In questa sezione è riportato l’elenco degli Accordi bilaterali stipulati con Paesi extra-UE secondo la legge 164/2014 in ordine dal più recente:
2023
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2023 – Elenco accordi bilaterali con Paesi Extra UE
Elenco degli Accordi bilaterali con Paesi Extra UE (Legge 164/2014) stipulati nel 2023, in ordine dal più recente:
- URUGUAY: Consultazioni aeronautiche 25 maggio, Roma: i rapporti aeronautici Italia-Uruguay non erano regolati da accordi di traffico. In esito al negoziato svolto è stato parafato un Air Service Agreement ed è stato sottoscritto un Memorandum of Understanding che prevede pluridesignazione delle compagnie, 14 servizi passeggeri settimanali e frequenze illimitate per i servizi all cargo, diritti di quinta libertà, tabella delle rotte liberalizzata per i punti intermedi, precedenti e oltre e quattro destinazioni nei rispettivi territori (inclusi gli aeroporti di Roma, Milano, Venezia e di Montevideo, Punta del Este, Durazno, espressamente nominati). Tra le facoltà operative sono previste: code sharing (anche con paesi terzi), leasing, stop over, change of gauge.
2019 – Elenco accordi bilaterali con Paesi Extra UE
Elenco degli Accordi bilaterali con Paesi Extra UE (Legge 164/2014) stipulati nel 2019, in ordine dal più recente:
- BAHREIN – Consultazioni aeronautiche 2-6 dicembre 2019 Aqaba, Giordania (ICAN 2019): parafatura di un nuovo Air Service Agreement e sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e che prevede l’incremento dei servizi passeggeri (14 settimanali) e all cargo (7 settimanali) e l’ampliamento della tabella delle rotte.
Sono previste varie facoltà operative (code sharing tra compagnie delle due parti e di paesi terzi, code sharing per i servizi intermodali, coterminalizzazione, stop over, change of gauge, leasing anche con terze parti). - BIELORUSSIA – Consultazioni aeronautiche 2-6 dicembre 2019 Aqaba, Giordania (ICAN 2019): è stato sottoscritto un Agreed Minute con il quale la Bielorussia si è impegnata ad esaminare i testi di ASA e MOU consegnati dall’Italia e dare riscontro non appena possibile.
- IRAQ – Consultazioni aeronautiche 2-6 dicembre 2019 Aqaba, Giordania (ICAN 2019): è stato sottoscritto un Record of Discussion con il quale le due delegazioni hanno preso atto delle rispettive proposte di rinnovamento dell’ASA e di ampliamento del quadro operativo, con l’impegno a riferire non appena possibile sulle rispettive posizioni al fine di giungere alla definizione di un nuovo accordo.
- MOZAMBICO – Consultazioni aeronautiche 2-6 dicembre 2019 Aqaba, Giordania (ICAN 2019): sottoscrizione di un nuovo Memorandum of Understanding che innova le intese vigenti (stipulate nel 2018) stabilendo la possibilità di operare 7 servizi passeggeri in quinta libertà con determinati limiti.
- PARAGUAY – Consultazioni aeronautiche 2-6 dicembre 2019 Aqaba, Giordania (ICAN 2019): sottoscrizione di un nuovo Air Service Agreement e sottoscrizione di un Memorandum of Understanding che ha previsto la pluridesignazione, 28 servizi passeggeri e 7 all cargo e l’ampliamento della tabella delle rotte.
Sono previste varie facoltà operative: stop-over rights su punti intermedi e oltre, code sharing tra compagnie delle due parti e di paesi terzi e code sharing per i servizi intermodali, change of gauge e leasing anche da paesi terzi. - SENEGAL – Consultazioni aeronautiche 2-6 dicembre 2019 Aqaba, Giordania (ICAN 2019): parafatura di un nuovo Air Service Agreement e sottoscrizione di un Memorandum of Understanding che prevede il passaggio dal concetto di posti al concetto di frequenze, un graduale ampliamento della capacità passeggeri (fino a 10 servizi settimanali nell’immediato e fino a 14 a decorrere dalla stagione Summer 2022) e 7 servizi settimanali all cargo, un ampliamento della tabella delle rotte e la riconferma dei diritti di quinta libertà previsti in precedenza.
Sono inoltre previste varie facoltà operative: stop-over rights su punti intermedi e oltre, code sharing tra compagnie delle due parti e di paesi terzi, inserimento del code sharing per i servizi intermodali, change of gauge e leasing anche da paesi terzi. - UGANDA – Consultazioni aeronautiche 2-6 dicembre 2019 Aqaba, Giordania (ICAN 2019): rapporti aeronautici Italia-Uganda non erano regolati da accordi di traffico. In esito al negoziato svolto in occasione dell’ICAN è stato parafato Air Service Agreement e sottoscrizione di un Memorandum of Understanding per definire il quadro operativo che prevede la multidesignazione 14 servizi settimanali passeggeri e 7 all cargo, Roma, Milano e due punti a scelta come punti di destinazione in Italia, 4 punti a scelta in Uganda, punti intermedi/ beyond/behind liberalizzati.
Sono inoltre previste le seguenti facoltà operative: stop-over rights su punti intermedi e oltre, code sharing tra compagnie delle due parti, di paesi terzi e code sharing per i servizi intermodali, change of gauge e leasing anche da paesi terzi. - ZAMBIA – Consultazioni aeronautiche 2-6 dicembre 2019 Aqaba, Giordania (ICAN 2019): è stato sottoscritto un Record of Discussion con il quale la delegazione della controparte ha preso atto della proposta italiana di rinnovamento dell’ASA e di ampliamento del quadro operativo, con l’impegno a trasmettere entro sei mesi le proprie considerazioni.
- TURKMENISTAN – Consultazioni aeronautiche 7 novembre 2019, Roma: i rapporti aeronautici Italia-Turkmenistan non erano regolati da accordi di traffico. In esito al negoziato svolto è stato parafato un Air Service Agreement ed è stato sottoscritto un Memorandum of Understanding che prevede pluridesignazione delle compagnie (vettori italiani e UE stabiliti), 14 servizi passeggeri settimanali e 7 servizi all cargo, tabella delle rotte liberalizzata per i punti intermedi, precedenti e oltre e quattro destinazioni nei rispettivi territori (inclusi gli aeroporti di Roma e Milano e di Ashgabat, espressamente nominati). Tra le facoltà operative sono previste: code sharing (anche con paesi terzi), leasing, stop over, block space, change of gauge.
- GIAPPONE – Consultazioni aeronautiche 9 settembre 2019, Roma: è stato sottoscritto un Record of Discussion con il quale i collegamenti passeggeri vengono completamente liberalizzati in termini di frequenze e di rotte, ad eccezione di Tokyo-Haneda, per il quale è stato previsto un limite di servizi settimanali (7 frequenze).
Riguardo ai collegamenti all cargo il nuovo accordo prevede un plafond separato di 10 frequenze settimanali per parte, operabili in terza e quarta libertà, su tutti i punti in Giappone (escluso Tokyo Haneda); sono previste quinte libertà con alcune limitazioni.
Il code sharing, compreso quello domestico, viene riconfermato con una notevole semplificazione della relativa disciplina.
2018
Elenco degli Accordi bilaterali con Paesi Extra UE (Legge 164/2014) stipulati nel 2018, in ordine dal più recente:
Colombia, Comoros, Congo, Ghana, Kenya, Lussemburgo, Mali, Mongolia, Mozambico, Senegal, Sud Africa, Oman
- COLOMBIA – Consultazioni aeronautiche 10-14 dicembre 2018 Nairobi, Kenya (ICAN 2018): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e parafatura di un nuovo Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, multidesignazione, incremento della capacità passeggeri (14) e cargo (14), ampliamento della tabella delle rotte, stop over rights, code sharing, block space, leasing, servizi intermodali, politica liberale per i voli charter.
- COMOROS – Consultazioni aeronautiche 10-14 dicembre 2018 Nairobi, Kenya (ICAN 2018): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, multidesignazione, 14 frequenze settimanali passeggeri e 7 all cargo, ampia tabella delle rotte, stop over rights, code sharing, block space, leasing, servizi intermodali, politica liberale per i voli charter.
- CONGO (Repubblica Democratica) – Consultazioni aeronautiche 10-14 dicembre 2018 Nairobi, Kenya (ICAN 2018): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, multidesignazione, 7 frequenze settimanali passeggeri e 7 all cargo, quinte libertà limitate, ampia tabella delle rotte, code sharing, block space, leasing, politica liberale per i voli charter.
- GHANA – Consultazioni aeronautiche 10-14 dicembre 2018 Nairobi, Kenya (ICAN 2018): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, multidesignazione (solo vettori nazionali), 14 frequenze settimanali passeggeri e 14 all cargo, ampia tabella delle rotte, code sharing, block space, leasing, politica liberale per i voli charter.
- KENYA – Consultazioni aeronautiche 10-14 dicembre 2018 Nairobi, Kenya (ICAN 2018): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, multidesignazione (solo vettori nazionali), 21 frequenze settimanali passeggeri e 7 all cargo, quinte libertà da valutare caso per caso, ampia tabella delle rotte, code sharing, block space, leasing, politica liberale per i voli charter, stop over soggetti ad approvazione delle Autorità.
- LUSSEMBURGO – Consultazioni aeronautiche 10-14 dicembre 2018 Nairobi, Kenya (ICAN 2018): sottoscrizione di un Memorandum che ha previsto la multidesignazione per i servizi all cargo in quinta libertà su punti in Africa, soggette ad alcune limitazioni (concessione su base stagionale con esclusione delle rotte operate da vettori dell’altra parte per trasporto merci – tutto cargo o belly).
- MALI – Consultazioni aeronautiche 10-14 dicembre 2018 Nairobi, Kenya (ICAN 2018): è stato sottoscritto un Reléve de Conclusions con il quale il Mali si è impegnato ad esaminare in una seconda fase i testi di ASA e MOU consegnati dall’Italia.
- MONGOLIA – Consultazioni aeronautiche 10-14 dicembre 2018 Nairobi, Kenya (ICAN 2018): sottoscrizione di un Record of Discussion che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, multidesignazione (vettori nazionali – UE stabiliti in attesa valutazioni della controparte), 3 frequenze settimanali passeggeri e 3 all cargo, ampia tabella delle rotte, code sharing, block space, leasing, politica liberale per i voli charter.
- MOZAMBICO – Consultazioni aeronautiche 10-14 dicembre 2018 Nairobi, Kenya (ICAN 2018): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, multidesignazione, 14 frequenze settimanali passeggeri e 7 all cargo, ampia tabella delle rotte, stop over rights, code sharing, block space, leasing, servizi intermodali, politica liberale per i voli charter.
- SENEGAL – Consultazioni aeronautiche 10-14 dicembre 2018 Nairobi, Kenya (ICAN 2018): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, multidesignazione, 14 frequenze settimanali passeggeri e 7 all cargo, quinte libertà passeggeri come previste dal precedente accordo più 5 frequenze cargo, ampia tabella delle rotte, stop over rights, code sharing, block space, leasing, servizi intermodali, politica liberale per i voli charter.
- SUD AFRICA – Consultazioni aeronautiche 10-14 dicembre 2018 Nairobi, Kenya (ICAN 2018): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, multidesignazione (solo vettori nazionali), 14 frequenze settimanali passeggeri e 7 all cargo, ampia tabella delle rotte, code sharing, block space, leasing, servizi intermodali, politica liberale per i voli charter.
- OMAN – Consultazioni aeronautiche 11-12 settembre 2018 Roma: sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, multidesignazione, 21 frequenze settimanali passeggeri più 7 addizionali a partire dalla stagione Iata 2019-20 e 7 all cargo, riconferma delle quinte libertà già previste in precedenza, ampia tabella delle rotte, code sharing, block space, leasing, servizi intermodali, politica liberale per i voli charter.
2017
Elenco degli Accordi bilaterali con Paesi Extra UE (Legge 164/2014) stipulati nel 2017, in ordine dal più recente:
- ARGENTINA – Consultazioni aeronautiche 4-8 dicembre 2017 Colombo, Sri Lanka (ICAN 2017): sottoscrizione di un nuovo Memorandum of Understanding e parafatura di un nuovo Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, multidesignazione, incremento della capacità passeggeri (14) e cargo (7), ampliamento della tabella delle rotte, stop over rights, code sharing, block space, leasing, servizi intermodali, change of gauge, politica liberale per i voli charter.
- AUSTRALIA – Consultazioni aeronautiche 4-8 dicembre 2017 Colombo, Sri Lanka (ICAN 2017): parafatura di un nuovo Air Service Agreement e sottoscrizione di un Agreed Minutes che prevede un incremento graduale dei posti per i servizi in code sharing con vettori di paesi terzi.
- BOTSWANA – Consultazioni aeronautiche 4-8 dicembre 2017 Colombo, Sri Lanka (ICAN 2017): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, mutidesignazione, frequenze settimanali passeggeri (14) e all cargo (7), ampia tabella delle rotte, code sharing, stop over rights, leasing, block space, servizi intermodali, change of gauge, politica liberale per i voli charter.
- CAMEROON – Consultazioni aeronautiche 4-8 dicembre 2017 Colombo, Sri Lanka (ICAN 2017): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, mutidesignazione, frequenze settimanali passeggeri e all cargo (4 totali), ampia tabella delle rotte, code sharing, leasing, block space, politica liberale per i voli charter.
- ETHIOPIA – Consultazioni aeronautiche 4-8 dicembre 2017 Colombo, Sri Lanka (ICAN 2017): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding che prevede incremento dei punti, stabilizzazione delle quinte libertà.
- GAMBIA – Consultazioni aeronautiche 4-8 dicembre 2017 Colombo, Sri Lanka (ICAN 2017): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, mutidesignazione, frequenze settimanali passeggeri (14) e all cargo (7), ampia tabella delle rotte, codesharing, stop over rights, leasing, block space, politica liberale per i voli charter.
- INDIA – Consultazioni aeronautiche 4-8 dicembre 2017 Colombo, Sri Lanka (ICAN 2017): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding che prevede un incremento dei punti operabili in domestic code sharing.
- KAZAKHSTAN – Consultazioni aeronautiche 4-8 dicembre 2017 Colombo, Sri Lanka (ICAN 2017): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, mutidesignazione, frequenze settimanali passeggeri (7) e all cargo (3), ampia tabella delle rotte, stop over rights, code sharing, leasing, block space, politica liberale per i voli charter.
- KENYA – Consultazioni aeronautiche 4-8 dicembre 2017 Colombo, Sri Lanka (ICAN 2017): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding che prevede multidesignazione fino a 6 vettori, frequenze settimanali passeggeri (21) e all cargo (7), code sharing domestico.
- NIGERIA – Consultazioni aeronautiche 4-8 dicembre 2017 Colombo, Sri Lanka (ICAN 2017): parafatura di un Air Service Agreement e sottoscrizione di un Memorandum of Understanding che prevede mutidesignazione, frequenze settimanali passeggeri (7) e all cargo (7), ampia tabella delle rotte, stop over rights, code sharing, leasing, block space, politica liberale per i voli charter.
- RWANDA – Consultazioni aeronautiche 4-8 dicembre 2017 Colombo, Sri Lanka (ICAN 2017): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, mutidesignazione, frequenze settimanali passeggeri (14) e all cargo (7), ampia tabella delle rotte, codesharing, stop over rights, leasing, block space, politica liberale per i voli charter.
- SRI-LANKA – Consultazioni aeronautiche 4-8 dicembre 2017 Colombo, Sri Lanka (ICAN 2017): sottoscrizione di un Memorandum of Understanding e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, mutidesignazione, frequenze settimanali passeggeri (14) e all cargo (7), ampia tabella delle rotte, codesharing, stop over rights, leasing, block space, politica liberale per i voli charter.
- AUSTRALIA – Consultazioni aeronautiche 8 giugno 2017, Roma: sottoscrizione di un nuovo Memorandum of Understanding e parafatura di un nuovo Air Service Agreement, plafond separato per i servizi tutto cargo, incremento dei posti per i servizi in code sharing con vettori di paesi terzi, ampliamento della tabella delle rotte.
- RUSSIA – Consultazioni aeronautiche 25-26 maggio 2017, Roma: sottoscrizione di un nuovo Memorandum of Understanding che prevede multidesignazione per i servizi passeggeri su tutte le coppie di città nonché, solo per l’Italia, sulle rotte Transiberiane, Transpolari e Transasiatiche; incremento delle frequenze passeggeri.
2016
Si rene disponibile l’elenco degli Accordi bilaterali con Paesi Extra UE (Legge 164/2014) stipulati nel 2016, in ordine dal più recente:
- ARABIA SAUDITA – Consultazioni aeronautiche 5-9 dicembre a Nassau-Bahamas (ICAN2016): sottoscrizione di un nuovo MOU il quale prevede un incremento di frequenze settimanali passeggeri e previsione del code sharing domestico.
- AUSTRALIA – Consultazioni aeronautiche 5-9 dicembre a Nassau-Bahamas (ICAN2016): sottoscrizione di un nuovo Agreed Minutes il quale prevede un ampliamento della Tabella delle Rotte, dello stop over, code sharing domestico.
- BAHAMAS – Consultazioni aeronautiche 5-9 dicembre a Nassau-Bahamas (ICAN2016): sottoscrizione di un MOU e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, mutidesignazione, frequenze settimanali passeggeri (14) e all cargo (7), ampliamento della tabella delle rotte, codesharing, stop over rights , leasing, block space, servizi intermodali, change of gauge. È stata inoltre concordata una politica liberale per i voli charter (passeggeri e all cargo).
- BENIN – Consultazioni aeronautiche 5-9 dicembre a Nassau-Bahamas (ICAN2016): sottoscrizione di un MOU e parafatura di un Air Service Agreement che prevede l’inserimento delle clausole standard UE, mutidesignazione, frequenze settimanali passeggeri (14) e all cargo (7), ampia tabella delle rotte, codesharing, stop over rights, leasing, block space, servizi intermodali, change of gauge, politica liberale per i voli charter (passeggeri e all cargo).
- CAPOVERDE – Consultazioni aeronautiche 5-9 dicembre a Nassau-Bahamas (ICAN2016): sottoscrizione di un nuovo MOU e parafatura di un nuovo Air Service Agreement, conferma delle clausole standard UE, multidesignazione, incremento frequenze settimanali passeggeri e all cargo, ampliamento della tabella delle rotte, codesharing, stop over rights, leasing, block space, servizi intermodali, change of gauge, politica liberale per i voli charter (passeggeri e all cargo).
- COSTA D’AVORIO – Consultazioni aeronautiche 5-9 dicembre a Nassau-Bahamas (ICAN2016): sottoscrizione di un nuovo MOU e parafatura di un nuovo Air Service Agreement, conferma clausole standard UE, multi designazione, incremento frequenze settimanali passeggeri e all cargo, ampliamento della tabella delle rotte, codesharing, stop over rights, leasing, block space, servizi intermodali, change of gauge, politica liberale per i voli charter (passeggeri e all cargo).
- CURACAO – Consultazioni aeronautiche 5-9 dicembre a Nassau-Bahamas (ICAN2016): sottoscrizione di un MOU e parafatura di un Air Service Agreement, inserimento delle clausole standard UE, frequenze settimanali passeggeri (14) e servizi all cargo (7), ampliamento della tabella delle rotte, codesharing, stop over rights, leasing, block space, servizi intermodali, change of gauge. È stata inoltre concordata una politica liberale per i voli charter (passeggeri e all cargo).
- GIAMAICA – Consultazioni aeronautiche 5-9 dicembre a Nassau-Bahamas (ICAN2016): sottoscrizione di un nuovo sottoscrizione di un nuovo MOU e parafatura di un nuovo Air Service Agreement, inserimento clausole standard UE, multidesignazione, incremento frequenze settimanali passeggeri e all cargo, ampliamento della tabella delle rotte, conferma diritti di quinta libertà, codesharing, stop over, leasing, block space, servizi intermodali, change of gauge, politica liberale per i voli charter (passeggeri e all cargo).
- KAZAKISTAN – Consultazioni aeronautiche 5-9 dicembre a Nassau-Bahamas (ICAN2016): sottoscrizione di un nuovo Record of Discussion il quale prevede la possibilità per i vettori nazionali e UE stabilite in Italia di operare fino a 7 servizi settimanali durante la stagione di traffico estiva Summer tenuto conto dell’ EXPO 2017 e una politica liberale per i voli charter (passeggeri e all cargo).
- NUOVA ZELANDA – Consultazioni aeronautiche5-9 dicembre a Nassau-Bahamas (ICAN2016) : sottoscrizione di un nuovo sottoscrizione di un nuovo MOU e parafatura di un nuovo Air Service Agreement, che prevede la conferma delle clausole UE e multi designazione, incremento frequenze passeggeri e all cargo, ampliamento della tabella delle rotte, codesharing, stop over rights , leasing, block space, servizi intermodali, change of gauge, politica liberale per i voli charter (passeggeri e all cargo).
- HONG KONG – Consultazioni aeronautiche 24 e 25 novembre 2016 ad Hong Kong: sottoscrizione di un nuovo Confidential MOU, il quale prevede un ampliamento della Tabella delle Rotte con riferimento ai punti intermedi e oltre per i servizi in terza e quarta libertà e punti intermedi per quelli in quinta.
- FEDERAZIONE RUSSA – Consultazioni aeronautiche 5 e 6 luglio a Mosca: sottoscrizione nuovo Memorandum of Understanding, incremento delle frequenze passeggeri e all cargo sia linea che charter, ampliamento della Tabella delle Rotte.
- QATAR – Consultazioni aeronautiche 17 aprile a Doha: sottoscrizione nuovo Memorandum of Understanding, incremento graduale delle frequenze passeggeri e all cargo, stabilizzazione di diritti quinta libertà, ampliamento della Tabella delle Rotte, ampliamento del code sharing, incluso il code sharing domestico, servizi intermodali.
- COREA DEL SUD – Consultazioni aeronautiche 23 e 24 marzo: sottoscrizione nuovo Agreed Minutes e nuovo Memorandum of Understanding e parafatura di un nuovo Air Service Agreement, incremento graduale della capacità sia per i servizi passeggeri che per quelli all cargo, ampliamento della Tabella delle Rotte con riferimento agli scali di destinazione in Italia, code sharing domestico.
2015
Si rende disponibile l’elenco degli Accordi bilaterali con Paesi extra-UE (Legge 164/2014) stipulati nel 2015, in ordine dal più recente:
- Iran – Consultazioni aeronautiche 28-29 ottobre a Roma: sottoscrizione nuovo Memorandum of Understanding e parafatura di un nuovo ASA, introduzione Clausole UE, incremento delle frequenze passeggeri e liberalizzazione dei servizi all cargo, servizi intermodali.
- Emirati Arabi Uniti – Consultazioni aeronautiche 22-23 aprile ad Abu Dhabi sottoscrizione nuovo Memorandum of Understanding e parafatura di un nuovo ASA, graduale liberalizzazione della capacità e della tabella delle rotte per i servizi passeggeri ed cargo in terza e quarta libertà, code sharing, servizi intermodali.
- Tanzania – Consultazioni aeronautiche 11 marzo a Roma :sottoscrizione nuovo ASA, introduzione Clausole EU, nuovo Memorandum of Understanding, incremento delle possibilità di designazione (multi designazione), delle frequenze passeggeri e previsione servizi all cargo, code sharing con vettori della stessa parte, della controparte e di Paesi terzi, leasing (incluso wet leasing) anche in thirth country, block space., politica liberale per i voli charter (passeggeri che all cargo).
- Seychelles – Consultazioni aeronautiche 25 e 26 febbraio a Victoria: sottoscrizione nuovo ASA, introduzione Clausole EU, nuovo Memorandum of Understanding, incremento delle possibilità di designazione (multi designazione), incremento delle frequenze passeggeri e previsione servizi all cargo, aggiunta di quattro punti di destinazione sui rispettivi territori, servizi intermodali.
Politica liberale per i voli charter (passeggeri che all cargo). - Cina – Consultazioni aeronautiche 13 e 14 gennaio a Pechino: sottoscrizione nuovo Memorandum of Understanding, incremento delle frequenze passeggeri ed all cargo, previsione di un ulteriore punto di destinazione sui rispettivi territori, coterminalizzazione e quinte libertà per i servizi all cargo, code sharing domestico.
È stata inoltre concordata una politica liberale per i voli charter (passeggeri che all cargo).
2014
Si rende disponibile l’elenco degli Accordi bilaterali con Paesi Extra UE (Legge 2/2009) stipulati nel 2014, in ordine dal più recente:
- Hong Kong – Consultazioni aeronautiche 18 e 19 novembre a Roma: sottoscrizione di un nuovo Memorandum of Understanding, incremento delle frequenze passeggeri e all cargo, e previsione di un ulteriore scalo di partenza/destinazione in Italia.
- Arabia Saudita – Accordo concluso per corrispondenza nel novembre 2014: incremento del tetto delle frequenze passeggeri.
- Turchia – Consultazioni aeronautiche 7 e 8 luglio ad Istanbul: sottoscrizione Memorandum of Understanding, incremento delle frequenze passeggeri e previsione servizi all cargo, clausola codesharing e servizi intermodali.
- Giappone – Consultazioni aeronautiche 16 – 18 giugno a Roma: sottoscrizione Record of Discussion, consolidamento dei diritti cargo e del code sharing e rinvio dei negoziati per un più ampio aggiornamento delle intese.
- Bangladesh – Consultazioni aeronautiche 18 e 19 marzo settembre a Roma: stipula ASA, Clausole EU, regime di multi designazione, incremento delle frequenze passeggeri e previsione servizi all cargo, ampliamento della tabelle delle rotte, coterminalizzazione, leasing, stop over, block space, codesharing bilaterale
- Russia – Consultazioni aeronautiche 12 e 13 marzo a Roma: rinvio consultazioni entro la fine del corrente anno
2013
Si rende disponibile l’elenco degli Accordi bilaterali con Paesi Extra UE (Legge 2/2009) stipulati nel 2013, in ordine dal più recente:
- Filippine – Consultazioni aeronautiche 4 e 5 settembre a Roma: Stipula ASA, Clausole UE, incremento delle frequenze passeggeri e previsione servizi all cargo, ampliamento della tabelle delle rotte, coterminalizzazione, code sharing anche con compagnie di paesi terzi.
- Qatar – Intesa conclusa per corrispondenza nel luglio 2013: incremento del tetto delle frequenze passeggeri e previsione di un ulteriore scalo di destinazione in Italia.
- Egitto – Consultazioni aeronautiche 27 e 28 marzo 2013 a Roma: incremento delle frequenze settimanali passeggeri, code sharing
- Ecuador – Consultazioni aeronautiche 6 marzo 2013 a Roma: stipula ASA, Clausole EU, regime di multi designazione, ampia capacità per i servizi passeggeri e cargo e varie facoltà operative in termini di tabelle delle rotte e di accordi commerciali
- Corea del Sud – Consultazioni aeronautiche 22 gennaio 2013 a Roma: introduzione Clausole EU, incremento delle frequenze cargo, aggiunta di quattro punti intermedi e oltre, code sharing
- Sri Lanka – Accordo concluso per corrispondenza nel gennaio 2013: code sharing, leasing, block space e il change of gauge.
2012
Si rende disponibile l’elenco degli Accordi bilaterali con Paesi Extra UE (Legge 2/2009) stipulati nel 2012, in ordine dal più recente:
- Algeria – Consultazioni aeronautiche il 7 novembre 2012 a Roma: nuovo ASA, introduzione Clausole EU, incremento delle frequenze passeggeri e previsione servizi all cargo, aggiunta di un quarto scalo, code sharing leasing; concordata una politica di apertura per lo svolgimento di voli charter in particolare da/a l’aeroporto di Hassi Massaoud
- Messico – Consultazioni aeronautiche il 26 e 27 settembre 2012 a Roma: incremento delle possibilità di designazione, previsione di servizi all cargo, code sharing, stop over, voli circoli e round robin, quinte libertà peri servizi all cargo sulle coppie di città non operate dai vettori dell’altra parte
- Arabia Saudita – Accordo concluso per corrispondenza nel luglio 2012: incremento del tetto delle frequenze passeggeri
- Cuba – Consultazioni aeronautiche il 29 ed il 30 maggio a L’Avana: aumento delle frequenze passeggeri
- Qatar – Accordo concluso per corrispondenza nell’aprile 2012: incremento del tetto delle frequenze passeggeri e all cargo e previsione di un ulteriore scalo di destinazione in Italia
- Etiopia – Consultazioni aeronautiche il 23 e 24 aprile 2012 a Roma: nuovo ASA, introduzione Clausole EU, incremento delle frequenze passeggeri e previsione servizi all cargo, aggiunta di un terzo punto di destinazione sui rispettivi territori, concessione della quinta libertà tra Milano e Bruxelles, code sharing anche con compagnie della stessa parte
- Russia – Consultazioni aeronautiche a Mosca 15 e 16 febbraio 2012: introduzione clausole UE, Agreed Principles, ampliamento della tabella delle rotte, incremento delle frequenze per servizi di linea e charter (passeggeri ed all cargo)
2011
Elenco degli Accordi bilaterali con Paesi Extra UE (Legge 2/2009) stipulati nel 2011, in ordine dal più recente:
- Iraq – nuovo ASA parafato per corrispondenza dicembre 2011: introduzione clausole EU, liberalizzazione del numero dei vettori designabili, code sharing ed altre facoltà operative; rivnio della definizione della tabella delle rotte al MOU in corso di stipula
- Macedonia – sottoscrizione in data agosto-settembre 2011 dell’intesa tecnica per applicazione provvisoria prima fase accordo ECAA
- Emirati Arabi Uniti – accordo concluso per corrispondenza il 15 agosto 2011: incremento del tetto globale delle frequenze passeggeri
- Giordania – accordo concluso per corrispondenza il 13 giugno 2011: incremento di scali sul territorio italiano
- Arabia Saudita – accordo concluso per corrispondenza il 26 maggio 2011: liberalizzazione del numero dei vettori designabili e dei punti oltre, incremento punti intermedi e di uno scalo nel territorio italiano; aumento frequenze passeggeri; previsione servizi all cargo; previsione del code sharing e di altre facoltà operative; politica open sky a favore dei vettori italiani per operazioni su Dammam
- Ucraina – Accordo concluso per corrispondenza maggio 2011: coterminalizzazione a favore di entrambe le parti
- Cina – accordo concluso per corrispondenza aprile 2011: incremento di frequenze passeggeri e all cargo
- India – consultazioni aeronautiche a Roma il 26 e 27 aprile 2011: nuovo ASA, introduzione clausole EU, liberalizzazione del cargo (con diritti di V libertà), liberalizzaione dei punti intermedi, aggiunta di due scali a scelta nei rispettivi territori, disciplina intermodalità, code sharing ed altre facoltà operative
- Hong Kong – accordo concluso per corrispondenza il 16 marzo 2011: clausola di designazione UE stabiliti in Italia, incremento delle frequenze passeggeri, di due punti intermedi e di due punti di destinazione in Italia, di due punti di origine a favore delle compagnie italiane, previsione del code sharing
- Ucraina – Accordo concluso per corrispondenza a febbraio 2011: aumento scali e frequenze
- Israele – Accordo concluso per corrispondenza a febbraio 2011: aumento delle frequenze
2010
ESi rende disponibile l’elenco degli Accordi bilaterali con Paesi Extra UE (Legge 2/2009) stipulati nel 2010, in ordine dal più recente:
- Kosovo – intesa tecnica conclusa per via epistolare nel dicembre 2010 per applicazione provvisoria dell’ECAA-prima fase transitoria. In base a tale intesa sono liberalizzati i servizi di 3 e 4 libertà tra Italia e Kosovo a favore dei vettori dell’Unione europea e dei vettori kosovari
- Serbia – intesa tecnica conclusa per via epistolare nel dicembre 2010 per applicazione amministrativa dell’ECAA-prima fase transitoria. In base a tale intesa sono liberalizzati i servizi di 3 e 4 libertà tra Italia e Serbia a favore dei vettori dell’Unione europea e dei vettori serbi
- Brasile – accordo concluso per corrispondenza il 25 novembre 2010: introduzione clausole UE, aumento frequenze e previsione frequenze all cargo, liberalizzazione destinazioni e punti intermedi e oltre, code sharing e altre facoltà operative, libera determinazione delle tariffe
- Bahrain – consultazioni aeronautiche l’11 novembre 2010 a Roma: Elenco degli Accordi bilaterali stipulati con Paesi Extra UE in attuazione della introduzione clausole comunitarie, multidesignazione, aumento delle frequenze passeggeri e cargo, code sharing e altre facoltà operative
- Russia – consultazioni aeronautiche a San Pietroburgo il 1 e 2 luglio 2010: rinvio consultazioni a novembre – intesa provvisoria per sorvoli cargo
- Vietnam – consultazioni aeronautiche a Roma il 10 e 11 maggio 2010: sottoscrizione nuovo ASA
- Panama – protocollo firmato il 2 maggio 2010: multidesignazione, aumento delle frequenze e degli scali sul territorio italiano, code sharing e altre facoltà operative
- Nigeria – negoziati svolti a Roma il 28 e 29 aprile 2010: aggiornamento delle intese rinviato a ad ulteriore fase negoziale
- Vietnam – nuovo accordo concluso per corrispondenza il 19 marzo 2010: introduzione clausole UE; multidesignazione, tre scali sui rispettivi territori e code sharing
2009
Si rende disponibile l’elenco degli Accordi bilaterali con Paesi Extra UE (Legge 2/2009) stipulati nel 2009, in ordine dal più recente:
- Kuwait – consultazioni aeronautiche il 26 novembre 2009 a Roma: multidesignazione, aumento delle frequenze, clausole comunitarie e third country code sharing
- Georgia – nuova intesa semplificata conclusa per corrispondenza giugno ottobre 2009: multidesignazione; tre destinazioni per parte frequenze passeggeri e cargo; designazione vettori italiani e comunitari, code sharing
- Giordania – accordo concluso per corrispondenza il 23 luglio 2009: liberalizzazione del numero dei vettori, aumento degli scali e delle frequenze
- Ucraina – accordo concluso per corrispondenza il 20 luglio 2009: aumento scali e frequenze
- EAU – accordo concluso per corrispondenza il 30 giugno 2009: aumento frequenze passeggeri e cargo
- Sri Lanka – accordo concluso per corrispondenza il 23 giugno 2009: introduzione clausole comunitarie
- Giappone – consultazioni aeronautiche il 16 ed il 17 giugno 2009 a Roma: aumento frequenze e degli scali, introduzione della clausola di designazione e delle altre clausole comunitarie
- Singapore – accordo concluso per corrispondenza il 4 giugno 2009: aumento frequenze e scali
- Qatar – accordo concluso per corrispondenza l’11 maggio 2009: aumento frequenze passeggeri e cargo
- Taiwan – accordo tecnico-operativo concluso il 6 aprile 2009: liberalizzazione del numero dei vettori, previsione di Roma e Milano quali scali di destinazione, V libertà
- Cina – consultazioni aeronautiche il 26 ed il 27 marzo 2009 a Roma: aumento delle frequenze e degli scali e introduzione della clausola di designazione e delle altre clausole comunitarie
- Corea del Sud – consultazioni aeronautiche il 17 ed il 18 febbraio 2009 a Roma: incremento delle frequenze, introduzione dello scalo di Milano ed un terzo punto in aggiunta a quello di Roma, liberalizzazione del numero dei vettori, clausola di designazione comunitaria e delle altre clausole comunitarie a decorrere dall’entrata in vigore dell’accordo “orizzontale” stipulato a livello comunitario
Ultimo aggiornamento: 12/04/2024