere convertiti in attestati per la conduzione di UAS in sottocategoria OPEN A1/A3 (Prova di completamento della formazione Online) entro il 31 dicembre del 2021.

A far data dal 06 ottobre 2021, è possibile la conversione, su richiesta dell’interessato e totalmente a titolo gratuito, attraverso l’apposita funzionalità attivata sulla pagina dei serviziweb dell’ENAC. Una volta inseriti i dati del precedente attestato, con le modalità richieste dalle due distinte procedure in vigore, è possibile scaricare immediatamente il nuovo “attestato” OPEN A1/A3. Quest’ultimo è conforme alla normativa EASA in vigore, riporta la stessa data di scadenza del precedente attestato e consente di accedere agli esami della sottocategoria OPEN A2.

Da precisare che possono essere convertiti esclusivamente gli attestati che risultano presenti all’interno del database dell’ENAC; per tale motivo, qualora il rilascio di un determinato attestato non sia stato comunicato all’ENAC a suo tempo, secondo la procedura prevista dalla normativa allora in vigore (LIC 15A), il sistema ONLINE non consentirà la conversione.

Di seguito i PDF con le istruzioni da seguire per le conversioni dei due diversi tipi di attestati nazionali.

Allegati

  • Kit Manuale Conversioni Operazioni non critiche UAS A1-A3 3 MB
  • Kit manuale Conversione IAPRA in UAS A1-A3 2 MB

A far data dal 17 novembre, e comunque entro il 31 dicembre 2021, è possibile convertire gli attestati nazionali I-APRA/CRO, conseguiti prima del 31 dicembre 2020, in “Certificati di Competenza di Pilota Remoto” OPEN A2, secondo quanto previsto dal Reg. (EU) 2019/947.

La conversione avviene, su richiesta dell’interessato e totalmente a titolo gratuito, attraverso l’apposita funzionalità attivata sulla pagina dei serviziweb dell’ENAC.

Come già in essere per gli attestati “basici”, possono essere convertiti esclusivamente gli attestati I-APRA CRO che risultano presenti all’interno del database dell’ENAC; per tale motivo, qualora il rilascio di un determinato attestato non sia stato comunicato all’ENAC a suo tempo, secondo la procedura prevista dalla normativa allora in vigore (LIC 15A), il sistema ONLINE non consentirà la conversione.

Per poter continuare ad operare sugli scenari STS nazionali, in fase di conversione verrà rilasciato contestualmente anche un “Attestato di Competenza di Pilota Remoto IT-STS”, associato al Certificato A2 appena emesso. L’attestato riporterà la data di scadenza del 02/12/2023 e il codice del Certificato OPEN A2 a cui è associato.

N:B l’Attestato di Competenza di Pilota Remoto IT-STS è valido, esclusivamente per operare sugli scenari standard nazionali e fino alla loro naturale scadenza, solo se associato al corrispondente “Certificato di Competenza di Pilota Remoto”, sottocategoria OPEN A2, in corso di validità.

Di seguito il PDF con le istruzioni da seguire per la conversione del I-APRA CRO in A2 e l’emissione del corrispondente “Attestato di competenza di Pilota Remoto IT-STS”.

Allegati

  • Kit Manuale Conversione I-APRA/CRO in UAS A2 e rilascio di Attestato per Scenari Standard (STS Nazionali) 602 KB

Ultimo aggiornamento: 06/04/2024

Ente Nazionale per l'Aviazione Civile Italian Civil Aviation Authority

Di cosa ci occupiamo

  • Sicurezza aerea
  • Aeroporti
  • Trasporto aereo
  • Passeggeri
  • Spazio aereo
  • Ambiente
  • Normativa
    • Normativa Enac
    • Codice della navigazione
    • Normativa Internazionale
    • Normativa Enac in consultazione

ENAC

  • Patrocinio
  • Ruolo e competenze
  • Mission
  • Statuto decreto istitutivo
  • Sviluppo e innovazione
  • Cooperazione internazionale
  • Relazioni con il pubblico
  • Concorsi e selezioni

News e Media

  • Ufficio Stampa
  • News
  • Pubblicazioni
    • Dati di traffico
  • Eventi
  • Simulatori di volo
  • Biblioteca

Collegamenti

  • Amministrazione trasparente
  • Open Data
  • Notifiche per pubblici proclami
  • FAQ

Sede legale e contatti

Viale Castro Pretorio, 118 - 00185 - Roma
Codice Fiscale 97158180584

protocollo@pec.enac.gov.it

Contatti

Seguici su

  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
Credits: Inrete Digital
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
  • Social Media Policy ENAC
Ente Nazionale per l'Aviazione Civile
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
I cookie sono piccoli file di testo che il tuo browser posiziona sul tuo dispositivo per memorizzare determinate informazioni. Utilizzando le informazioni memorizzate e restituite, un sito web può riconoscere che lo hai già visitato utilizzando il browser sul tuo dispositivo. Utilizziamo queste informazioni per organizzare e visualizzare il sito web in modo ottimale secondo le tue preferenze. In questo processo, solo il cookie stesso viene identificato sul tuo dispositivo. I dati personali vengono memorizzati solo previa espressa autorizzazione da parte tua o quando ciò è assolutamente necessario per consentire l'uso del servizio da noi fornito e da te richiesto.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
I cookie di marketing provengono da aziende pubblicitarie esterne ("cookie di terze parti") e vengono utilizzati per raccogliere informazioni sui siti web visitati dall'utente. L'obiettivo è creare e mostrare contenuti e pubblicità orientati al gruppo target per l'utente.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Posso aiutarti?