In aeroporto è possibile segnalare il proprio arrivo per ricevere l’assistenza prenotata.
All’interno e all’esterno dell’aerostazione sono previsti dei punti di chiamata segnalati in modo chiaro e in formato accessibile.
È qui che la persona incaricata dell’assistenza verrà a prendere il PRM e se necessario lo aiuterà nella registrazione ai banchi del check-in. Se richiesto dal PRM la stessa persona gli fornirà assistenza fino al posto assegnato a bordo dell’aeromobile accompagnando il PRM durante i vari controlli previsti per motivi di sicurezza e per le formalità di controllo passaporti
E’ importante presentarsi in aeroporto entro l’orario comunicato dalla compagnia aerea, dall’agenzia di viaggio o dal tour operator.
In assenza di precise indicazioni è necessario presentarsi con almeno due ore di anticipo rispetto all’orario pubblicato del volo al punto di chiamata oppure un’ora prima se ci si presenta direttamente ai banchi check-in.
Assistenza in aeroporto
Il gestore aeroportuale attraverso il proprio personale appositamente formato deve consentire al PRM di:
- comunicare il proprio arrivo in aeroporto, utilizzando i punti designati del terminal;
- spostarsi da un punto designato al banco di registrazione (check-in);
- adempiere le formalità di registrazione del passeggero e dei bagagli;
- espletare i controlli per l’emigrazione, doganali e di sicurezza;
- imbarcarsi e sbarcare dall’aereo, mediante elevatori, sedie a rotelle, ecc.;
- procedere dal portellone dell’aereo al posto a sedere e viceversa;
- riporre e recuperare il bagaglio e l’eventuale sedia a rotelle o altro ausilio imbarcato;
- recarsi a ritirare il bagaglio nell’area riconsegna, espletando i controlli necessari;
- essere accompagnati a un punto designato;
- prendere i voli in coincidenza con assistenza all’interno dei terminal e tra di essi;
- potersi recare ai servizi igienici in caso di necessità;
- poter essere assistito in aeroporto, su richiesta, dal proprio accompagnatore;
- ricevere, previo preavviso di 48 ore, assistenza a terra per tutte le attrezzature necessarie per la mobilità;
- ricevere assistenza a terra per cani da assistenza riconosciuti, ove opportuno;
- poter accedere alle informazioni essenziali sui voli.
Sia nel caso di arrivo a destinazione sia in caso di transito su uno scalo intermedio rispetto alla destinazione finale, un addetto sarà presente all’atterraggio per aiutare il passeggero, purché questi abbia regolarmente prenotato l’assistenza.