Come si diventa Pilota UAS (drone) Open A1/A3

Per informazioni e richieste di supporto tecnico sull'utilizzo della piattaforma si invita ad utilizzare il modulo di richiesta oppure la casella di posta serviziweb@enac.gov.it avendo cura di porre in oggetto il contesto per cui si richiede assistenza.

Pilota UAS A1-A3

Per diventare pilota UAS nelle sottocategorie OPEN A1-A3 è necessario conseguire la “Prova di completamento della formazione online”.

Il Regolamento di Esecuzione (EU) 2019/947 prevede che dal 31 dicembre 2020 sia obbligatorio aver ottenuto l’attestazione anche per poter operare con droni di peso maggiore o uguale a 250 grammi.

Al fine di fornire, in forma semplice, le informazioni basilari che un pilota di UAS per le categorie A1-A3 deve conoscere per poter condurre UAS in sicurezza, l’ENAC ha predisposto il seguente corso online scaricabile in formato .pdf:

La conoscenza dei contenuti del corso è necessaria per l’effettuazione del test online che prevede 40 domande a risposta multipla. 

Il superamento del test online, disponibile sulla piattaforma Servizi WEB dell’ENAC, è essenziale per il rilascio della “Prova di completamento della formazione online”.

Autenticazione

L’accesso al test online avviene tramite autenticazione degli aspiranti piloti di UAS (A1-A3).

Per l’autenticazione degli aspiranti piloti di UAS (A1-A3) maggiorenni è necessario dotarsi di SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale).

L’autenticazione per gli aspiranti piloti di UAS (A1-A3) minorenni avviene tramite l’acquisizione, sulla piattaforma Servizi WEB, di copia di un documento di riconoscimento valido dell’interessato e del genitore o del tutore o di chi esercita la potestà genitoriale.

Pagamento

Dopo aver effettuato l’autenticazione e completato i dati anagrafici richiesti per la fatturazione, prima di poter avviare la sessione di esame, il candidato dovrà effettuare il pagamento online del diritto fisso pari a € 31,00.

La mancata finalizzazione della procedura di pagamento non consentirà l’avvio della sessione di esame.

Esame

L’esame consiste nel superamento di un test composto da 40 domande a risposta multipla a cui rispondere in un tempo di 60 minuti.

Punteggi:

  •  Per ogni risposta esatta: 2 punti
  •  Per ogni risposta non data: 0 punti
  •  Per ogni risposta errata: -1 punto

L’esame è superato quando il punteggio raggiunto è uguale o maggiore di 60, pari al 75% del punteggio massimo raggiungibile (80 punti).

Regole:

  • il pagamento del diritto fisso di € 31,00 fornisce al candidato un “gettone” che dà diritto a poter avviare 4 sessioni di esame (tentativi) senza limiti temporali;
  • il candidato che, dopo aver finalizzato la procedura di pagamento, ha esaurito il numero massimo di tentativi a sua disposizione (4 tentativi), potrà sostenere una nuova prova di esame solo dopo aver effettuato un nuovo pagamento di pari importo che darà diritto a sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.

Download certificato

Dopo aver effettuato il pagamento e aver superato con esito positivo l'esame, il candidato può scaricare la “Prova di completamento della Formazione online” per piloti di UAS nelle sottocategorie OPEN A1-A3 dalla piattaforma Servizi WEB.

L’attestazione ha validità di 5 anni.

 

Aggiornato al
VEDI ANCHE
VEDI ALTRI