PREMESSA
Il Regolamento UE 1178/2011 e ss.mm.ii,- nel disciplinare la formazione degli esaminatori di volo (Instrument Rating Examiner - IRE) - pone in capo alle Autorità la regolamentazione della formazione, allo scopo, tra gli altri, di garantire una standardizzazione di metodi e comportamenti.
Tenuto conto di tale prerogativa e considerate delle risorse attualmente disponibili, nonché le prevedibili esigenze degli stakeholders nazionali, è apparso necessario estendere la Certificazione FE (A) e FE(H) alla Certificazione IRE (A) E IRE (H) al fine di poter, tra l’altro, impiegare lo stesso esaminatore nel rilascio di una Licenza CPL con abilitazione IR.
In attuazione di tali premesse, ENAC - Direzione Personale di Volo ha indetto uno specifico corso di formazione, secondo le modalità di partecipazione e svolgimento sotto esplicate, all’esito del quale verrà estesa la Certificazione IRE (A) e IRE (H).
RIFERIMENTI NORMATIVI E REQUISITI COMUNI
Per l’ammissione al detto corso, i candidati di ala fissa, unitamente alla Certificazione FE (A) in corso di validità, dovranno dimostrare il possesso dei requisiti di cui alla FCL.1010.IRE e quindi:
IRE(A) “Applicants for an IRE certificate for aeroplanes shall hold an IRI(A) or an FI(A) certificate with the privilege to instruct for the IR(A) and shall have completed:
(1) 2000 hours of flight time as pilots of aeroplanes; and
(2) 450 hours of flight time under IFR, of which 250 hours shall be as an instructor.”
Allo stesso modo, i candidati di elicottero in possesso della Certificazione FE (H) in corso di validità dovranno dimostrare il possesso dei requisiti dalla FCL.1010.IRE, specifica per Elicottero e, quindi
“IRE(H) Applicants for an IRE certificate for helicopters shall hold an IRI(H) or an FI(H) certificate with the privilege to instruct for the IR(H) and shall have completed:
1) 2 000 hours of flight time as a pilot on helicopters; and
(2) 300 hours of instrument flight time on helicopters, of which 200 hours shall be as an instructor.”
La domanda di partecipazione al corso di formazione dovrà essere inviata esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo protocollo@pec.enac.gov.it, specificando nell’oggetto: ATTENZIONE ISTRUTTORI/ESAMINATORI CORSO ESTENSIONE IRE (A) o CORSO ESTENSIONE IRE (H)
Alla domanda dovranno essere allegati, in unico file formato .pdf:
- documento di identità in corso di validità;
- licenza con le abilitazioni e certificazioni in corso di validità;
- visita medica di prima classe in corso di validità;
- ultime 4 pagine firmate del libretto di volo.
La domanda con la relativa documentazione dovrà pervenire entro il 30 giugno 2023.
TERMINI E PROVE
I candidati che soddisferanno i suddetti requisiti saranno chiamati a frequentare un corso di standardizzazione della durata di 1 giorno che si terrà il 17 luglio 2023 presso la sede ENAC di Roma, Via Gaeta 8.
Al termine del corso, i candidati verranno saranno sottoposti ad un test sul Reg. UE 1178/2011, con particolare riguardo agli argomenti trattati durante il corso.
Il test si intende superato rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande proposte.
A conclusione del corso di standardizzazione e al superamento del test, verranno organizzate le 4 prove pratiche, che i candidati eseguiranno con un Ispettore di Volo ENAC o con un FIE nominato da ENAC.
Infine, si effettuerà l'Assessment of Competence (AoC) finale, anch’esso condotto da un Ispettore di Volo ENAC o da un FIE sempre nominato da ENAC diverso da quello che ha effettuato le prove di training.
Eventuali richieste di chiarimenti o informazioni potranno essere inviate all’indirizzo mail: personale.volo@enac.gov.it.