L’art.17 del Regolamento (UE) 996/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 ottobre 2010 sulle inchieste e la prevenzione di incidenti e inconvenienti nel settore dell’aviazione civile prevede che:
- in qualsiasi fase dell’inchiesta di sicurezza, l’autorità investigativa per la sicurezza, previa debita consultazione delle parti interessate, raccomanda alle competenti autorità interessate, tra cui quelle di altri Stati membri o paesi terzi, eventuali azioni preventive che ritiene necessario siano adottate prontamente al fine di migliorare la sicurezza dell’aviazione
- un’autorità investigativa per la sicurezza può anche emettere raccomandazioni di sicurezza basate su studi o analisi di una serie di inchieste.
L’art. 18 del medesimo regolamento stabilisce inoltre che:
- il destinatario di una raccomandazione di sicurezza informa entro 90 giorni l’autorità investigativa per la sicurezza che ha emesso la raccomandazione, in merito alle azioni adottate o all’esame e, se del caso, precisa il tempo necessario per il loro completamento e, se non viene adottata alcuna azione, i relativi motivi
- entro 60 giorni dal ricevimento della risposta, l’autorità investigativa per la sicurezza comunica al destinatario se ritiene adeguata la sua risposta e fornisce una motivazione qualora non concordi con la decisione di non intervenire
- ogni autorità investigativa per la sicurezza attua le procedure per registrare le risposte alle raccomandazioni di sicurezza emesse
- ogni ente che riceve una raccomandazione di sicurezza, incluse le autorità responsabili della sicurezza dell’aviazione civil, attua le procedure per monitorare i progressi delle azioni adottate in risposta alle raccomandazioni di sicurezza ricevute.
Pertanto, per soddisfare i requisiti del regolamento 996/2010 l’Enac, valuta tempestivamente il contenuto delle raccomandazioni ad essa indirizzate dall’ANSV o dalle altre Agenzie investigative mondiali e, per ciascuna di esse, pubblica un modello Follow-up Action on Occurrence Report (FACTOR) che riporta sinteticamente il risultato di tali valutazioni, la posizione assunta dall’ente e, nel caso di recepimento, il relativo stato di implementazione.
Ultimo aggiornamento: 28/03/2013