Il paragrafo M.A.305 dell’Annesso I Parte-M (brevemente indicato nel seguito come “Parte-M”) ed il paragrafo ML.A.305 dell’Annesso Vb Parte-ML (brevemente indicato nel seguito come “Parte-ML”) al Regolamento (UE) n. 1321/2014, come revisionato (vedi pagina Normativa aeronavigabilità continua), identificano le responsabilità del proprietario/operatore dell’aeromobile (definito in generale “esercente” nel Codice della Navigazione) in relazione alle registrazioni delle informazioni di aeronavigabilità continua. Inoltre stabiliscono l’insieme delle attività che l’esercente deve assicurare siano eseguite, con tempestività e secondo le modalità indicate nella normativa applicabile, al fine di garantire la tracciabilità della storia dell’aeromobile, dei motori e delle eliche, e quando richiesto dei componenti.

Il sistema delle registrazioni di navigabilità continua sono il mezzo attraverso cui dimostrare lo stato di aeronavigabilità di un prodotto e dei suoi componenti. Tale sistema include i processi per gestire e mantenere nel tempo tali registrazioni. Tale sistema deve essere proporzionato al singolo aeromobile e alla tipologia di operatività che svolge.

Il contenuto della presente pagina è applicabile alle registrazioni di navigabilità continua degli aeromobili immatricolati in Italia, e per i motori e le eliche installati o da installarsi su tali aeromobili. Quanto qui riportato può altresì essere applicabile per i prodotti oggetto di sorveglianza ENAC in base ad accordi di locazione.

 

Libretti aeromobile, motore ed elica

Il Regolamento UE n. 1321/2014 divide i requisiti tra Parte M e Parte ML, dipendentemente dalla tipologia dell’aeromobile e dal suo impiego da parte di un Vettore Aereo. Di seguito si riportano i due specifici riferimenti normativi e le considerazioni.

Il requisito M.A.305 “Aircraft continuing airworthiness record system” non riporta esplicitamente la forma che deve avere il sistema delle registrazioni di navigabilità continua, tuttavia il punto M.A.305(e) indica che il sistema deve archiviare “…documents and data in a form acceptable to the competent authority…”. Quindi la tipologia di tale sistema in generale deve essere rispondente a quanto indicato da ENAC, per gli aeromobili che ricadono sotto la sua sorveglianza. Possibilità alternative di archiviazione vanno concordate con ENAC e dovranno rispettare le caratteristiche e le condizioni identificati nel requisito e nelle sue AMC, per assicurare completezza, congruità, integrità, tracciabilità, durabilità e prevenire modifiche non autorizzate.

D’altra parte, il requisito ML.A.305 “Aircraft continuing-airworthiness record system” al punto (b), riporta: “The aircraft continuing airworthiness records shall consist of an aircraft logbook, engine logbook(s) or engine module log cards, propeller logbook(s) and log cards, for any service-life-limited component, as appropriate.”. Quindi la forma di tale sistema deve corrispondere ad un libretto cartaceo, ma forme alternative sono accettabili (vedi AMC1 ML.A.305), purché garantiscano il rispetto delle caratteristiche e delle condizioni identificati nel requisito e nelle sue AMC, per assicurare completezza, congruità, integrità, tracciabilità, durabilità e prevenire modifiche non autorizzate. Quanto sviluppato nelle AMC del requisito M.A.305 (Parte M) può essere di ausilio per maggiori dettagli sulle caratteristiche del sistema alternativo.

L’articolo 773 del Codice della Navigazione riporta l’obbligo di avere i libretti per i prodotti aeronautici dove riportare le attività legate all’aeronavigabilità continua: “Gli aeromobili devono essere provvisti del libretto dell’aeromobile, del motore e dell’elica … su cui eseguire le annotazioni relative all’esercizio.”.

L’articolo 774 del Codice della Navigazione riporta che tale obbligo va assolto in accordo ai Regolamenti ENAC: “L’esercente tiene i libri e vi esegue le annotazioni, in conformità ai regolamenti dell’ENAC.”.

Nota: L’entrata in vigore del Regolamento CAW in data 13 ottobre 2025, sancisce che ENAC non emette più i libretti in formato cartaceo. I libretti ancora disponibili presso gli Uffici Territoriali Attività Aeronautiche dell’ENAC possono essere richiesti dall’esercente fino ad esaurimento scorte.

ENAC ritiene accettabili le seguenti forme per il sistema delle registrazioni di aeronavigabilità per i prodotti (aeromobili, motori, eliche):

  1. Logbook in forma cartacea fornito dal Costruttore del prodotto;

 

  1. Logbook in forma cartacea predisposto dal proprietario a partire dai modelli forniti più avanti in questa pagina

 

Metodi alternativi, quali ad esempio IT system, Fogli elettronici o altre forme, vanno concordate con ENAC all’atto dell’emissioni del Certificato di Aeronavigabilità o nel momento in cui il proprietario ritenga utile cambiare la forma di tale sistema.

Gli operatori certificati possono concordare tali metodi alternativi attraverso l’approvazione delle procedure d’impresa.

Il passaggio da un sistema all’altro deve garantire che venga assicurato il rispetto dei requisiti di durata della conservazione delle registrazioni di navigabilità continua.

 

Modelli tipo per contenuti dei libretti aeromobile, motore ed elica

ENAC mette a disposizione degli esercenti i template delle varie sezioni che costituiscono genericamente i libretti in per aeromobile, motore o elica. I template sono stati sviluppati a partire dalle sezioni dei libretti cartacei ENAC emessi fino al 12 ottobre 2025 e possono essere scaricati, elaborati e stampati su supporto cartaceo per la compilazione e seguiranno i prodotti nel corso di tutta la vita operativa.

Si riportano le istruzioni generali a beneficio del proprietario per predisporre i propri libretti:

  • Utilizzando i modelli delle sezioni del libretto presenti nel file, il proprietario crea il libretto inserendo un numero di pagine a sua discrezione per ogni sezione e stampando il file in un formato rilegato che non permetta la rimozione delle pagine;
  • In caso di esaurimento delle pagine di una delle sezioni/parti costituenti il libretto dell’aeromobile, del motore o dell’elica, l’esercente chiude il libretto con un rinvio al nuovo documento, riportando il motivo della chiusura. Le pagine e le parti di pagina eventualmente non utilizzate vanno annullate mediante una barra diagonale con data e firma dell’esercente;
  • Successivamente l’esercente stampa un nuovo libretto dal file e continua le registrazioni su questo libretto;

Le istruzioni di compilazione sono le seguenti:

  • sono riportati, a cura dell’esercente o di una ditta di manutenzione, a firma di persona dagli stessi autorizzata, le registrazioni prescritte dai regolamenti applicabili;
  • non possono essere rimosse pagine dal libretto;
  • Nel caso in cui una pagina non fosse più necessaria viene chiusa con un eventuale rinvio al nuovo documento dove sono riportate le informazioni previste per la pagina;
  • Tutte le scritture sui libretti sono fatte ad inchiostro; in caso di errori le cancellature lasciano la possibilità di leggere quanto era stato prima scritto;
  • Le registrazioni sono effettuate nel momento in cui sono avvenuti i fatti oggetto della registrazione e comunque non oltre i 30 gg dal completamento della manutenzione. Nel caso particolare di annotazione del CRS sul libretto insieme ai dettagli della manutenzione effettuata, le relative registrazioni sono completate prima che l’aeromobile o la parte di aeromobile siano ammessi all’impiego;
  • I libretti sono conservati rispettando i limiti di tempo previsti dai requisiti M.A.305 o ML.A.305, come applicabile in funzione della tipologia di registrazione riportata;

Eventuali modalità di compilazione specifiche sono riportate nelle istruzioni contenute nei singoli libretti.

Di seguito si riportano i link per il download dei modelli di libretti.

Libretto dell’aeromobile

Libretto del motore alternativo

Libretto dell’elica