Nell’ambito di uno dei gruppi di lavoro tematici del “Tavolo Tecnico ENAC per la tutela dei diritti dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità”, costituito dall’Ente nel mese di luglio a 2022, è nata l’idea di sviluppare e realizzare, in collaborazione con la compagnia aerea ITA Airways la Safety Briefing Card, un libro in braille con le informazioni sulle procedure di sicurezza a bordo per i passeggeri ipovedenti e non vedenti, utilizzabile anche dalle persone sorde.
La Safety Briefing Card è dunque un libretto completamente accessibile per le persone non vedenti ed ipovedenti, nel quale sono illustrate tutte le procedure che il passeggero deve effettuare per ottemperare ai requisiti di sicurezza sia in fase di decollo/atterraggio sia in fase di crociera, nonché in caso di evacuazione dell’aeromobile per emergenze.
Dopo il progetto “One Click Away” e il “Progetto Autismo: in viaggio verso l’aeroporto e a bordo dell’aereo”, prosegue la collaborazione tra l’ENAC e ITA Airways con la realizzazione e la messa a bordo dell’intera flotta della compagnia aerea di questo utilissimo strumento informativo a supporto dei passeggeri con disabilità visiva: la “Safety Briefing Card”.
I prototipi e le versioni definitive delle Safety Briefing Card sono state realizzate dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, federazione affiliata all’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti.
La Federazione è una realtà unica con anni di esperienza nella realizzazione di materiale tiflodidattico, con altissima professionalità nel campo dell’accessibilità universale per non vedenti.
La Federazione, oltre alla forte capacità organizzativa e l’elevata esperienza nel campo della produzione di strumenti informativi per persone non vedenti, possiede i macchinari e tutte le strumentazioni necessari per una lavorazione complessa come quella della Safety Briefing Card.
Attraverso questo ausilio, che sarà consultabile per l’intera durata del volo, i passeggeri non vedenti ed ipovedenti potranno acquisire tutte le informazioni sulla sicurezza ed una maggiore padronanza dello spazio che li circonda all’interno dell’aeromobile.
Queste informazioni, considerate norme di sicurezza che il passeggero è tenuto ad osservare una volta a bordo dell’aeromobile, attualmente non possono essere consultate autonomamente da tutti quei passeggeri con problematiche visive, ai quali viene effettuato, in alternativa, un briefing personalizzato da parte dello staff di cabina.
La Safety Briefing Card rappresenta, pertanto, un importante passo avanti nel garantire l’accessibilità delle informazioni di sicurezza a tutti i passeggeri, in particolare a quelli non vedenti.
Grazie all’innovativa combinazione di grafica tridimensionale, stampa UV e Braille, questo libretto offre un’esperienza informativa inclusiva e di alta qualità. In sintesi, la Safety Briefing Card non solo risponde a esigenze pratiche di sicurezza, ma rappresenta anche un esempio di come la tecnologia e il design possano collaborare per creare soluzioni inclusive e rispettose dell’ambiente.
La Safety Briefing Card è stata presentata ufficialmente il 12 novembre 2024 in occasione del Workshop annuale che l’ENAC organizza per presentare i risultati ottenuti dai gruppi di lavoro tematici del Tavolo Tecnico ENAC per la tutela dei diritti dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità, alla presenza del Ministro per le Disabilità – on. Alessandra Locatelli che ha fornito il patrocinio all’iniziativa.
La Safety Briefing Card è stata inoltre presentata il 3 dicembre 2024 – giornata internazionale sui Diritti delle persone con disabilità dall’Enac in occasione del primo Simposio sull’accessibilità tenutosi a Montreal e organizzata dall’ICAO e, in data 16 aprile 2025, all’ICAO Facilitation Panel (FALC 2025) a Doha in Qatar.
Galleria fotografica
Ultimo aggiornamento: 24/04/2025