Comunicazioni all'ENAC in accordo alle previsioni dei paragrafi M.A.901 o, come applicabile, ML.A.903 (o della Parte 21) da parte di imprese approvate in conformità con l'allegato II (Parte 145), con i Capitoli F o G dell'Allegato I (Parte M), con l’Allegato V quater (Parte CAMO), o con
l’Allegato V quinquies (Parte CAO) al Regolamento (UE) n. 1321/2014 del 26 novembre 2014, come revisionato, e in possesso dei pertinenti privilegi. Le inerenti procedure dell'applicabile Manualistica aziendale devono contenere le opportune previsioni per assolvere i compiti di seguito evidenziati.
Revisione dell'aeronavigabilità, rilascio dell'ARC ed estensione della validità dell'ARC per aeromobili immatricolati in Italia
Un'impresa appropriatamente approvata in conformità con il Capitolo G della Parte M (Impresa CAMO) in possesso del privilegio M.A.711(a)4 e, se applicabile, del privilegio M.A.711(b) (di seguito indicata come CAMO-711b), o un'impresa di manutenzione approvata in accordo alla Parte 145 con privilegio 145.A.75(f) (di seguito AMO-145-75(f)), o in accordo alla Parte M Capitolo F con privilegio M.A.615(e) (di seguito AMO-MF-615(e)), o in accordo alla Parte CAMO con privilegio CAMO.A.125(d)(4) e, se applicabile, del privilegio CAMO.A.125(e) (di seguito indicata come CAMO-125d/e), o in accordo alla Parte CAO con privilegio CAO.A.095(b)(4) e, se applicabile, del privilegio CAO.A.095(c) (di seguito indicata come CAO-095b/c) che per un aeromobile immatricolato in Italia intenda:
- effettuare, qualora ne ricorrano le condizioni, una revisione dell'aeronavigabilità (in accordo alle previsioni del paragrafo M.A.901 o ML.A.903) ed emettere un ARC (in occasione del rilascio del Certificato di navigabilità o durante il successivo impiego dell’aeromobile
oppure
- estendere la validità di un ARC (solo imprese CAMO o CAO se con privilegio per la gestione della navigabilità continua),
deve avere, come applicabile, con il proprietario/esercente dell'aeromobile in questione (contraente) un contratto/ordine di lavoro per tali attività. Quanto sopra è valido anche nel caso in cui ad emettere l’ARC sia un Certifying staff indipendente, autorizzato come ARS che agisce per conto proprio ai sensi dei paragrafi ML.A.901(b)(4) / ML.A.904, incaricato dal proprietario/esercente dell’aeromobile.
L'impresa o la persona interessata in possesso dell'appropriato privilegio, prima di attivare le procedure applicabili per il rilascio dell'ARC o, solo imprese CAMO, o CAO con privilegi per la gestione della navigabilità continua, per l'estensione della sua validità conformemente alle disposizioni della parte M, o, come applicabile, della parte ML, è tenuta a verificare che i riferimenti del contraente corrispondano alle relative informazioni sul proprietario/esercente dell'aeromobile riportate nel certificato di immatricolazione presente a bordo dell'aeromobile, o limitatamente alle informazioni relative all'esercente/locatario dell'aeromobile, specificate nel relativo contratto di leasing.
L'impresa o la persona che effettua la review interessata in possesso dell'appropriato privilegio, entro i previsti limiti temporali stabiliti dalla Parte M, o, come applicabile, della parte ML,invia alla Direzione Centrale Vigilanza Tecnica, a seconda dei casi, per lo specifico aeromobile immatricolato in Italia:
- una copia dell'ARC rilasciato (vedi paragrafi M.A.901(p) / ML.A.903(f)), o
- una copia dell'ARC esteso (solo imprese CAMO/CAO e se ne sussistono le condizioni, paragrafi M.A.901(p) / ML.A.903(f)), o
- le appropriate informazioni in merito all'esito insoddisfacente della revisione dell'aeronavigabilità condotta (vedi paragrafo M.A.901(r)); o
- le appropriate informazioni qualora la rivalutazione del pertinente Programma di Manutenzione (PdM) di cui ai punti ML.A.903(h)/ML.A.302(c)(9) mostra delle incongruenze sull'aeromobile collegate a carenze dei contenuti del PdM e non concorda
con le misure adottate dal proprietario, dalla CAMO o dalla CAO.
In alternativa, l'impresa interessata in possesso dell'appropriato privilegio può inviare le suddette documentazioni/informazioni alla Direzione/Ufficio Operazioni ENAC competente per territorio che è stata eventualmente indicata a tal fine nell'accordo contrattuale sottoscritto con il proprietario/esercente dell'aeromobile in accordo all'Appendice I alla Parte M o all'Appendice I alla Parte ML, o nel documento (ordine di lavoro, etc.) attraverso il quale il proprietario/esercente dell'aeromobile (o suo rappresentante formalmente delegato) ha commissionato l'esecuzione della revisione dell'aeronavigabilità ed il rilascio dell'ARC, oppure, qualora applicabile in accordo alla Parte M o Parte ML (solo imprese CAMO), l'esecuzione
delle verifiche per l'estensione della validità dell'ARC.
La copia dell'ARC rilasciato o esteso è inviata ad ENAC accompagnato da appropriata comunicazione. Tale comunicazione può essere nella forma di cui al Template ENAC M.A.901(p)-ML.A.903(f)-INFO-ARC-CA(M)O (solo CAMO/CAO) o Template M.A.901(p)-ML.A.903(f)-INFO-ARC-AMO_CSARS (solo AMO, CAO se con solo privilegio per la manutenzione CAO-MAN e CS-ARS ) (italiano e inglese), ovvero contenere analoghe informazioni.
Per le comunicazioni relative alle situazioni di cui ai precedenti punti 3 (rif M.A.901(r)) e 4 (rif. ML.A.903(h) / ML.A.302(c)(9)) l’impresa o la persona interessata invierà alle summenzionate strutture ENAC apposita notifica nei tempi e secondo le modalità richieste dalla normativa (utilizzando, se appropriato ed evidenziandolo nella trasmissione, gli appositi spazi disponibili nei succitati template).
Se in accordo alle previsioni della Parte M, è richiesto di inviare all'ENAC una raccomandazione per il rilascio dell'ARC, l'impresa interessata in possesso dell'appropriato privilegio (M.A.711(b)2, CAMO.A.125(e)(2), CAO.A.095(c)(1)) cui sono state commissionate le relative attività dal proprietario/esercente dell'aeromobile così come specificato nel certificato di immatricolazione/contratto di locazione, invierà tale raccomandazione e tutte le relative documentazioni di sostanziazione, al contraente che le trasmetterà come allegati alla richiesta (Mod. ENAC-MA-901 per la richiesta di rilascio dell'ARC o Mod. ENAC-21A-174 per la Richiesta di rilascio del Certificato di Navigabilità) alla Direzione/Ufficio Operazioni ENAC competente per territorio, oppure alla Direzione Centrale Vigilanza Tecnica.
L'impresa interessata in possesso dell'appropriato privilegio può effettuare le attività precedentemente citate qualora venga formalmente delegata per iscritto a tal fine dal proprietario/esercente dell'aeromobile, così come specificato nel certificato di immatricolazione/contratto di locazione (evidenza di tale delega sarà fornita con la pertinente richiesta).
Comunicazioni relative all'ARC per aeromobili non immatricolati in Italia
Qualora l'impresa interessata in possesso dell'appropriato privilegio, o il CS indipendente con licenza rilasciata dall'ENAC formalmente approvato da ENAC quale ARS che agisce per proprio conto abbia ricevuto incarico dal proprietario/esercente dell'aeromobile di eseguire le attività di cui sopra deve assolvere i medesimi obblighi nelle forme e nei modi indicati dalla competente Autorità dello Stato di registrazione. Le pertinenti procedure della Manualistica aziendale (quando applicabile) conterranno le specifiche previsioni procedurali.