Il Regolamento per la Licenza di Operatore del Servizio di Informazioni Volo (FIS) ha introdotto la Licenza in titolo con l'obiettivo di disciplinare la formazione, l'addestramento e l'impiego operativo del personale addetto al servizio informazioni volo, che viene fornito presso gli aeroporti ove non è erogato un servizio di controllo del traffico aereo.
La Licenza autorizza il suo titolare ad erogare, in Italia, il Servizio Informazioni Volo (FIS) all'interno di spazi aerei classificati "G" (come indicato nelle Pubblicazioni Aeronautiche in vigore) solo ed esclusivamente presso Enti dei Servizi del Traffico Aereo appositamente certificati.
Possono ottenere la Licenza di Operatore FIS:
- I titolari di un DIPLOMA DI MATURITA' AD INDIRIZZO AERONAUTICO, conseguito presso Istituti Tecnici o Paritari il cui Corso di studio quinquennale (con orientamento gestione traffico aereo o equivalente), sia stato "riconosciuto" da ENAC. Costoro hanno diritto (art. 11 comma 10 del Regolamento FISO) a sostenere direttamente un apposito esame presso una Commissione ENAC, previa presentazione di apposita domanda e dei documenti in essa richiesti.
- I titolari di un qualsiasi altro DIPLOMA di MATURITA', che abbiano frequentato uno specifico corso di addestramento teso alla formazione dell'Operatore FIS presso una delle Organizzazioni di formazione da ENAC certificate.
La Licenza Operatore FIS copre lo svolgimento delle funzioni associate alla preesistente Licenza di Operatore di Stazione Aeronautica (ORSA) che, pertanto, è stata soppressa e sostituiti dalla Licenza di Operatore del Servizio di Informazioni Volo (FIS).
Altri requisiti necessari per il rilascio della Licenza Operatore FIS
Il Regolamento per la Licenza di Operatore del Servizio di Informazioni Volo (FIS) prescrive il possesso di ulteriori requisiti complementari alla Licenza:
- età minima di 18 anni;
- non essere stati condannati a pena detentiva superiore a cinque anni per delitti non colposi, e non essere sottoposto ad una misura di sicurezza personale o alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale;
- possesso dei requisiti d idoneità psico-fisica mediante certificazione ottenuta secondo le procedure indicate alla sezione Medicina aeronautica;
- possesso dei requisiti linguistici (italiano e inglese) mediante certificazione ottenuta secondo le procedure indicate alla pagina Competenza linguistica.
Ulteriori informazioni possono essere acquisite consultando la pagina Domande Frequenti.
