Premessa

Il personale autorizzato a certificare (o Certifying Staff – CS) sui prodotti, componenti, parti e pertinenze per i quali non c’è l’obbligo del possesso della Licenza di Manutenzione Aeronautica secondo l’allegato III (Parte 66) al Regolamento (UE) n. 1321/2014, come revisionato, deve essere qualificato in accordo requisiti del Regolamento Enac “Requisiti Nazionali sull’Aeronavigabilità Continua” (di seguito REGOLAMENTO CAW) applicabile ai Certifying Staff a partire dal 13 ottobre 2025. Prima di tale data i requisiti applicabili ai Certifying Staff sono riportati Regolamento Tecnico ENAC.

Dal prossimo 13 ottobre 2025, i commi 1 e 2 dell’Articolo 8 del REGOLAMENTO CAW stabiliscono che il Certifying Staff autorizzato a certificare la manutenzione effettuata sui componenti sia qualificato in accordo alle previsioni dell’Allegato III (ENAC Parte CIT) dello stesso.

L’allegato III (ENAC Parte CIT) stabilisce che Enac non rilascia più il CIT-CS per i componenti aeronautici diversi da motori, APU ed eliche (cioè parti e apparecchiature).

In sostituzione del CIT rilasciato ai sensi del Regolamento Tecnico ENAC, per tali componenti, il raggiungimento della necessaria qualificazione è attestato con il rilascio da parte dell’Impresa di manutenzione del documento Qualificazione quale Certifying Staff (Q-CS), in accordo a procedure riportate nel Manuale (MOE/CAE) approvate da Enac seguendo le indicazioni riportate nella ITO 2025/03-NAV ed. 1 del 6 ottobre 2025.

Quali sono le regolamentazioni e le documentazioni che debbono conoscere?

  • Regolamento (UE) 1321/2014 del 26 novembre 2014, come revisionato;
  • La normativa tecnica ENAC;
  • Il sito internet dell’EASA e ENAC (ad es. per le AD, AMC/GM, Decisions, ecc.);

Quali sono i privilegi connessi con il Q-CS

I privilegi sono quelli riportati nelle pertinenti previsioni del paragrafo CIT.A.20 “Privilegi” dell’ENAC Parte CIT applicabili ai componenti aeronautici diversi da motori, APU ed eliche (cioè parti e apparecchiature), tenendo conto delle abilitazioni e limitazioni riportati nel Q-CS.

Il titolare di un Q-CS può utilizzare i connessi privilegi nell’ambito di un’impresa di manutenzione approvata in accordo al Regolamento (UE) n. 1321/2014, ovvero in accordo al REGOLAMENTO CAW, per quelle parti e pertinenze per le quali non è richiesto il possesso di una Licenza di Manutenzione Aeronautica secondo Parte 66.

A tal riguardo, in particolare, si deve tener conto che il possesso di un Q-CS con le relative abilitazioni per tipo / gruppo /componente non significa di per sé che il titolare possa ritenersi autorizzato, o ritenere di avere titolo, ad agire come Certifying Staff (CS) nell’ambito della(e) classe(i)/suddivisione(i) riportata(e) nel Q-CS, e delle abilitazioni e limitazioni riportati nella stessa.

L’impresa è responsabile di valutare la competenza del titolare del Q-CS a certificare la corretta esecuzione della manutenzione sullo specifico componente prima di autorizzarlo (certification authorisation) come CS per conto dell’impresa. Gli aspetti da verificare per poter stabilire il possesso della appropriata competenza sull’aeromobile/componente sono esemplificati nelle AMC ai paragrafi 66.A.20(b)3 e 145.A.35(a) (questo materiale può essere preso a riferimento, applicando come necessario gli opportuni criteri di analogia, anche quando si opera in accordo al requisito CAO.A.40(a)(2) nell’ambito dell’Allegato V quinquies (Parte CAO) al regolamento (UE) 1321/2014).

Qual è il processo di approvazione delle procedure d’Impresa?

La ITO 2025/03-NAV ed. 1 del 6 ottobre 2025 fornisce i criteri per la valutazione e la qualificazione del proprio personale coinvolto nell’esecuzione e/o delibera della manutenzione di componenti aeronautici diversi da motori, APU ed eliche (cioè parti e apparecchiature), al fine di essere autorizzato a certificare la manutenzione eseguita sugli stessi. Tali criteri sono sviluppati dall’Impresa di manutenzione nelle procedure del MOE/CAE, soggetto ad approvazione Enac.

L’approvazione iniziale di tali procedure di qualificazione viene rilasciata da Enac, quindi le procedure 145.A.85(c) e CAO.A.105(b) possono essere estese a tali procedure per modificarle successivamente.

 

Nota: A far data dal 13 ottobre 2025 la Suddivisione Base Maintenance, Classe Componenti, tutti Gruppi diversi da C16 e Gruppo C16 limitatamente ai soli sotto-assiemi dell’elica del CIT non è più valida.

La Qualificazione come CS per tutti i componenti diversi da motori, APU ed eliche non viene più rilasciata da ENAC ma dall’Impresa di manutenzione alla quale appartiene il titolare del CIT. L’Organizzazione che intende continuare ad impiegare il personale in possesso del CIT anche dopo l’entrata in vigore del REGOLAMENTO CAW, deve presentare entro il 12 ottobre 2025 domanda di approvazione delle procedure previste per rilasciare/modificare i Q-CS in conformità ai requisiti del Capitolo E dell’Allegato III (Parte CIT) al REGOLAMENTO CAW. In caso di presentazione della domanda di approvazione delle procedure, il CIT rimane valido fino al rilascio del Q-CS da parte dell’Impresa e in tale periodo il titolare può continuare ad esercitare i privilegi previsti dal requisito CIT.A.20.

In mancanza di presentazione della domanda di approvazione delle procedure da parte dell’Impresa, la validità di tutti i CIT posseduti dal personale dell’Impresa decade e il titolare di ciascun CIT non può continuare ad esercitare i privilegi previsti dal requisito CIT.A.20 di cui all’Allegato III (rif. Articolo 8 comma 8 del REGOLAMENTO CAW).