L’impresa interessata deve valutare la propria eleggibilità per il processo di transizione traguardando le attuali abilitazioni e quelle che prevede di dover avere in un prossimo futuro.

Nel fare tale valutazione l’impresa deve considerare ad esempio che:

  1. un’approvazione secondo Parte CAO non può essere concessa a un’organizzazione coinvolta nella gestione e / o manutenzione di aeromobili CMPA o la cui operazione richiede una licenza (CE) 1008 / 2008;
  2. la transizione ha luogo mantenendo inizialmente inalterati i privilegi e le abilitazioni possedute dall’impresa precedentemente come AMO-MF/ AMO-145, CAMO-MG (vedere ad es. CAO.A.020(a))
  3. una volta ottenuto la prima versione del Certificato di Approvazione per transizione in accordo alla Parte CAMO o Parte CAO, la possibilità di ottenere eventuali modifiche dell’approvazione, per assicurare che l’impresa possa cogliere le opportunità di business offerte dal mercato, potrebbe essere soggetta a vincoli o non ottenibile (ad es. se la necessità di variazione delle abilitazioni riguarda l’aggiunta di nuovo privilegio consentito solo dalla Parte CAO questo non può essere accordato durate la transizione alla nuova approvazione, come nel caso del privilegio manutentivo ad un’impresa CAMO-MG che ha ottenuto approvazione CAO-CAM in transizione, oppure privilegi manutentivi su aeromobili Parte ML ma diversi da ELA1 ad un’impresa AMO-MF che ha ottenuto approvazione CAO-MAN in transizione, ecc.).

Una volta completata tale review e avendo completato l’addestramento interno, l’impresa deve presentare alla Direzione/Ufficio Operazioni competente domanda per conversione della(e) propria(e) certificazione(i) utilizzando il modello EASA Form 2 o, come applicabile nel caso di CAMO collegato al COA, ENAC OPS 02 (AESA 2). L’impresa può in questa fase anche anticipare una bozza del piano di implementazione che gli verrà richiesto da ENAC nella successiva sottofase B.3.

La richiesta di conversione della(e) approvazione(i) posseduta(e) ai sensi dell’articolo 4 del Regolamento (UE) 1321/2014 deve essere fatta compilando il modulo come per una richiesta iniziale di approvazione secondo la Parte CAMO o Parte CAO, barrando l’opzione “TRANSIZIONE” e specificando il tipo di conversione secondo le esemplificazioni proposte di seguito:
1.    Conversione dell’approvazione secondo Parte M Capitolo G, IT.MG.XXXX in una approvazione secondo Parte CAMO
2.    Conversione dell’approvazione secondo Parte M Capitolo F, IT.MF.XXXX in una approvazione secondo Parte CAO(-MAN)
3.    Conversione dell’approvazione secondo Parte M Capitolo G, IT.MG.XXXX in una approvazione secondo Parte CAO(-CAM)
4.    Conversione dell’approvazione secondo Parte 145, IT.145.XXXX in una approvazione secondo Parte CAO (-MAN)
5.    Conversione delle approvazioni secondo Parte M Capitolo G, IT.MG.XXXX e secondo Parte M Capitolo F, IT.MF.XXXX in un’unica approvazione secondo Parte CAO
6.    Conversione delle approvazioni secondo Parte M Capitolo G, IT.MG.XXXX e secondo Parte 145, IT.145.XXXX in un’unica approvazione secondo Parte CAO

Nella domanda è necessario specificare anche i privilegi opzionali (AR e emissione del Permesso di Volo) eventualmente posseduti.

Nel caso in cui la conversione a cui si è interessati non è contemplata nei casi sopra elencati, o nel caso si intende richiedere la conversione solo di una parte dell’attività/privilegi della certificazione posseduta, il richiedente è tenuto a contattare l’ispettore ENAC incaricato della sorveglianza della sua approvazione.