Qualsiasi persona o impresa incaricata di effettuare manutenzione è responsabile degli interventi eseguiti (rif. M.A.201 (c)// ML.A.201(c) e Regolamento Enac “Requisiti Nazionali sull’Aeronavigabilità Continua”, di seguito indicato REGOLAMENTO CAW, per gli aeromobili rientranti nell’allegato I al Regolamento (UE) n. 2018/1139, di seguito AEROMOBILI NON EASA, e per i componenti ), e deve essere qualificata/approvata per i compiti da svolgere.

Tale persona o impresa, nell’eseguire la manutenzione, deve assicurare il rispetto degli standard manutentivi stabiliti nella applicabile regolamentazione (ad es. Parte M, o come applicabile Parte ML, Parte CAO e Parte 145, e come applicabile REGOLAMENTO CAW).

Tale persona se agisce:

1. come Certifying Staff indipendente (Independent certifying staff) in accordo al paragrafo M.A.801(b)2, o, come applicabile, in accordo al §ML.A.802(b)(2), e in accordo al paragrafo ENAC.M.A.801(b)2, o, come applicabile, in accordo al paragrafo ENAC.ML.A.802(b)(2), per gli AEROMOBILI NON EASA

oppure

2. nell’ambito di un’impresa di manutenzione approvata, per certificare la manutenzione eseguita sugli aeromobili e i componenti (Certifying Staff), o per fornire supporto a tal fine (Support Staff) nel solo caso di manutenzione sugli aeromobili nei casi applicabili,

deve essere in possesso delle appropriate licenze/certificazioni/qualificazioni e autorizzazioni.

La Licenza di Manutenzione Aeronautica, secondo quanto stabilito dall’allegato III (Parte 66) del Regolamento (UE) n. 1321/2014, come revisionato, di seguito indicata brevemente come LMA, è il documento rilasciato dall’Autorità competente di uno Stato Membro che attesta che il detentore è in possesso dei requisiti di conoscenza e di esperienza previsti dalla suddetta Parte 66, applicabili alle specifiche categorie / sottocategorie / abilitazioni contenute nella Licenza.

In analogia, il Certificato d’Idoneità Tecnica in categoria Certifying Staff (CIT-CS) attesta il possesso dei corrispondenti requisiti del REGOLAMENTO CAW applicabili ai Certifying Staff per i quali non c’è l’obbligo del possesso della LMA , cioè: Componenti; AEROMOBILI NON EASA; aeromobili a cui si applica la normativa di valenza nazionale (ad es. aeromobili oggetto di Opt-Out ai sensi articoli da 2(8) a 2(11) del Regolamento (UE) 2018/1139 che non sono impiegati in Volo da Diporto Sportivo).

La tabella sottostante riassume, in funzione del prodotto/Item e ambiente regolamentare, il tipo di Licenza o Certificazione o Qualificazione che deve essere posseduta da una persona per attestare il possesso dei requisiti previsti dalla normativa applicabile, quale una delle condizioni necessarie per operare come Certifying Staff o, quando applicabile, come Support Staff, nell’ambito di una impresa di manutenzione approvata in accordo al Regolamento (UE) n. 1321/2014 (o equivalente approvazione secondo REGOLAMENTO CAW per gli AEROMOBILI NON EASA ), riportando nella colonna note gli eventuali termini di implementazione previsti.

 

Prodotto/item Ambiente regolamentare Tipo di Licenza/Certificato richiesto per CS (e/o SS) Note
Velivoli e Elicotteri Regolamento (UE) n. 2018/1139 LMA Parte 66 con appropriate Categorie / Abilitazioni Nota 1
Nota 5
Aeromobili diversi da velivoli ed elicotteri Regolamento (UE) n. 2018/1139 LMA Parte 66 con appropriate Categorie / Abilitazioni Nota 1

Nota 2 (Vedi NI-2020-034)
Nota 3
Nota 5

Tutti gli aeromobili di cui Allegato I, vedi Articolo 2(3)(d) del Regolamento (UE) n. 2018/1139 (ex Annesso II Reg. 216/2008) Regolamentazione ENAC CIT-CS ENAC con appropriate Suddivisioni/ Classi/ Gruppi e Abilitazioni Nota 6
Motori ed eliche Tutti gli ambienti regolamentari CIT-CS ENAC con appropriate Suddivisioni/ Classi/ Gruppi e Abilitazioni Nota 4
Componente diversi da Motori ed Eliche  (vedi definizione nell’Articolo 2, punto (c) del Regolamento (UE) n. 1321/2014) Tutti gli ambienti regolamentari Q-CS rilasciato dalle organizzazioni di manutenzione nella Suddivisione/Classe BMC e con appropriati Gruppi e Abilitazioni Nota 7