La Licenza di Manutenzione Aeronautica - LMA (AML)

Premessa

Il personale autorizzato a certificare (o Certifying Staff - CS) e il personale di Supporto (o Support Staff - SS) deve essere qualificato in accordo all'allegato III (parte 66) del Regolamento (UE) n. 1321/2014, fatto salvo quanto prevedono i punti M.A.801(c) e M.A.803 dell’Allegato I (Parte M), i punti ML.A.801(c) e ML.A.803 dell’Allegato V ter (Parte ML), i punti CAO.A.040(b) e CAO.A.040(c) dell’Allegato V quinquies (Parte CAO), il punto 145.A.30(j) e l’Appendice IV dell’Allegato II (Parte 145) del Regolamento (UE) n. 1321/2014.

Il raggiungimento della necessaria qualificazione è attestato con il rilascio della Licenza di Manutenzione Aeronautica (LMA) quale Certifying Staff in accordo alla Parte 66.

La LMA è rilasciata utilizzando il modello EASA Form 26 (Vedi Appendice VI alla Parte 66). La numerazione delle Licenze di Manutenzione Aeronautica è codificata con un numero progressivo di 5 cifre preceduto dal prefisso IT.66, assumendo quindi la forma "IT.66.XXXXX".

Ulteriori informazioni sulla Parte 66 e sul relativo materiale interpretativo e di guida sono disponibili sul sito EASA (European Aviation Safety Agency) nella sezione Regulations.

Personale di nazionalità straniera

Per il personale di nazionalità straniera che richieda il rilascio di una LMA all'ENAC valgono gli stessi criteri previsti per il personale italiano.

Peraltro, pur non essendo la conoscenza della lingua italiana un requisito, è necessario tenere conto del fatto che gran parte delle procedure e delle regolamentazioni connesse al processo di rilascio e modifica delle LMA, inclusa l'effettuazione degli esami sulle conoscenze basiche presso ENAC, sono esclusivamente in lingua italiana.

Nota: L'ENAC sta valutando la possibilità di svolgere gli esami basici con l'utilizzo di questionari in lingua inglese. Questa possibilità è però legata anche all'eventuale disponibilità di un database centralizzato di domande EASA.

Per gli aspetti relativi alla modalità con cui documentare la richiesta esperienza basica fare riferimento alla pagina Esperienza Basica per l'ottenimento della LMA (AML) - Criteri di valutazione

A quanto ammontano i diritti e le spese per l'ottenimento della LMA?

I diritti e le spese per l'ottenimento e la modifica della LMA sono descritti nel Regolamento per le Tariffe dell'ENAC. Nella pagina Tariffe LMA è riportato, a titolo esemplificativo, uno schema con gli importi per i processi tipici connessi alle LMA. Per maggiori dettagli e per i processi non espressamente richiamati nella suddetta pagina è necessario fare riferimento al Regolamento per le Tariffe dell'ENAC.

Per quanto è valida la LMA?

La LMA ha una validità di cinque anni dalla data in cui è stata rilasciata o modificata. In tale periodo rimane valida fintantoché non è restituita, sospesa o revocata. Le condizioni per la validità continua di una LMA sono contenute nel paragrafo 66.A.40; in particolare si segnala che la LMA è valida solo se il titolare l'ha firmata (rif. 66.A.40(d)(ii)).

La validità della LMA non è influenzata dall'aver o meno effettuato/deliberato attività di manutenzione di recente di cui al 66.A.20(b)2, mentre ne risulta influenzata, per il titolare della LMA, la possibilità di esercitare i privilegi di cui 66.A.20(a) ad essa connessi (rif. GM 66.A.40).

L'esercizio dei privilegi connessi al possesso della LMA è subordinato in ogni caso al rispetto di tutto quanto previsto al 66.A.20(b). Per il processo relativo al rinnovo della LMA fare riferimento alla pertinente pagina del sito raggiungibile attraverso il link proposto qui sotto. Per eventuali ulteriori chiarimenti è possibile far riferimento alla Direzione/Ufficio Operazioni dell'Enac competente e/o per la valutazione della richiesta per la LMA.

Quali sono le regolamentazioni e le documentazioni che debbono conoscere?

  • Regolamento (UE) 1321/2014 del 26 novembre 2014 come revisionato
  • La normativa tecnica ENAC
  • Il sito internet dell'EASA (ad es. per le AD, AMC/GM, Decisions, ecc.) 
     

Quali sono i privilegi connessi con la LMA?

I privilegi sono quelli relativi alla(e) (sub) categoria(e) riportata(e) nella LMA, tenendo conto delle abilitazioni e limitazioni riportati nella stessa, come riportati nel paragrafo 66.A.20.

Il titolare di una LMA può utilizzare i privilegi connessi con la LMA nell'ambito di una impresa approvata in accordo al Regolamento (UE) n. 1321/2014 oppure, nei casi previsti dal Capitolo H dell'Allegato I (Parte M) al Regolamento (UE) n. 1321/2014, agendo in proprio (CS indipendente) purché siano rispettate le condizioni di cui paragrafo 66.A.20(b).
A tal riguardo, in particolare, si deve tener conto che il possesso di una LMA Parte 66 con le relative abilitazioni per tipo / gruppo (o di una qualifica nazionale nel caso di componenti) non significa di per sé che il titolare possa ritenersi autorizzato, o ritenere di avere titolo, ad agire come Certifying Staff (CS) (o come personale di supporto - Support Staff (SS) se impiegato da una impresa di manutenzione) nell'ambito della(e) (sub) categoria(e) riportata(e) nella LMA, e delle abilitazioni e limitazioni riportati nella stessa.

L'impresa è responsabile di valutare la competenza del titolare della LMA a certificare la corretta esecuzione della manutenzione sullo specifico aeromobile / componente prima di autorizzarlo (certification authorisation) come CS per conto dell'impresa. Analogamente il CS indipendente deve valutare la propria competenza a certificare la corretta esecuzione della manutenzione sullo specifico aeromobile / componente sul quale si intende agire come CS. Le condizioni da verificare per poter stabilire il possesso della appropriata competenza sull'aeromobile/componente sono riportati nei paragrafi 66.A.20(b)3 CAO.A.40 e 145.A.35 e relative AMC.

Per ulteriori dettagli fare riferimento anche alle Frequently Asked Questions - FAQ pubblicate da EASA per la Continuing Airworthiness.

Qual è il processo di certificazione?

Nelle pagine che seguono sono fornite le indicazioni principali relativi alle possibili fasi/situazioni connesse con il processo di rilascio e modifica della LMA e dei sottoprocessi ad esso correlati:

  1. Rilascio della LMA
  2. Conversione del CIT in LMA
  3. Rinnovo della LMA
  4. Verifica di una LMA
  5. Aggiunta di una Categoria o Subcategoria
  6. Aggiunta della Categoria C
  7. Rimozione delle limitazioni
  8. Conduzione Esami
  9. Corsi di addestramento basico e crediti di esame sulle conoscenze basiche
  10. Corsi di addestramento sul tipo
  11. Aggiunta di una abilitazione per tipo
  12. Variazioni dei dettagli personali riportati nella LMA
  13. Sospensione, limitazione e revoca della LMA - Rinuncia alla LMA
  14. Richiesta di sostituzione della LMA (Duplicato)
  15. Trasferimento delle LMA tra Stati Membri
Aggiornato al
VEDI ANCHE
VEDI ALTRI