Il “Tavolo Tecnico Permanente per la tutela dei Diritti dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (PRM)” è stato istituito da ENAC a luglio 2022 con l’obiettivo di affrontare tematiche normative, di regolazione, operative e di formazione legate alle attività di assistenza alle persone con disabilità e a mobilità ridotta.

Fanno parte del Tavolo Tecnico le maggiori associazioni nazionali rappresentative di tutte le disabilità, le associazioni dei gestori aeroportuali, handlers e compagnie aeree, alcuni gestori, associazioni di agenzie di viaggio e operatori del turismo che si riuniscono plenariamente e in gruppi di lavoro, in base a specifiche competenze e conoscenze, per elaborare proposte concrete che possano risolvere le criticità che possono limitare i diritti dei passeggeri PRM.
L’attività svolta nel Tavolo Tecnico e nei gruppi di lavoro attivati viene condensata in iniziative del Tavolo tecnico che hanno la finalità di migliorare la comunicazione e l’informazione per gli utenti e progetti che sono portati all’attenzione delle istituzioni preposte, in relazione ai settori di competenza al fine di elaborare miglioramenti o modifiche normative.

Attualmente fanno parte del Tavolo: IATA, IBAR, AICALF, ANGLAT, FISH, FAND, FIABA, ASSOFLY, ASSAEROPORTI, Aeroporti 2030, ASSOHANDLERS, Air Dolomiti, ITA Airways, Neos Air, Aero Italia, FIAVET, ASTOI; FTO, AIDIT, MAAVI e ASSOVIAGGI, rappresentanti del Ministero per le Disabilità.

Il tavolo Tecnico ha la finalità di instaurare un confronto costante con tutti gli stakeholder del settore e trovare soluzioni concrete e sostenibili alle criticità, migliorare l’accessibilità negli aeroporti e a bordo degli aerei ed elevare la qualità del servizio di assistenza per i PRM che affrontano il viaggio aereo.

Nell’ambito del Tavolo Tecnico sono stati promossi e realizzati due importanti progetti con l’obiettivo di aumentare la conoscenza del diritto all’assistenza e dell’uso della pre-notifica mediante l’utilizzo corretto dei codici IATA che identificano le specifiche esigenze dei PRM.